L'Università europea per il benessere (EUniWell) è un'alleanza fondata dalla Commissione europea nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Horizon 2020.
EUniWell riunisce 11 università in una prospettiva intersettoriale e interdisciplinare. Oltre all'Università di Firenze, comprende le Università di Birmingham (Inghilterra), Colonia (Germania), Costanza (Germania), Inalco (Francia), Linnaeus (Svezia), Murcia (Spagna), Nantes (Francia), Santiago di Compostela (Spagna), Semmelweis (Ungheria) e Taras Shevchenko National University of Kyiv (Ucraina). Inoltre, EUniWell è supportata da oltre 100 partner associati provenienti da tutti i settori della società.
La missione principale del consorzio è comprendere, migliorare, misurare e riequilibrare il benessere degli individui, della comunità e della società nel suo complesso. Inoltre, EUniWell punta a rinnovare radicalmente la ricerca e l'istruzione europee. Le attività si svolgono nell'ambito di arene di ricerca e work package che riuniscono accademici, esperti, personale amministrativo e studenti di tutte le università partner.
email: euniwell(AT)unifi.it
Per iscriversi alla Newsletter
EUniWell si occupa di benessere in quattro aree di ricerca interdisciplinari, denominate arene, allineate con le aree prioritarie dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) del Consiglio dell'UE e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile - OSS (Sustainable Development Goals - SDGs), nell’ambito del programma Erasmus+.
Si tratta di aree prioritarie in cui le università partner di EUniWell sono leader mondiali sia nella ricerca che nell'istruzione, dove i loro punti di forza e le loro sinergie sono più forti e dove possono avere il massimo impatto.
Lavorando in collaborazione con le parti interessate della società e attraverso il nesso ricerca-innovazione-istruzione, EUniWell mira a generare nuove conoscenze e a svolgere un ruolo critico e di intermediazione nella realizzazione di politiche basate sulla ricerca. Inoltre il consorzio punta a sostenere l'istruzione, la formazione e lo sviluppo delle competenze fondamentali per gli studenti, ricercatori, professori, personale amministrativo e ad avere un impatto misurabile sul benessere e sulla qualità della vita dei cittadini europei.
Docenti e ricercatori uniscono le loro forze per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla protezione dell’ambiente. Tali azioni si traducono in una serie di progetti comuni di ricerca e formazione, componenti fondamentali per sostenere il benessere individuale e collettivo. All’interno dell’arena si sta creando l'accademia EUniWell al fine di promuove la ricerca in campo ambientale attraverso studi analitici, divulgazione scientifica e formazione, affrontando temi quali il cambiamento climatico e la promozione del senso civico e del benessere individuale e collettivo. Per conoscere i colleghi che lavorano su progetti di comune interesse, consulta il sito EUniWell.
Contatti: euniwell(AT)unifi.it
E' dedicata all’accrescimento delle competenze dei futuri insegnanti, l'obiettivo principale è quello di definire un quadro comune di riferimento per la formazione degli insegnanti europei che porti a un curriculum trasversale e all'introduzione di un certificato internazionale d’insegnamento. Le università EUniWell, promuovendo la mobilità internazionale degli insegnanti all'interno del consorzio, puntano a creare un network di partner internazionali sempre più ampio e improntato allo sviluppo di nuove competenze. L’arena offre tre corsi distinti per futuri insegnanti.
Contatti: euniwell(AT)unifi.it - Daniela Frison - Giovanna Del Gobbo
UniFi ed EUniWell offrono credenziali digitali, note come micro-credenziali, con l'obiettivo di migliorare l'apprendimento e la formazione permanente, l'acquisizione di nuove competenze in maniera flessibile e l'empowerment personale. Una micro-credenziale certifica i risultati formativi di una breve esperienza di apprendimento. Tali risultati vengono riconosciuti con standard trasparenti e chiaramente definiti. I corsi che portano all'ottenimento di micro-credenziali sono progettati per fornire allo studente conoscenze, abilità e competenze specifiche che rispondono a esigenze sociali, personali, culturali o del mercato del lavoro.
EUniWell #Research è un progetto finanziato da Horizon 2020 tramite il bando Science with and for Society (SWAFS). Il progetto mira a rafforzare e integrare il programma di lavoro di EUniWell Erasmus+ ed è incentrato sulle attività di ricerca. L’obiettivo è quindi quello di sfruttare al massimo il potenziale della ricerca e dell’innovazione per affrontare problemi contemporanei, contribuendo così a un miglioramento del benessere collettivo. Maggiori informazioni.
In particolare questo progetto:
Il programma di lavoro EUniWell #Research comprende quattro aree di lavoro distinte, denominate work package:
Nata a settembre 2022, è un’iniziativa di ricerca collaborativa sul tema del well-being. I ricercatori delle università partecipanti sono invitati a presentare proposte per la realizzazione di workshop collaborativi online su argomenti inerenti alle aree di ricerca. L'obiettivo è che i ricercatori utilizzino l’alleanza europea per ampliare i loro network, conoscere le attività di ricerca in corso in tutta Europa, identificare interessi comuni, sinergie e potenziali iniziative di collaborazione. A tal fine, i workshop dovranno riunire ricercatori e/o personale di ricerca di almeno tre università partner EUniWell.
I workshop devono essere un'occasione per creare connessioni ed esplorare opportunità di collaborazione futura. Spetta ai candidati decidere il modo migliore per farlo, che si tratti di una sessione di networking per persone che lavorano in ambiti affini, o di un incontro all'interno di una partnership già consolidata.
Per pubblicizzare la propria idea di workshop o per conoscere le idee già proposte, consulta la pagina Well-Being Research Incubator.
Lo Student Board comprende due rappresentanti degli studenti di ciascuna università del consorzio, oltre agli esecutivi degli studenti e al Chief Student Officer. Ciò consente a un gruppo internazionale e diversificato di studenti di rappresentare i corpi studenteschi dei singoli atenei, di essere regolarmente in contatto e di venire coinvolto nel processo decisionale di EUniWell.
All'Università di Firenze è presente inoltre un Consiglio degli studenti più ampio, coinvolto nelle attività di EUniWell. Il Consiglio partecipa alle riunioni online e in presenza, organizza eventi UniFi su temi EUniWell e diffonde informazioni sulle opportunità al riguardo di EUniWell tra gli studenti.
Evento annuale che celebra lo scambio e la cooperazione internazionale proponendo contenuti e iniziative accademiche e culturali (musica, teatro, cibo, sport, ecc.).
Seed Funding Call promuove progetti collaborativi tra ricercatori, studenti, docenti e personale amministrativo delle università del consorzio.
Il programma sostiene iniziative in linea con la mission di EUniWell e contribuisce ad approfondire i legami reciproci e a creare idee innovative per promuovere il benessere, migliorare le collaborazioni esistenti tra i partner e avviarne di nuove.
I progetti possono riguardare un'ampia gamma di argomenti legati alla salute (mentale e fisica), al benessere individuale e sociale, all'istruzione di qualità e alla sostenibilità ambientale, tutti elementi essenziali per il benessere e la qualità della vita.
Le Seed Funding Calls si aprono due volte l’anno e sono finanziate congiuntamente da tutte le università partner dell'alleanza. Ogni proposta presentata deve coinvolgere almeno 4 università partner EUniWell e può ottenere finanziamenti fino a un massimo di 25.000 euro.
Bando - scadenza 9 aprile 2023
EUniWell sostiene i dottorandi, investe nella loro formazione e diffonde approcci innovativi nel campo della divulgazione scientifica.
Due dottorandi per ogni università partner sono stati selezionati per il premio per tesi di ricerca 2022, con 16 vincitori in totale. Le tesi hanno affrontato due aree tematiche specifiche: "Benessere individuale e sociale" e "Ambiente, urbanità e sviluppo sostenibile". Vincitori UniFi.