Teoria, ricerca e aspetti applicativi relativi agli atteggiamenti. La modifica degli atteggiamenti. Concettualizzazione, organizzazione, dinamica degli atteggiamenti e rapporti con il comportamento. Processi psicologici di influenza sociale e comunicazione persuasiva, resistenza al cambiamento. Campi di applicazione e di intervento.
- Bagozzi R. (1999). Atteggiamenti, intenzioni, comportamento. Milano: FrancoAngeli.
- Anolli L. (2002). Psicologia della comunicazione. Bologna: Il Mulino (capp. VII, VIII, X, XI, XII).
- Cavazza N. (2007). La persuasione. Bologna: Il Mulino.
- si suggerisce il ripasso dei concetti basilari della materia utilizzando un manuale recente di psicologia sociale.
Informazioni e aggiornamenti saranno disponibili in rete (website del corso).
Obiettivi Formativi
Comprendere le teorie e principi relativi agli atteggiamenti e alla loro modifica che sono stati sviluppati e verificati. Aiutare gli studenti a comprendere meglio i fattori che influenzano e determinano gli atteggiamenti. Capire che gli atteggiamenti sono un costrutto integrante in molti settori della ricerca contemporanea e delle professioni d'aiuto. Essere in grado di pensare in modo critico e di trasmettere logicamente e professionalmente informazioni sui risultati di ricerche e applicazioni in psicologia degli atteggiamenti.
Metodi Didattici
Lezioni, esercitazioni in aula; seminario tematico di approfondimento (lavori di gruppoin aula). Sarà privilegiato un approccio partecipativo all'apprendimento.
Modalità di verifica apprendimento
Scritto (domande a scelta multipla e a riempimento) e orale (ammissione subordinata al superamento della prova scritta). Voto in trentesimi (sufficienza: 18/30).
Programma del corso
Il corso riguarda lo studio degli aspetti teorici, di ricerca e applicativi relativi agli atteggiamenti e al loro cambiamento. Si presuppongono acquisite conoscenze e competenze dei fondamenti della psicologia e in particolare della psicologia sociale. Gli atteggiamenti sono un costrutto fondamentale per molti ambiti della ricerca contemporanea: pregiudizio, percezione di sé, relazioni interpersonali, salute, marketing e comportamento dei consumatori, testimonianza, politica, ecc. Il corso mira ad approfondire il significato degli atteggiamenti e le loro relazioni con altri costrutti psicologici (ad es. personalità, emozioni, umore, stereotipi, credenze), come gli atteggiamenti guidano il pensiero e il comportamento, campi di applicazione e tipologie di intervento e altre questioni attuali rilevanti. Una prima parte del corso tratterà la storia del concetto, la formazione e l'organizzazione degli atteggiamenti, metodi di misura; verranno quindi esaminate le dinamiche degli atteggiamenti e la relazione atteggiamento-comportamento; una terza parte approfondirà comunicazione e persuasione e varie questioni attuali (ad es. atteggiamenti "impliciti", riduzione del pregiudizio).
Argomenti:
- teorie di riferimento sul concetto di atteggiamento e sulla sua definizione;
- misurazione degli atteggiamenti: scale, tecniche alternative, attendibilità e validità delle misure;
- formazione degli atteggiamenti: teorie comportamentali e cognitive;
- struttura e funzioni degli atteggiamenti: dimensioni, forza dell'atteggiamento
- dinamica atteggiamenti-comportamento: variabili moderatrici, teoria dell'azione ragionata/comportamento pianificato, processi ragionati vs automatici, comportamento passato e abitudini, teoria della dissonanza cognitiva e modelli alternativi;
- cambiamento di atteggiamenti: processi psicologici di influenza sociale e comunicazione persuasiva, dal paradigma Hovland ai modelli di probabilità di elaborazione ed euristico-sistematico; persistenza degli atteggiamenti, modificabilità e resistenza al cambiamento