Il corso è centrato sulle basi biologiche del comportamento animale e umano. I principali argomenti affrontati sono le cause prossime e ultime del comportamento in una logica Darwiniana; lo sviluppo del comportamento (ruoli di geni e ambiente); il controllo dl comportamento (meccanismi neurali, ormonali e organizzativi); evoluzione della comunicazione (segnali, canti e linguaggio umano); evoluzione delle differenze tra i sessi.
in italiano: Alcock, J. (2007) Etologia. Un approccio evolutivo. Zanichelli, Bologna [Capitoli I-VI, IX-X, Glossario].
Obiettivi Formativi
Cogliere il valore euristico dei modelli animali. Inquadrare le domande base sul comportamento animale in due categorie: "Come" e "Perchè". Come fanno le basi genetiche e ambientali, i meccanismi fisiologici, i processi dello sviluppo, a causare un certo comportamento? Perchè un tratto comportamentale è evoluto e continua ad esistere nelle specie fino a oggi?
Prerequisiti
nessuno
Metodi Didattici
Valuto ipotesi alternative attraverso l'esame critico di particolari casi di studio: cause prossime e ultime, ipotesi basate su una teoria X o una teoria Y.
Altre Informazioni
nessuna
Modalità di verifica apprendimento
esame scritto e orale
Programma del corso
I livelli base di analisi del comportamento animale: domande sulle cause prossime e ultime, la lezione di Charles Darwin, Konrad Lorenz e Niko Tinbergen. Istinto o aprendimento? Interazione gene-ambiente nel canto degli uccelli e nel linguaggio umano. Lo sviluppo del comportamento: differenze genetiche e fenotipi alternativi, teoria interattiva, imprinting, flessibilità comportamentale e omeostasi. Il controllo del comportamento: meccanismi neurali, ormonali e centri di controllo. Analisi della comunicazione: origine ed evoluzione di un segnale, adattamenti in chi emette e in chi riceve un segnale, sfruttamento sensoriale, onestà e inganno. Adattamenti comportamentali per la sopravvivenza e coevoluzione preda/predatore: mobbing, stotting, colorazioni d'allarme, mimetismo batesiano e altri rompicapi darwiniani. L'enigma del sesso. Evoluzione per selezione sessuale: competizione tra rivali e scelta del partner, armamenti e ornamenti.