Moto ondoso- teoria lineare,
Statistica a breve e lungo termine
Geomorfologia costiera ·– Bilancio sedimentario
Metodi di valutazione e previsione dell'evoluzione della linea di costa
Interazione fra onde ed opere di difesa
Protezione delle spiagge con ripascimento artificiale. Dragaggi: macchine, tecnologie
Cenni su Modelli numerici di supporto alla progettazione e Modelli fisici
Porti turistici
Testi di riferimento
E.Pranzini La forma delle spiagge ed Zanichelli
Coastal Engineering Manual - versione on line scaricabile dal sito http://chl.erdc.usace.army.mil/chl.aspx?p=s&a=ARTICLES;101
Parte II ,III,V.VI
Obiettivi Formativi
Fornire le competenze per redigere un progetto di protezione delle coste
Prerequisiti
Nozioni di Idraulica e Scienza delle costruzioni
Metodi Didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di progettazione in gruppi di 2-3 studenti
Modalità di verifica apprendimento
esame orale
Programma del corso
Moto ondoso- teoria lineare, Onde in acque basse shoaling, rifrazione, riflessione e diffrazione.
Moto ondoso reale strumenti di misura e metodi di analisi
Statistica a breve e lungo termine
Geomorfologia costiera · Evoluzione delle coste - Metodi di analisi sull' evoluzione di coste basse, trasporto solido lungo costa – Bilancio sedimentario
Metodi di valutazione e previsione dell'evoluzione della linea di costa
Interazione fra onde ed opere di difesa ( run-up , overtopping, trasmissione, riflessione)
Progetto di opere per la protezione della costa ( opere radenti, distaccate , barriere sommerse, pennelli)
· Protezione delle spiagge con ripascimento artificiale. Dragaggi: macchine, tecnologie
Modelli numerici di supporto alla progettazione
Modelli fisici
Redazione di uno studio meteomarino e progetto di protezione costiera
Interazione fra porti e litorali sabbiosi
Porti turistici
Progetto di una sezione tipo di una diga a scogliera