Per gli studenti NON FREQUENTANTI:
European Court of Human Rights:
(www.echr.coe.int)
Case of LEYLA ŞAHİN v. Turkey, 10 November 2005
Case of LAUTSI and OTHERS v. Italy, 18 March 2011
Case of S.A.S. v. France, 1 July 2014
Case of OSMANOĞLU and KOCABAŞ v. Switzerland, 10 January 2017
Case of SEKMADIENIS LTD. v. Lithuania, 30 January 2018
European Court of Justice:
(www.eur-lex.europa.eu/homepage.html)
Case 130/75, 27 October 1976
Case C-157/15, 14 March 2017
Supreme Court of Canada:
(www.scc-csc.ca)
Case of SYNDICAT NORTHCREST v. AMSELEM, 2004
Case of MULTANI v. COMMISSION SCOLAIRE MARGUERITE BOURGEOYS, 2006
Case of BRUKER v. MARCOVITZ, 2007
Case of S.L. v. COMMISSION SCOLAIRE DES CHÊNES, 2012
Case of LOYOLA HIGH SCHOOL v. QUEBEC (ATTORNEY GENERAL), 2015
Per gli studenti FREQUENTANTI:
Il materiale didattico sarà consegnato a lezione e reso disponibile sulla piattaforma Moodle.
Per TUTTI gli studenti:
E' opportuna la conoscenza di:
The European Convention of Human Rights
The Treaty on European Union and The Treaty on the Functioning of the European Union
The Constitution Acts 1867 to 1982 (Canada)
Si consiglia la lettura di:
Eugene A. Forsey, How Canadians Govern Themselves, 9th edition
(https://lop.parl.ca/About/Parliament/senatoreugeneforsey/book/preface-e.html)
Obiettivi Formativi
Il corso propone un approfondimento del diritto di libertà religiosa attraverso lo studio di alcune significative sentenze rispettivamente della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, della Corte di Giustizia del'Unione Europea e della Corte Suprema del Canada.
Il diritto di libertà religiosa, in particolare, sarà esaminato dapprima con riferimento al contesto europeo. Un confronto sarà quindi effettuato con la diversa realtà canadese.
Prerequisiti
Si richiede la conoscenza di nozioni di base di diritto pubblico e di diritto internazionale.
Metodi Didattici
Lezioni in aula con possibilità di attività seminariale concordata con i frequentanti.
Altre Informazioni
Gli studenti che intendono frequentare il corso devono iscriversi attraverso la piattaforma Moodle entro la prima settimana di svolgimento delle lezioni. La presenza a lezione degli studenti iscritti al corso sarà rilevata attraverso la firma dell'apposito modulo consegnato in aula. Gli studenti iscritti al corso sono tenuti a comunicare al docente, prima dell'inizio di ciascuna lezione, se saranno assenti scrivendo una email con oggetto: "Giustificazione". Sarà consentito un massimo di 3 giustificazioni.
Modalità di verifica apprendimento
Per gli studenti FREQUENTANTI:
L'esame è orale e si articolerà in due parti:
(I) una presentazione su un caso giurisprudenziale a scelta dello studente concordato con il docente;
(II) una domanda sul programma svolto durante le lezioni.
Per gli studenti NON FREQUENTANTI:
L'esame è scritto e si articolerà in due domande ciascuna su un caso giurisprudenziale tra quelli indicati nel programma.
Per TUTTI gli studenti:
Costituiranno oggetto di valutazione la capacità di organizzare la materia; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità dell'esposizione (scritta/orale); la competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Programma del corso
Diritto di libertà religiosa e ordinamento internazionale.
Europa e libertà religiosa:
- La giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo sull'art. 9 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo;
- La giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea sul fenomeno religioso.
Libertà religiosa in Canada: un modello a confronto di fronte alle sfide del multiculturalismo.