Il Corso si propone di fornire conoscenze approfondite dei meccanismi molecolari che controllano le principali funzioni cellulari, delle modalità con le quali la cellula modula tali funzioni in risposta a stimoli esogeni e integra tali segnali permettendo l'omeostasi del tessuto cui appartiene.
Verranno inoltre forniti dettagli sui meccanismi molecolari alla base di alterazioni che coinvolgono a più livelli la funzione cellulare che si riscontrano in diverse condizioni fisiopatologiche.
Alberts, "Biologia molecolare della cellula", Zanichelli
Materiale didattico fornito dal docente.
Obiettivi Formativi
Il corso, organizzato in lezioni teoriche, si prefigge di fornire allo studente le informazioni necessarie per la comprensione dei meccanismi molecolari che controllano le principali funzioni cellulari. Lo studente, una volta acquisita la conoscenza dei meccanismi molecolari che regolano le fondamentali funzioni fisiologiche e patologiche, acquisirà competenze per proporre approcci sperimentali per l'analisi di queste funzioni in vitro e in vivo.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi Didattici
Lezioni didattica frontale (48 ore)
Altre Informazioni
Orario di ricevimento: mercoledì 13-15 previo appuntamento tramite email all'indirizzo chiara.donati@unifi.it
Recapito:
Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche "M.Serio"
Viale Morgagni 50-50134 Firenze
Tel. 055 2751232
email: chiara.donati@unifi.it
Modalità di verifica apprendimento
Esame orale finale
Programma del corso
Basi molecolari dei meccanismi di regolazione della proliferazione, del differenziamento cellulare, della quiescenza e della senescenza cellulare.
Basi molecolari dei meccanismi di regolazione della adesione, della motilità cellulare e della riorganizzazione citoscheletrica.
Basi molecolari dei meccanismi di regolazione della comunicazione intercellulare: microvescicole ed esosomi.
Metodiche per lo studio di tali meccanismi molecolari.