Il corso prepara allo studio del lavoro e dei suoi significati nella società contemporanea, in una prospettiva sociologica e comparativa. Affronta i temi della divisione del lavoro e dei processi di regolazione: divisione economica e sociale del lavoro; mercato del lavoro; relazioni di lavoro; politiche del lavoro.
Il confronto con i più recenti contributi di ricerca permette di acquisire competenze metodologiche per lo studio del fenomeno.
PER I FREQUENTANTI, min. 75% di presenze (6 CFU):
1.
- Emilio Reyneri (2017) Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Bologna, Il Mulino
2.
- Articoli tratti dalle principali riviste scientifiche italiane e straniere e letture scelte dalle opere dei principali autori della sociologia del lavoro. La lista verrà presentata all'inizio del corso insieme al programma dettagliato.
oppure:
- UN TESTO A SCELTA tra quelli indicati durante il corso.
PER I NON FREQUENTANTI (6 CFU):
1.
- Emilio Reyneri (2017) Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Bologna, Il Mulino
2.
UN TESTO A SCELTA tra i seguenti:
- Ambrosini M., Coletto D., Guglielmi S. (a cura di, 2014) Perdere e ritrovare il lavoro. L'esperienza della disoccupazione al tempo della crisi, Bologna, Il Mulino
- Bertolini S. (a cura di), Giovani senza futuro? Insicurezza lavorativa e autonomia nell'Italia di oggi, Bologna, Il Mulino, 2018
- Borghi V., Dorigatti L., e al., Il lavoro e le catene globali del valore, Roma, Ediesse, 2017
- Carrieri D., Damiano C., Il lavoro che cambia verso l'era digitale. Terza indagine sui lavoratori italiani, Roma, Ediesse, 2019
- Catanzaro R., Colombo A. (2009), "Badanti & Co. Il lavoro domestico straniero in Italia", Bologna, Il Mulino
- Cipriani A., Gramolati A., Mari G. (a cura di), Il lavoro 4.0. La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative Copertina flessibile, Firenze, FUP, 2018
- De Masi D., Il lavoro nel XXI secolo, Torino, Einaudi, 2018
- Di Nicola P., Fasano A., Rella P., ll welfare del lavoro. Il ruolo dei servizi per l'impiego, Milano, Angeli, 2018
- Dordoni A., Sempre aperto. Lavorare su turni nella società dei servizi 24/7, Milano, Mimesis, 2019
- Fellini I., Il terziario di consumo. Occupazione e professioni, Roma, Carocci, 2017
- La Rosa M., Rizza R., Zurla P., Lavoro e società industriale. Da Adam Smith a Karl Polanyi, Milano, Angeli, 2016
- Naldini M., Saraceno C. (2011), Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra sessi e generazioni, Bologna, Il Mulino
- Orientale Caputo G. (2009), La lezione degli anni trenta. Disoccupazione di massa e ricerca sociale, Milano, Bruno Mondadori
- Pescarolo A., Il lavoro delle donne nell'Italia contemporanea, Roma, Viella, 2019
- Ramella F., Manzo C., L'economia della collaborazione. Le nuove piattaforme digitali della produzione e del consumo, Bologna, Il Mulino, 2019
- Spolverato G., Il futuro al lavoro. L'Italia al tempo dello smart working tra conservatori, vittime e innovatori Copertina flessibile, Roma, Guerini, 2017
- Zamagni S. (a cura di), Creazione di lavoro nella stagione della quarta rivoluzione industriale. Il caso dell'Emilia Romagna Copertina flessibile, Bologna, Il Mulino, 2019
Obiettivi Formativi
CONOSCENZE: Il corso propone un'analisi sociologica delle trasformazioni del lavoro che hanno caratterizzato la nostra epoca; le peculiarità del modello produttivo e le diverse forme di scambio sociale che regolano il lavoro; le caratteristiche del mercato del lavoro italiano in prospettiva europea. L'adozione di una prospettiva storico comparativa consente, anche attraverso il riferimento ad autori classici del pensiero sociologico, di ripercorrere l'evoluzione del mondo della produzione industriale e le sue principali implicazioni sociali, mentre il confronto con i più recenti contributi proposti nel campo della sociologia del lavoro permetterà di introdurre nell'ambito del corso una riflessione sull'attualità e sui possibili scenari di prospettiva.
COMPETENZE: Il corso sviluppa le capacità di analizzare le relazioni tra lavoro e società, e in particolare il modo in cui le caratteristiche del lavoro e del mercato del lavoro influenzano gli individui e la società. Tali competenze sono utili a chi progetta, analizza, verifica le politiche del lavoro; a chi opera nel settore della gestione delle risorse umane, della rappresentanza degli interessi, o dei servizi, pubblici e privati, di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro; a chi studia la società e i suoi processi di trasformazione.
CAPACITA ACQUISITE AL TERMINE DEL CORSO: Gli studenti apprendono a condurre ricerche scientifiche in ambito socio-lavoristico; a leggere, interpretare ed utilizzare le ricerche e i dati sul lavoro, la condizione occupazionale, il mercato del lavoro; a confrontarsi in modo diretto e critico sia con il pensiero di autori classici di questo ambito disciplinare che con il più recente dibattito scientifico.
Prerequisiti
Nessuno ma è consigliato aver sostenuto l'esame di Sociologia
Metodi Didattici
Lezioni di didattica frontale per un totale di 42 ore più circa 10 ore dedicate ad attività seminariali
Altre Informazioni
E' raccomandata la frequenza, così come la scelta di presentare una relazione scritta all'esame al posto della lettura aggiuntiva
Modalità di verifica apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale sulla base dei testi indicati.
Non sono previste prove intermedie.
In sostituzione dell'esame orale sul testo a scelta, gli studenti frequentanti potranno presentare una relazione scritta (circa 15 pagine di 2000 battute) di approfondimento su un tema preventivamente concordato con il docente. Sono considerati frequentanti coloro che hanno frequentato il 75% delle lezioni
Programma del corso
Nel PRIMO MODULO viene fornito un inquadramento generale della disciplina e vengono affrontati i principali problemi teorici e metodologici legati all'analisi del mercato del lavoro e delle relazioni tra lavoro e società, attraverso l'adozione di una prospettiva teorico-interpretativa basata sulle principali ricerche internazionali, classiche e contemporanee, e attraverso un'analisi comparata, a livello europeo e non solo, dei principali indicatori socio-economici.
Nel SECONDO MODULO, anche attraverso attività seminariali, si affronta il tema della divisione del lavoro e della regolazione del lavoro.
Attraverso questa esperienza di didattica partecipata e attiva, sarà possibile approfondire alcuni temi di attualità, anche attraverso micro esperienze di ricerca.