I principali temi affrontati sono i seguenti: 1) L'evoluzione e le fonti del diritto del lavoro; 2) Il rapporto di lavoro subordinato; 3) Il contratto di lavoro subordinato; 4) Il rapporto di lavoro: obblighi, diritti e poteri delle parti; 5) La retribuzione; 6) Tempo e luogo della prestazione di lavoro; 7) I contratti di lavoro a tipologia particolare; 8) Il diritto di sciopero e la serrata; 9) L'estinzione del rapporto di lavoro; 10) Il contratto collettivo
Chiaromonte, Monaco, Vallauri, Elementi di diritto del lavoro, 2019, Giappichelli editore
Obiettivi Formativi
Conoscenza degli elementi strutturali della legislazione in materia di lavoro prestato a favore di altri in modo dipendente, con particolare riferimento alla relazione tra regole del rapporto individuale e regole dei rapporti tra formazioni collettive dei lavoratori e dei datori di lavoro. Conoscenza delle principali articolazioni del contratto di lavoro in modo tale da poter comprendere il funzionamento di un rapporto di lavoro subordinato.
Conoscenza in linea generale del sistema di sicurezza sociale e delle politiche attive (reddito di cittadinanza) al fine di essere in grado di inserirsi nella attuale realtà sociale
Prerequisiti
---
Metodi Didattici
Le lezioni saranno svolte in aula atrtaverso l'illustrazione dei temi oggetto del corso coivnolgendo gli studenti nella discussione sui temi di maggiore attualità
Altre Informazioni
Per l'attribuzione della tesi si richiede unicamente il superamento dell'esame.
Modalità di verifica apprendimento
l'esame verrà svolto in forma orale attraverso alcune domande atte a verficare il grado di approfondimento raggiunto dallo studente e la sua capacità espositiva
Programma del corso
Il corso approfondisce le tematiche del diritto del lavoro e del diritto sindacale.
In particolare i temi sui quale saranno svolte le lezioni saranno in linea di massima i seguenti.
1) L'evoluzione e le fonti del diritto del lavoro
2) Il rapporto di lavoro subordinato
3) Il contratto di lavoro subordinato
4) Il rapporto di lavoro: obblighi, diritti e poteri delle parti
5) La retribuzione
6) Tempo e luogo della prestazione di lavoro
7) I contratti di lavoro a tipologia particolare
9) L'estinzione del rapporto di lavoro
10) Il contratto collettivo
11) lo sciopero
12 ) lienamenti di sicurezza sociale
13) il reddito di
cittadinanza
N.B. ai fini della preparazione dell'esame occorre studiare l'intero testo segnalato