Il corso affronta i seguenti argomenti:
Introduzione alla Geomatica;
Cenni di Geodesia;
Cartografia
GIS
Topografia moderna
Global Navigation Satellite Systems
Fotogrammetria digitale aerea e da drone;
GNSS;
Cenni di Remote Sensing.
Le lezioni teoriche sono alternate ad esercitazioni pratiche e numeriche sui temi trattati
A, Riggio, R. Carlucci, Topografia di Base, EPC Editore, 2015
F. Migliaccio, D. Carrion, Sistemi informativi territoriali, UTET 2016
Materiale specifico per le varie lezioni messo a disposizione su Moodle.
Obiettivi Formativi
Al termine del corso, dopo aver superato la prova di verifica finale, lo studente possiede le conoscenze fondamentali su elementi di geodesia, sistemi di riferimento e di coordinate. Ha acquisito le basi teoriche e pratiche per l'utilizzo della strumentazione topografica nella misura di angoli, distanze e dislivelli e per l'adozione di tecniche di posizionamento satellitare di precisione. Conosce le modalità di trattamento statistico delle osservazioni effettuate secondo schemi di rilevamento a poligonale e reti semplici. Conosce i concetti introduttivi della teoria delle rappresentazioni cartografiche, al fine di poter realizzare ed utilizzare elaborati cartografici alle diverse scale e sa impostare un rilievo fotogrammetrico da drone di una porzione di terreno.
Prerequisiti
-
Metodi Didattici
Le modalità didattiche per l'a.a. 2020-2021 saranno definite in ottemperanza alla normativa e ai regolamenti interni relativi alla situazione di emergenza sanitaria. I contenuti teorici saranno proposti tramite video lezioni, registrate e messe a disposizione degli studenti. Si consiglia vivamente di partecipare (in presenza quando possibile, altrimenti a distanza) alle lezioni in tempo reale, perché questo consente la più efficacie interazione con il docente e la possibilità di chiarire immediatamente eventuali dubbi.
Alle lezioni teoriche si alternano esercitazioni pratiche e di calcolo, i cui risultati saranno discussi dagli studenti in presenza o a distanza.
L'approccio proposto agli argomenti trattati è di tipo induttivo. Tecniche e strumenti sono mostrati agli studenti, come pure la loro applicazione a casi studio reali. Se possibile saranno svolte esercitazioni strumentali, diversamente le stesse attività saranno simulate o illustrate grazie al supporto di specifico materiale didattico multimediale. Gli aspetti teorici e metodologici sono approfonditi durante le lezioni del corso.
Altre Informazioni
Tutte le informazioni e il materiale relativo a lezioni ed esercitazioni sono disponibili sulla piattaforma Moodle
Modalità di verifica apprendimento
Prova scritta e colloquio orale se possibile si tengono in presenza. Diverse modalità saranno concordate con studenti con specifica necessità di sostenere l'esame a distanza. Durante il colloquio sono discusse le esercitazioni svolte durante il corso.
Programma del corso
Geodesia: le superfici equipotenziali e il geoide; la geometria dell'ellissoide di rotazione. Campo topografico e campo sferico. Sistemi di coordinate e trasformazione tra coordinate ellissoidiche, geocentriche e cartesiane locali. Sistemi geodetici di riferimento (globali e locali), sistemi di quote e differenze di quote.
Le rappresentazioni cartografiche: classificazione delle rappresentazioni e teoria delle carte. Proiezioni cartografiche. Cartografia ufficiale italiana. La cartografia numerica e la sua evoluzione.
Sistemi informativi territoriali. Basi di dati: la componente geografica e quella alfanumerica. Gli strumenti: gli operatori topologici e le query alfanumeriche. Interscambio e rappresentazione: direttiva INSPIRE e servizi OGC.
Tecniche di posizionamento da satellite. Il sistema GNSS: architettura del sistema, struttura del segnale, tecniche di differenziazione delle osservabili. Progetto ed esecuzione di un rilievo, uso di programmi per l'elaborazione dei dati, analisi delle precisioni raggiungibili con diverse metodologie.
Strumenti topografici moderni (stazioni totali) e schemi elementari di rilevamento.
LIDAR terrestre e aereo. Georeferenziazione dei dati. DEM e DSM. Sistemi automatici di segmentazione e classificazione.
Fotogrammetria digitale aerea. Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto: caratteristiche tecniche. Cenni alla noormativa italiana. Progetto del piano di volo. Orientamento delle immagini. Scalatura e georeferenziazione del modello. Restituzioni grafiche.