Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti di base dal punto di vista concettuale e interpretativo dei fenomeni sociali, con particolare riferimento all'analisi delle società contemporanee. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di padroneggiare gli strumenti del ragionamento sociologico, grazie ai quali potrà "osservare" il mondo attorno a sé in modo diverso da come era presumibilmente abituato a fare in precedenza.
Testi di riferimento
M. Ambrosini, L. Sciolla, Sociologia, Mondadori, 2015
P. Giovannini (a cura di), Teorie sociologiche alla prova, Firenze University Press, 2009 (limitatamente a; Introduzione; Cap. 1. Comunità e società: una dicotomia non dicotomica; Cap. 5. Conflitto e integrazione sociale: il caso della guerra fredda; Cap. 6. Fare e usare il tempo). [i singoli capitoli sono acquistabili on line sulla piattaforma Torrossa: http://store.torrossa.it/pages/ipplatform/itemDetails.faces]
S. Becucci, F. Carchedi (a cura di), Mafie straniere in Italia. Come operano, come si contrastano, Franco Angeli, 2016 (limitatamente alla prima parte del volume pp. 11-144).
Gli studenti frequentanti il corso sono tenuti a tenere conto del programma indicato. Oltre a questo, gli studenti non frequentanti dovranno scegliere uno dei seguenti testi:
• Bauman Z., Voglia di comunità, Bari, Laterza, 2007.
• Beck, U. , Che cos'è la globalizzazione-Rischi e prospettive della società planetaria, Roma, Carocci, 1999.
• Bendix R., Lavoro e autorità nell'industria, Etas Kompas,1973
• Boudon R., Il senso dei valori, Bologna, il Mulino, 2000
• Castells M. La nascita della società in rete, Egea, 2008
• Coser L. Le funzioni del conflitto sociale, Milano, Feltrinelli, 1967
• Dahrendorf R., Il conflitto sociale nella modernità, Roma-Bari, Laterza, 1989
• Elias N., Strategie dell'esclusione, Bologna, il Mulino, 2004
• Giddens, A. Le conseguenze della modernità, Bologna, il Mulino, 1994
• Goffman E., Stigma. L'identità negata, Verona, Ombre Corte, 2003
• Hirschmann A., Felicità privata e felicità pubblica, Bologna, il Mulino, 2003
• Mills Ch. W., L'immaginazione sociologica, Milano, il Saggiatore, 1959
• Riesman, D. La folla solitaria, Bologna, Il Mulino, 1999.
• Sennett, R. L'uomo flessibile, Milano, Feltrinelli, 2000.
• Simmel G., Le metropoli e la vita dello spirito, Armando, 2000 + Simmel G., Sull'intimità, Armando 1998+ Simmel G., La socievolezza, Armando, 1997
• T.H. Marshall Cittadinanza e classe sociale, Bari, Laterza, 2002
• Thomas W.I., Gli immigrati e l'America, , Roma. Donzelli, 1997
• Veblen Th., La teoria della classe agiata, Torino, Einaudi, 2007
• Weber M., Il lavoro intellettuale come professione, Torino, Einaudi, 2001
• Weber M., L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, BUR, Rizzoli, 2009
• Wirth L., Il ghetto, Res Gestae, 2014 (o anche Milano, Ed. di comunità)
Obiettivi Formativi - Cognomi A-I
Lo scopo del corso è fornire una conoscenza di base dei concetti, delle principali categorie interpretative qualificanti la disciplina sociologica e le distinzioni fondamentali fra ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Lo studente sarò in grado di sviluppare capacità critica e padronanza del ragionamento sociologico nell'analisi dei fenomeni sociali.
Metodi Didattici - Cognomi A-I
Lezioni frontali e discussione in classe delle tematiche affrontate nel corso delle lezioni; agli studenti frequentanti viene richiesto di svolgere alcune esercitazioni a casa da discutere in classe.
I metodi didattici potranno subire delle variazioni in conseguenza della emergenza Covid. Qualunque variazione sarà prontamente comunicata sul sito web.
Altre Informazioni - Cognomi A-I
La prova intermedia da svolgersi in forma scritta è prevista per i soli studenti frequentanti.
Le modalità di svolgimento della prova potranno subire delle variazioni in conseguenza della emergenza Covid. Qualunque variazione sarà prontamente comunicata sul sito web.
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi A-I
Esame scritto con domande aperte. Nelle risposte fornite, lo studente dovrà dimostrare di aver appreso i principali concetti dei diversi paradigmi della sociologia, di saperli applicare alla lettura dei fenomeni contemporanei e di saperli esprimere attraverso il linguaggio specifico della disciplina.
La valutazione terrà conto di tutti e tre questi aspetti.
Le modalità di svolgimento della prova potranno subire delle variazioni in conseguenza della emergenza Covid. Qualunque variazione sarà prontamente comunicata sul sito web.
Programma del corso - Cognomi A-I
Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti di base, in termini concettuali e interpretativi, per lo studio dei fenomeni sociali, con particolare riferimento all'analisi delle società contemporanee. Nella prima parte vengono affrontati temi legati alle categorie concettuali della sociologica, come comunità, società, stratificazione sociale, differenziazione sociale, divisione del lavoro, status e classi. Nella seconda parte l'attenzione si concentra sulle origini del capitalismo, fino ad arrivare a delineare le principali modalità di relazione fra società e mercato delle odierne società. Nella parte finale vengono presi in esame: l'immigrazione irregolare, la tratta di persone e il legame, presunto o reale, fra immigrazione e criminalità in Italia. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di padroneggiare gli strumenti di base del ragionamento sociologico, grazie ai quali potrà "osservare" il mondo attorno a sé in modo diverso da come era presumibilmente abituato a fare in precedenza.