Il corso affronta i temi della Geomatica strettamente attinenti alla documentazione metrica e tematica del costruito storico in vista della sua tutela. Saranno presentate le più moderne tecniche di rilevamento: topografiche, fotogrammetriche e laser scanner 3D. E' uno dei moduli del Laboratorio di restauro e pertanto l'applicazione pratica verterà su un tema comune al Laboratorio.
Contenuto del corso - Parte C
Il corso affronta i temi della Geomatica strettamente attinenti alla documentazione metrica e tematica del costruito storico in vista della sua tutela. Saranno presentate le più moderne tecniche di rilevamento: topografiche, fotogrammetriche e laser scanner 3D. E' uno dei moduli del Laboratorio di restauro e pertanto l'applicazione pratica verterà su un tema comune al Laboratorio.
I testi di riferimento saranno indicati durante lo svolgimento del corso.
Obiettivi Formativi - Parte B
Il corso intende fornire le competenze necessarie per progettare, eseguire e restituire graficamente un rilievo metrico a grande e grandissima scala a supporto del progetto di conservazione dei Beni Culturali.
Obiettivi Formativi - Parte C
Il corso intende fornire le competenze necessarie per progettare, eseguire e restituire graficamente un rilievo metrico a grande e grandissima scala a supporto del progetto di conservazione dei Beni Culturali.
Prerequisiti - Parte B
Si richiedono conoscenze di base di trigonometria piana e dei sistemi di rappresentazione informatizzata raster e vettoriale.
Prerequisiti - Parte C
Si richiedono conoscenze di base di trigonometria piana e dei sistemi di rappresentazione informatizzata raster e vettoriale.
Metodi Didattici - Parte B
Il corso è costituito da lezioni teoriche seguite da esercitazioni pratiche sul campo ed in aula. Le elaborazioni grafiche sono realizzate con software di fotogrammetria, gestione dei dati laser, modellazione 3D
Metodi Didattici - Parte C
Il corso è costituito da lezioni teoriche seguite da esercitazioni pratiche sul campo ed in aula. Le elaborazioni grafiche sono realizzate con software di fotogrammetria, gestione dei dati laser, modellazione 3D
Altre Informazioni - Parte B
Si ricorda che la presenza attiva alle lezioni è presupposto fondamentale per il buon superamento dell'esame. Il consistente spazio riservato alle attività pratiche offre inoltre la possibilità a tutti gli studenti di sperimentare in prima persona l'uso di moderna strumentazione geomatica.
Altre Informazioni - Parte C
Si ricorda che la presenza attiva alle lezioni è presupposto fondamentale per il buon superamento dell'esame. Il consistente spazio riservato alle attività pratiche offre inoltre la possibilità a tutti gli studenti di sperimentare in prima persona l'uso di moderna strumentazione geomatica.
Modalità di verifica apprendimento - Parte B
L'esame verterà sulla verifica della confidenza acquisita dall'allievo con gli argomenti trattati nel corso e sulla discussione delle esercitazioni svolte e degli elaborati prodotti.
Modalità di verifica apprendimento - Parte C
L'esame verterà sulla verifica della confidenza acquisita dall'allievo con gli argomenti trattati nel corso e sulla discussione delle esercitazioni svolte e degli elaborati prodotti.
Programma del corso - Parte B
Definizione di "Geomatica"
Dati spaziali
Documentazione e documentazione metrica in direttive, carte e risoluzioni internazionali
Recap del rilievo diretto
Modelli di punti 3D - caratteristiche
Stazione totale
Reti di inquadramento topografico
Misura di punti di controllo (target)
Laser scanner 3D - distanziometrici e a triangolazione
Allineamento delle scansioni 3D
Immagini digitali
Fotografia per la documentazione del patrimonio architettonico
Structure from Motion
Dense matching
Ortofoto
DEM
Integrazione e gestione dei dati 3D
Diverse strutture di dati nei modelli 3D reality-based
Programma del corso - Parte C
Definition of "Geomatics"
Spatial data
Documentation and metric documentation in directives, chartes and international resolution
Recap of direct survey
3D point models - characteristics
Total station
Topographic control network
Measure of control points (targets)
3D laser scanner - range-based and trangulation-based
3D scans alignement
Digital images
Photography for CH documentation
Structure from Motion
Dense Matching
Orthophoto
DEM
3D data integration and management
Different data structure in reality-based 3D models
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile - Parte B
Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile - Parte C
Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile