ll corso riprende i nodi fondanti della disciplina chimica riflettendo sulle problematiche relative al loro apprendimento/insegnamento. I contenuti del corso saranno trattati in chiave didattica, evidenziando come l'approccio problematico e laboratoriale possa favorire il processo di apprendimento rispetto alla didattica tradizionale. Nel corso saranno presentati esempi di percorsi didattici significativi.
- Carlo Fiorentini, Eleonora Aquilini, Domanica Colombi, Antonio Testoni "Leggere il mondo oltre le apparenze, nascita e sviluppo dei concetti fondamentali della chimica" Armando editore
- Carlo Fiorentini
"Rinnovare l'insegnamento delle scienze, aspetti storici, epistemologici, psicologici, pedagogici e didattici. Aracne editore
Obiettivi Formativi
Acquisire competenze nell'insegnamento della chimica. Imparare a riconoscere un percorso didattico significativo da uno non significatico. Sviluppare la capacità di mettere in atto didattiche costruttiviste in classe
Prerequisiti
Conoscenze di chimica di base corrispondenti ad almeno un corso di Chimica generale inorganica da 6 CFU
Metodi Didattici
Le lezioni privileggeranno la discussione in classe.
Altre Informazioni
Modalità di verifica apprendimento
Esame orale sugli argomenti del corso ed in particolare sui percorsi didattici esaminati. Esposizione di un percorso didattico significativo.
Programma del corso
Cenni alle teorie dell'apprendimento e ruolo dell'insegnamento della chimica nella formazione/educazione. Linee guida ministeriali: competenze e metodologie; La chimica nel curriculum verticale; Percorsi didattici significativi e non. Esempi di percorsi didattici significativi (soluzioni e loro proprietà, teoria acido-base, etc.). Nell'ambito dei diversi percorsi didattici si farà riferimento ad esempi in cui la chimica è trasversale ad altre discipline e si discuteranno eventuali ostacoli epistemologici.