Il corso fornisce una panoramica sulla chimica delle acque naturali, con cenni di carattere microbiologico. Sono inoltre trattate le principali problematiche di alterazione dello stato naturale di un corpo idrico. Vengono discussi i principali approcci al trattamento fisico, chimico e biologico delle acque di scarico. Vengono trattati i capisaldi normativi sulle acque, con particolare riferimento alla legislazione sugli scarichi, alla classificazione dei corpi idrici e alla potabilizzazione.
Conoscenze. Caratteristiche dell'acqua e sua importanza per l'uomo e l'ambiente in generale. Classificazione idrologica e classificazione d'uso. Ciclo dell'acqua e distribuzione delle masse d'acqua sul pianeta. Disponibilità e consumi. Il legame ad idrogeno e le proprietà dell'acqua che ne derivano. Concetto di contaminazione ed inquinamento. Composizione naturale delle acque. Stato naturale di un corpo idrico e principali alterazioni: pH naturale delle acque e acidità delle precipitazioni; durezza e processi di addolcimento; indice di Langelier; sostanze consumatrici di ossigeno; eutrofizzazione; ciclo dell'azoto. Sostanze organiche e loro tossicità: la Direttiva 2000/60 e il concetto di sostanza prioritaria e pericolosa prioritaria. Una panoramica sulle watch list europee. Complessazione e biodisponibilità di metalli nelle acque. Microorganismi nelle acque naturali. Degradazioni ossiche e anossiche. Fermentazione di biomasse e formazione di metano. Depurazione delle acque: normativa sugli scarichi. Parametri di caratterizzazione di un refluo. Trattamenti di un'acqua di scarico: processi fisici, chimici e biologici. Trattamenti di potabilizzazione delle acque e normativa relativa.
Competenze acquisite. Interpretazione dei fenomeni di contaminazione ambientale delle acque, sia in relazione alla qualità dei dati ottenuti che alle possibili conseguenze ambientali. Saper valutare i processi di depurazione delle acque reflue.
Competenze acquisite al termine del corso. Capacità di valutare criticamente i dati disponibili alla luce delle normative vigenti e delle soluzioni tecnologiche disponibili.
Prerequisiti
No
Metodi Didattici
Lezioni in aula e visite tecniche presso realtà operanti in campo ambientale.
Modalità di verifica apprendimento
Gli studenti sono continuamente stimolati durante la lezione in modo da fornire una partecipazione attiva alla medesima. Esame scritto su tematiche trattate durante il corso, seguito da esame orale sulle tematiche affrontate nello scritto.
Programma del corso
Caratteristiche dell'acqua e sua importanza per l'uomo e l'ambiente in generale. Classificazione idrologica e classificazione d'uso. Ciclo dell'acqua e distribuzione delle masse d'acqua sul pianeta. Disponibilità e consumi. Il legame ad idrogeno e le proprietà dell'acqua che ne derivano. Concetto di contaminazione ed inquinamento. Composizione naturale delle acque e principali alterazioni: pH naturale delle acque e acidità delle precipitazioni; durezza e processi di addolcimento; indice di Langelier; sostanze consumatrici di ossigeno; eccesso di fosforo nell'ambiente ed eutrofizzazione; ciclo dell'azoto. Sostanze organiche e loro tossicità: la Direttiva 2000/60 e il concetto di sostanza prioritaria e pericolosa prioritaria. Una panoramica sulle watch list europee. Complessazione e biodisponibilità di metalli nelle acque. Microorganismi nelle acque naturali. Degradazioni ossiche e anossiche. Fermentazione di biomasse e formazione di metano. Nitrogen cycle. Depurazione delle acque: normativa sugli scarichi. Parametri di caratterizzazione di un refluo. Trattamenti di un'acqua di scarico: processi fisici, chimici e biologici. Trattamenti di potabilizzazione delle acque e normativa relativa.
Visite tecniche presso impianti di depurazione delle acque e di potabilizzazione.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Salute e benessere.
Acqua pulita e igiene.
Città e comunità sostenibili.