La struttura delle cellule. Le biomolecole. Struttura dei nucleotidi e degli acidi nucleici. Metabolismo del DNA e dell'RNA. Le proteine: gli amminoacidi, struttura e organizzazione. La sintesi proteica. Le proteine allosteriche. Gli enzimi: cinetica enzimatica, coenzimi. Meccanismo d'azione degli enzimi e regolazione. I carboidrati e i lipidi: le strutture chimiche, le funzioni fisiologiche ed il metabolismo. Il metabolismo di riserva e di struttura. Integrazione del metabolismo.
Jeremy Berg, John L.Timoczcko, Lubert Stryer, "BIOCHIMICA" (Zanichelli) Donald Voet, Judith G. Voet, Charlotte W. Pratt, "FONDAMENTI DI BIOCHIMICA" (Zanichelli) David L. Nelson, Michael M. Cox, "I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER" (Zanichelli) Garette-Grisham "Principi di Biochimica" Ed PICCIN
Obiettivi Formativi
Descrizione dei principali meccanismi molecolari che avvengono nei sistemi viventi, inseriti in un contesto funzionale generale, con l'intento di presentare i molteplici aspetti scientifici della biochimica che sono di grande e attuale interesse per un chimico. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito informazioni essenziali riguardo alle principali biomolecole e la loro funzione. Inoltre sarà in grado di capire quali sono i principali meccanismi biochimici che regolano i processi metabolici degli esseri viventi. Gli studenti potranno utilizzare le nozioni biochimiche acquisite per analizzare i processi metabolici che sono alla base della vita e comprendere in che modo gli organismi reagiscono a stimoli endogeni ed esogeni.
Prerequisiti
Corsi vincolanti: nessuno
Corsi raccomandati: Chimica organica I e Laboratorio di chimica organica I
Metodi Didattici
Numero di ore relative alle attività in aula: 48
Modalità di verifica apprendimento
Esame orale.
Programma del corso
Gli amminoacidi. Le proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Proteine globulari e fibrose. Struttura e funzione dell'emoglobina. Enzimi: classificazione, cinetica enzimatica, coenzimi, inibizione, meccanismi di azione e regolazione. Struttura dei lipidi. Membrane biologiche: composizione e struttura; proteine di membrana. Trasporto di membrana: attivo e passivo. Acidi nucleici: struttura del DNA (forme A,B,Z) e dell' RNA (tRNA, rRNA, mRNA). Duplicazione del DNA. Trascrizione dei geni. Biosintesi proteica. Ribozimi. Le biotecnologie. Metabolismo: aspetti generali; bioenergetica; catabolismo e anabolismo; meccanismi di regolazione. Digestione e assorbimento dei carboidrati, dei trigliceridi e delle proteine. Glicogenolisi e lipolisi. Glicolisi, via dei pentosi, beta-ossidazione degli acidi grassi. Ciclo di Krebs e catena respiratoria. Biosintesi di glucosio e glicogeno, di acidi grassi e trigliceridi. Ciclo dell'urea.