Il corso fornisce agli studenti un approccio critico al diritto comparato delle migrazioni e agli istituti principali che lo caratterizzano, in particolare al complesso rapporto tra norme nazionali, europee e internazionali in materia di regolamentazione dei flussi migratori e dei diritti dei migranti. Saranno oggetto di analisi comparata i principali status giuridici dei migranti.
Per i FREQUENTANTI
- Appunti delle lezioni
- C. Costello, The Human Rights of Migrants and Refugees in European Law, Oxford University Press, 2016, Capitoli 2, 3, 4, 5, 6
-P. Pannia, V. Federico et al., Legal and Policy Framework of Migration Governance, RESPOND Working Paper Series, 2018, available at:
http://uu.diva-portal.org/smash/get/diva2:1255350/FULLTEXT01.pdf
Per i NON frequentanti
- The Oxford Handbook of Refugee and Forced migration Studies, Oxford University Press, 2014, Capitolo 3 (The International Law of Refugee Protection); Capitolo 16 (Human Rights and Forced Migrations)
- C. Costello, The Human Rights of Migrants and Refugees in European Law, Oxford University Press, 2016, Capitoli 2, 3, 4, 5, 6
-The Ashgate Research Companion to Migration Law, Theory and Policy, Ashgate, 2018, Capitolo 14 (Child Migration and the Lacunae in International Protection); Capitolo 15 (Unaccompanied Children and their Protection); Capitolo 21 (In Defence of the Migrant Workers Convention); Capitolo 22 (The Movement of Skilled Labour and Knowledge across Borders)
Obiettivi Formativi
CONOSCENZE:
Il corso di propone di fornire le conoscenze fondamentali del diritto comparato delle migrazioni attraverso l'approfondimento delle fonti e della complessa interazione tra diritto nazionale, internazionale ed europeo, degli istituti che caratterizzano questa branca del diritto, degli attori fondamentali e dei meccanismi di tutela, in chiave comparata.
COMPETENZE:
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di analisi dei testi normativi (a livello internazionale, europeo e nazionale) e la capacità di ricerca e di studio del materiale normativo e giurisprudenziale di pertinenza, così da affinare le capacità di analisi critica in chiave comparata, alla luce dell'implementazione, non sempre lineare, dei dettami di legge.
CAPACITA' ACQUISITE AL TERMINE DEL CORSO:
Alla fine del corso chi ha frequentato con continuità, attenzione, curiosità e spirito critico sarà in grado di orientarsi in maniera autonoma nell'ambito del diritto delle migrazioni, padroneggiando le nozioni e gli istituti cardine della materia ed esercitando il metodo comparato per mettere a raffronto esperienze diverse, valutare autonomamente la portata delle norme ed esprimere opinioni informate e strutturate al riguardo.
Prerequisiti
NESSUNO
Metodi Didattici
Il corso si articola in 63 ore di didattica, in cui sono previste lezioni frontali -durante le quali è apprezzata e stimolata la partecipazione attiva degli studenti sotto forma di domande e di identificazione di problematiche inerenti al programma del corso su cui esercitare le conoscenze e le competenze via via acquisite-; interventi tematici aventi ad oggetto temi di rilevo nel dibattito contemporaneo e una serie di incontri di carattere seminariale in cui si discuteranno i lavori degli studenti frequentanti. Nell'a.a. 2020-21 il tema sarà la protezione umanitaria.
Altre Informazioni
Non è richiesta alcuna propedeuticità. Lo status di frequentante si mantiene fino all'appello di settembre 2021.
Modalità di verifica apprendimento
Per gli studenti FREQUENTANTI:
- preparazione di un saggio avente ad oggetto l'analisi critica dell'istituto della protezione umanitaria in un determinato Paese (previo accordo della docente) di circa 2.500 parole e presentazione in sede di seminario del proprio lavoro
-verifica della conoscenza delle nozioni fondamentali attraverso una prova orale su quanto discusso a lezione. L'esame si articola in due/tre domande per verificare la preparazione dello studente e la capacità di analisi e di sintesi.
Per gli studenti NON FREQUENTANTI:
- prova orale su tutto il programma. L'esame si articola in tre/quattro domande atte a verificare la preparazione dello studente e la capacità di analisi e di sintesi. La prima domanda verte su argomenti più generali per verificare la capacità dello studente di inquadrare i fenomeni in esame all'interno delle macro-categorie del diritto comparato delle migrazioni, mentre le seguenti vertono sull'approfondimento in chiave comparata di specifiche nozioni/istituti/fenomeni.
NON SONO PREVISTE PROVE INTERMEDIE
Programma del corso
Il programma esteso per i frequentanti verrà fornito a lezione, pubblicato su Moodle o su richiesta via email.
Specifiche istruzioni verranno fornite a lezione e pubblicate su Moodle riguardo al breve saggio ed alla presentazione.
Per gli studenti NON FREQUENTANTI: i caratteri principali della legislazione dei Paesi europei in tema di migrazioni; la nozione di status giuridico e i principali status; gli strumenti internazionali ed europei di protezione dei diritti dei migranti; l'asilo (nozione, i diritti e doveri, il processo della richiesta di asilo); il regime speciale di protezione dei minori non accompagnati; i migranti economici (diritti, doveri, tipologie di permessi di soggiorno e di lavoro); la riunificazione familiare; i migranti irregolari.