Il processo analitico. Automazione e miniaturizzazione: POCT e Lab on a chip.
Spettrometria di massa e tecniche ifenate con la spettrometria di massa
Metodi separativi avanzati. Metodi elettroanalitici. Tecniche immunochimiche ed enzimatiche. Spettroscopie analitiche. Esercitazioni di laboratorio.
Conoscenza e Comprensione: Il corso intende fornire allo studente approfondite conoscenze di teoria e funzionamento delle più moderne tecniche analitiche strumentali.
Capacità di apprendimento e autonomia di giudizio: Capacità di individuare le strategie analitiche per diverse problematiche in campo clinico, ambientale, alimentare. Capacità manuale in laboratorio per quanto riguarda le tecniche strumentali. Capacità di lavorare in gruppo e in autonomia. Capacità di lavorare in sicurezza all'interno di un laboratorio chimico.
Autonomia di giudizio: Valutazione critica dei risultati dell'analisi e valutazione di metodi correttivi.
Abilità comunicative: capacità di riportare in modo adeguato il risultato di un'analisi; descrizione di un metodo analitico con lessico scientifico appropriato.
Capacità acquisite al termine del corso: Individuazione del miglior metodo analitico per uno specifico problema analitico. Saper compiere un'analisi strumentale; saper preparare un campione, saper maneggiare reagenti e strumentazione in sicurezza, saper comunicare i risultati.
Prerequisiti
Corsi vincolanti: nessuno
Metodi Didattici
Numero di ore concernenti le attività in aula: 40
Numero di ore relative ad attività di laboratorio: 12
Altre Informazioni
Informazioni disponibili sulla piattaforma Moodle
Modalità di verifica apprendimento
Esame orale per valutare la comprensione della materia, la capacità di apprendimento, l'autonomia di giudizio, la capacità di comunicare, con lessico appropriato, le problematiche inerenti l'insegnamento e i metodi strumentali in chimica analitica.
Concordando con gli studenti, possono essere effettuate una o più prove in itinere, articolate in test a risposta multipla ed aperta.
Programma del corso
Il processo analitico:
Campionamento, Trattamento del campione, Automatizzazione, Miniaturizzazione, Microfluidica e Lab on Chip, Sistemi POCT.
Biomolecole come reagenti nell'analisi chimica: Metodi basati sulla catalisi enzimatica, Immunosaggi, Biosensori.
Metodi elettroanalitici: voltammetria ciclica, amperometria e cronoamperometria, altre tecniche voltammetriche, voltammetria di ridissoluzione per l'analisi in trace, spettroscopia di impedenza elettrochimica, microscopia a scansione elettrochimica, fotoelettrochimica. Metodi separativi avanzati: frazionamento in campo flusso, elettroforesi capillare, UHPLC, nanoLC. Spettroscopie analitiche: Luminescenza, spettrometrie vibrazionali, cenni di fotonica e plasmonica, spettrometrie per l'analisi elementare. Esercitazioni di laboratorio per l'analisi di campioni reali.