L’Università di Firenze, fondata nel 1321, è oggi una delle più grandi organizzazioni per la ricerca e la formazione superiore in Italia, con 1.800 docenti e ricercatori strutturati, circa 1.600 tecnici e amministrativi e oltre 1.600 dottorandi e contrattisti. L’Ateneo ha sedi in vari punti della città e anche oltre l'area urbana con l’insediamento scientifico di Sesto fiorentino e le sedi di Empoli e Calenzano. Le strutture si articolano in 10 Scuole e 21 Dipartimenti, con una forte vocazione all’internazionalizzazione, alla cooperazione, all’innovazione tecnologica e digitale e allo sviluppo sostenibile. Le missioni statutarie impegnano l’Ateneo a operare per una didattica inclusiva e innovativa e a contribuire, attraverso la ricerca in tutti i campi del sapere e l’applicazione dei suoi risultati, alla crescita sociale, culturale ed economica del territorio, del paese e del mondo. Risorse utili Storia e profilo dell'Ateneo L'Università di Firenze è un ateneo giovane e moderno, con radici antiche. Secoli di storia si intrecciano a quelli di una città unica al mondo. Approfondisci Missione e visione La missione dell'Università di Firenze fra diritto allo studio, pluralismo, internazionalizzazione e ricerca. Esplora Organi Composizione, competenze e riferimenti degli organi di governo: Rettrice, Prorettori, Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Direttore generale, Nucleo di Valutazione, Collegio dei revisori dei conti. Consulta Strutture Come è organizzata l'Università di Firenze? Dipartimenti, Scuole, Centri, Sistemi Bibliotecario, Museale e Informatico, IUSSAF. Scopri l'organizzazione Statuto e normativa Lo Statuto dell'Università di Firenze, tutti i regolamenti e le linee guida in vigore. Consulta Organizzazione amministrativa L'assetto gestionale e organizzativo dell'Ateneo: Amministrazione centrale e Dipartimenti. Approfondisci Sicurezza in Ateneo Formazione, indicazioni e regolamenti per lavorare o studiare in sicurezza in Ateneo. Approfondisci Elezioni Elezioni dei rappresentanti degli studenti, docenti e personale negli organi di Ateneo. Scopri di più