Ambiente, istituzioni della cura e persone dall’archivio all’antropologia pubblica 30/31 Maggio 2025 Orario: 9 Sede: Online e al Plesso di Via Laura, Aula Magna, via Laura, 48 - Firenze Organizzato da: Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), progetto “S.E.L.F. Stories of exclusion and living freedom”, finanziato con fondi PRIN PNRR 2022 Il convegno esplora il nesso tra la sofferenza delle persone nella sua dimensione esistenziale e le trasformazioni sociali, economiche e ambientali dei territori “disturbati” a seguito di eventi pianificati o dirompenti (guerre, terremoti, effetti dei cambiamenti climatici, conversioni industriali). Secondo la prospettiva antropologica, si indaga il ruolo che le classificazioni istituzionali e sociali assumono nella produzione della sofferenza e della subalternità; così come i percorsi personali e collettivi di sovversione ed i processi di trasformazione delle istituzioni della cura. Il convegno dedicherà spazio ai linguaggi e alle modalità di comunicazione dei risultati delle ricerche, e alla riflessione sull’uso pubblico delle fonti etnografiche e archivistiche (dall’inizio del ’900 all’attualità).I lavori si apriranno dopo i saluti istituzionali di Fulvio Cervini, vicedirettore SAGAS, e l'introduzione di Francesco Zanotelli, docente Unifi di Discipline demoetnoantropologiche.Il convegno si inserisce nelle attività del progetto di Eccellenza sulle Eredità Culturali, orientato alla valorizzazione e divulgazione del patrimonio SAGAS in vari ambiti dell’asse Cultural Heritage, con strategie di comunicazione e disseminazione innovative dei risultati della ricerca. Maggiori informazioni, programma e modalità di partecipazione