Salta al contenuto principale

Incontro "La Carta di Firenze contro l’ageismo. Le generazioni si uniscono"

1 Ottobre 2025
Orario: 9.30
Sede: Teatro della Compagnia, via Cavour 50/R - Firenze
Organizzato da: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC) dell'Università di Firenze, Azienda ospedaliero-universitaria Careggi, Ufficio Scolastico Regionale Toscana III, Associazione Veteris

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone Anziane, mercoledì 1° ottobre il Cinema La Compagnia ospiterà l’evento pubblico “La Carta di Firenze contro l’Ageismo – Le Generazioni si Uniscono” (via Cavour 50R, Firenze – ore 9.30).

L’iniziativa è promossa dall’Università di Firenze e da Age-It – Partenariato esteso guidato dall’Ateneo fiorentino che si propone di trasformare l’Italia in un polo scientifico internazionale per la ricerca sull’invecchiamento – insieme all’AOU Careggi, all’Associazione VETeris, alla Fondazione CR Firenze.

L’evento si rivolge in particolare agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Toscana, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sul tema dell’ageismo e favorire una cultura di rispetto, inclusione e dialogo tra giovani e anziani.

L’apertura e la moderazione saranno affidate ad Andrea Ungar, docente Unifi di Medicina interna ed estensore della Carta di Firenze contro l’Ageismo, documento redatto nel 2024 in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e oggi considerato un punto di riferimento internazionale nella lotta alle discriminazioni basate sull’età.

A seguire interverranno la rettrice Alessandra Petrucci, il direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica di Unifi Francesco Annunziato, il presidente della Regione Toscana, la sindaca di Firenze, l’assessore al Welfare del Comune di Firenze, la garante dei diritti degli anziani di Firenze Cinzia Vitale, il presidente della Pontificia Accademia per la Vita e della Fondazione Età Grande Mons. Vincenzo Paglia, l’assessora del Comune di Firenze e la direttrice generale dell’AOU Careggi Daniela Matarrese.

Il programma prevede anche un momento musicale e una serie di contributi culturali e scientifici: Andrea Ungar illustrerà l’applicazione della Carta di Firenze in ambito sanitario e il docente di demografia dell’Ateneo fiorentino Daniele Vignoli offrirà una lettura dell’evoluzione demografica italiana. Il cantautore e divulgatore Lorenzo Baglioni porterà una testimonianza sul modo in cui i giovani guardano al mondo degli anziani, seguito da Alana Officer dell’OMS che presenterà la Global Campaign against Ageism. Infine, Ilaria Ambrosino approfondirà il ruolo degli animali nel contrasto all’isolamento e ai pregiudizi verso la terza età.

La mattinata si concluderà con un dibattito aperto e le considerazioni finali.