Il docente DiSIA Raffaele Guetto interviene sull’evoluzione demografica che attende il nostro paese e il mondo La Giornata mondiale della popolazione, istituita nel 1989 dal Consiglio direttivo del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite e celebrata ogni 11 luglio, offre l’occasione per riflettere sull’evoluzione demografica che caratterizzerà i prossimi anni, sia in Italia che nel mondo.La popolazione mondiale, infatti, ha superato da poco gli 8 miliardi di abitanti e, stando alle proiezioni, continuerà a crescere ancora per diversi decenni. Ma non ovunque allo stesso modo. Mentre alcune aree del pianeta si preparano a un forte incremento demografico, altre stanno vivendo da anni un rallentamento della crescita, se non addirittura un calo. Una su tutte l’Italia.“Sappiamo con buona certezza che la popolazione mondiale continuerà ad aumentare fino alla fine del secolo, probabilmente superando i 10 miliardi di abitanti” spiega Raffaele Guetto, docente di Demografia presso il Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni 'G. Parenti' (DiSIA). “Tuttavia, non crescerà all’infinito, ma affronterà un rallentamento progressivo che dovrebbe portare la popolazione globale a stabilizzarsi intorno al 2100”. UnifiMagazine Pubblicato il: 11 Luglio 2025