Campo cerca
Il Corso di laurea, interateneo tra l’Università di Pisa e l’Università degli Studi di Firenze, coinvolge 2 dipartimenti: il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali (DiSAAA-a) – Università di Pisa ed il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) – Università degli Studi di Firenze. Il corso si svolge presso l’Università di Pisa e l’Università di Firenze con docenti dei due Atenei. Il corso ha una durata di 2 anni e corrisponde al conseguimento di 120 crediti formativi universitari (CFU). Il corso è organizzato in semestri e prevede 2 curricula: “Viticoltura di precisione ed Enologia 4.0” e “Viticoltura resiliente ed Enologia dei vini speciali”. Per il primo anno, le lezioni del primo semestre si svolgeranno presso Università di Pisa (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali), mentre quelle del secondo semestre si volgeranno presso l’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali). Per quanto concerne il secondo anno, le lezioni del primo semestre, a forte carattere pratico applicativo, si svolgeranno in parte presso l’Università di Pisa e in parte presso l’Università degli Studi di Firenze a seconda del curriculum, mentre nel corso del secondo semestre non vi saranno lezioni frontali, ma verrà svolta l’attività di tirocinio presso aziende vitivinicole e l’attività di tesi di laurea. Per contenuti gli insegnamenti possono essere monodisciplinari o integrati (2-3 moduli) ma in tal caso l’esame è unico.
Il corso di LM in INNOVAZIONE SOSTENIBILE IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA ha l'obiettivo di formare figure professionali capaci di svolgere attività di pianificazione, gestione, controllo e coordinamento nell'ambito della filiera vitivinicola, dalla coltivazione della vite alla produzione del vino, inclusa la commercializzazione, impiegando rigorosi metodi scientifici e strumenti di lavoro innovativi in un'ottica di sostenibilità. Nel percorso formativo del CLM saranno, quindi, fornite agli studenti competenze tecnico- scientifiche per: - progettare e gestire il vigneto in relazione a specifici contesti territoriali; - applicare protocolli di viticoltura di precisione finalizzati ad una gestione razionale e sostenibile del vigneto e al miglioramento delle caratteristiche qualitative delle uve; - progettare e controllare il processo di vinificazione (trasformazione, stabilizzazione, affinamento e condizionamento); - controllare la qualità e l'igiene dei prodotti viticoli e enologici a tutela della salute del consumatore anche con l'impiego di metodologie innovative; - usare strumenti innovativi di marketing e di comunicazione per la promozione del vino. In particolare, il CLM si propone di sviluppare conoscenze e competenze che consentano al laureato magistrale di: a. analizzare i punti critici della filiera viticolo-enologica e creare un piano di controllo finalizzato alla promozione della qualità e all'innovazione del prodotto; b. comprendere le relazioni tra la gestione della coltivazione della vite e la produzione enologica; c. valutare l'impatto ambientale di piani ed opere propri del settore vitivinicolo; d. gestire i processi enologici mediante l'utilizzo di tecniche ecosostenibili; e. individuare soluzioni tecniche per la produzione di vini di qualità e formulare opportune strategie di valorizzazione; f. conoscere le responsabilità professionali ed etiche e disporre degli strumenti necessari per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze; g. utilizzare, oltre all'italiano, almeno una lingua dell'Unione Europea in maniera specifica per potere interagire soddisfacentemente nelle relazioni professionali, tecniche e commerciali intrattenibili con operatori, amministratori ed altri soggetti del settore vitivinicolo. Descrizione del percorso formativo Il primo anno del corso di LM prevede principalmente insegnamenti caratterizzanti obbligatori svolti da docenti degli Atenei di Firenze e Pisa. Si sviluppa in due semestri: - I semestre svolto presso l'Università di Pisa - II semestre svolto presso Università degli studi di Firenze. Il secondo anno del corso di LM prevede l'opzione di scelta tra due curricula: - curriculum svolto presso l'Università degli studi di Firenze, prettamente dedicato alla viticoltura di precisione ed alla gestione dei processi enologici; - curriculum svolto presso l'Università di Pisa, prettamente dedicato alla viticoltura resiliente e alla produzione di vini speciali. Gli insegnamenti del secondo anno privilegiano attività di campo, di laboratorio e attività seminariali rispetto a lezioni frontali. Il corso di LM prevede un tirocinio obbligatorio, che si svolge in aziende vitivinicole e/o laboratori caratterizzati da un adeguato livello di innovazione. Il percorso si completa con una serie di attività formative a scelta libera e una prova finale.
Alla LM in INNOVAZIONE SOSTENIBILE IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA possono accedere i laureati triennali delle classi L-25 (Scienze e tecnologie agrarie e forestali) e L-26 (Scienze e tecnologie agro-alimentari), o in possesso di titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso di Studio, a condizione che siano stati conseguiti almeno 45 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari: AGR/01 AGR/03 AGR/11 AGR/12 AGR/15 AGR/16 Un’apposita commissione, designata annualmente dal Consiglio su proposta del Presidente del CLM, accerterà il possesso individuale delle conoscenze di base mediante una prova scritta, vertente su una serie di domande a risposta sintetica o a scelta multipla, relative a materie del settore vitivinicolo. I candidati risultati idonei alla prova scritta saranno ammessi ad un colloquio sui seguenti specifici argomenti: caratteristiche peculiari della vite e gestione del vigneto; principali parassiti e protezione della vite; microbiologia enologica; processi enologici. Le prove potranno svolgersi anche in ausilio di strumenti telematici. La Commissione verificherà anche il livello di conoscenza certificata della lingua inglese, che dev’essere pari almeno al livello B1. Il bando per la domanda di ammissione specificherà i criteri per la valutazione dei candidati. La commissione di valutazione sarà costituita da almeno 3 docenti del corso di studio. La LM in INNOVAZIONE SOSTENIBILE IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA è un corso di laurea altamente tecnico, che include molte attività di laboratorio. Pertanto, sulla base degli spazi disponibili nei laboratori dei 2 dipartimenti coinvolti nel corso di laurea, l’accesso al corso di laurea è a numero programmato e prevede: 30 posti riservati ai cittadini UE ed extra UE residenti in Italia, 1 posto riservato ai cittadini extra UE residenti all’estero, 1 posto riservato ai cittadini cinesi del Progetto Marco Polo. La graduatoria consentirà l’accesso dei primi 30 studenti. Per i candidati con titoli ottenuti all’estero verranno valutati i requisiti curriculari sulla base della durata dei corsi e dei corrispondenti esami sostenuti.