L'insegnamento verte sui principali concetti base per l'analisi demografica e le fonti relative alle popolazioni del passato. Agli studenti verranno inoltre proposti "case studies" presentati sotto forma di seminario, che verranno poi analizzati e discussi a lezione.
Livi Bacci, Massimo, Storia minima della popolazione del mondo. Bologna: Il Mulino, 2016. (tranne capitolo 5)
Rossi, Fiorenzo, Le fonti della demografia storica in Italia e nel Veneto. Cleup, 2013.
Verranno di seguito indicati sei articoli scientifici che saranno discussi durante altrettanti seminari. I frequentanti ne dovranno preparare uno a scelta. I non frequentanti ne dovranno scegliere e preparare quattro. Gli articoli verranno caricati su Moodle.
Obiettivi Formativi
Agli studenti verrà trasmessa l'importanza dello studio delle dinamiche di popolazione. Il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base per un primo approccio ai fenomeni demografici, e una prospettiva dei principali mutamenti demografici nel tempo.
Metodi Didattici
Lezione frontale e seminari
Altre Informazioni
Date dei seminari: da definire
Modalità di verifica apprendimento
Esame orale
Programma del corso
Programma del corso
• La crescita demografica e fondamenti base di demografia
• Sviluppo demografico: introduzione ai metodi di analisi demografica
• Pressione demografica: transizione demografica e migrazione
• Dinamiche di popolazione recenti e future
• Fonti per lo studio della popolazione dal XV secolo: dalle fonti ecclesiastiche alla nascita dell'ISTAT
• Case studies: da definire