_SKIPNAVIGATION
_MENU_OPEN
 

Esoneri parziali o totali dal pagamento delle tasse e dei contributi

ULTIMO AGGIORNAMENTO
11.08.2022
social share Facebook logo Twitter logo

Gli esoneri parziali o totali dal pagamento delle tasse e dei contributi non sono cumulabili tra loro. Se uno studente ha i requisiti per ottenere più esoneri parziali o totali, l’amministrazione universitaria assegna automaticamente l’esonero più favorevole allo studente.

Nel caso di contemporanea iscrizione a più corsi di studio lo studente è tenuto a presentare domanda di esonero per ciascuna carriera, seguendo le indicazioni di seguito riportate.

Dopo i termini di scadenza (vedi calendario scadenze) le richieste possono essere comunque presentate fino al 13 gennaio 2023 solo se si riferiscono all’anno accademico in corso e si deve pagare un onere amministrativo di 100 euro, che verrà addebitato successivamente alla domanda di esonero. Dopo tale scadenza non è più possible presentare la richiesta.

A coloro che rinnovano l’iscrizione in ritardo (oltre il 13 gennaio 2023) è data possibilità di presentare istanza di esonero entro 15 giorni dal rinnovo dell’iscrizione, mandando una richiesta alla propria segreteria studenti.

Tali termini e oneri non si applicano agli studenti con disabilità, con riconoscimento di handicap o con un'invalidità pari o superiore al 66%.

Studenti esonerati da tasse e contributi

Sono esonerati dal pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio universitario di 140 euro e del contributo onnicomprensivo e devono pagare solo l’imposta di bollo di 16 euro:

  • gli studenti vincitori e idonei nella graduatoria della borsa di studio dell’ARDSU;
  • gli studenti figli dei titolari di pensione di inabilità;
  • gli studenti con disabilità, con riconoscimento di handicap o con un’invalidità pari o superiore al 66%
    Per usufruire dell'esonero, caricare nei servizi online Applicativo Gestione Carriera Studente (percorso Menù->Segreteria->Dichiarazione disabilità/DSA) la certificazione rilasciata e i dati richiesti

Studenti esonerati da contributi

Sono esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo e devono pagare la tassa regionale per il diritto allo studio universitario di 140 € e l’imposta di bollo di 16 €:

  • gli studenti che hanno conseguito un voto di maturità pari a 100 e lode (l'esonero è previsto solo per il primo anno di immatricolazione);
  • gli studenti iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale a ciclo unico, magistrale, specialistica a ciclo unico, specialistica dell’Ateneo residenti, o le cui famiglie di origine (padre/madre) erano residenti dal 24 agosto 2016 al 15 dicembre 2016 in uno dei comuni colpiti dagli eventi sismici del 2016;
  • gli studenti in stato di detenzione;
  • gli studenti provenienti dai Paesi in via di sviluppo;
  • gli studenti stranieri che hanno una borsa di studio del Governo italiano nell’ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici e relativi periodici programmi esecutivi.
  • gli studenti atleti/e che risultano regolarmente iscritti al primo anno o ad anni successivi di un corso di studio dell’Ateneo fiorentino e conseguono meriti sportivi di particolare rilievo agonistico nazionale e internazionale nell’anno solare di presentazione della domanda di iscrizione o nel precedente.
    Sono considerati meriti sportivi di particolare rilievo agonistico (con idonea documentazione rilasciata dalla Federazione nazionale di riferimento) quelli conseguiti da:
    • i campioni e le campionesse dei giochi olimpici, paralimpici, assoluti o di categoria (italiani, europei o mondiali) nelle discipline olimpiche o paralimpiche invernali e estive;
    • gli atleti e le atlete convocati/e dalla Federazione di appartenenza per rappresentare l’Italia nelle manifestazioni sportive nazionali ed internazionali relative alle discipline olimpiche e paralimpiche invernali e estive

Riduzione per fratelli iscritti

Hanno diritto a una riduzione del contributo onnicomprensivo:

Gli studenti iscritti a corsi di laurea o scuole di specializzazione, che hanno uno o più fratelli/sorelle presenti nello stesso nucleo familiare,  contemporaneamente iscritti ai corsi di laurea triennale, magistrale a ciclo unico, magistrale, specialistica a ciclo unico, specialistica e scuole di specializzazione dell’Ateneo fiorentino; la riduzione è applicata durante il calcolo della seconda rata.

A ciascun fratello/sorella spetta la riduzione del contributo onnicomprensivo dovuto nell’anno accademico 2022/2023 come segue:

  1. riduzione del 50% del contributo onnicomprensivo se fa parte di un nucleo familiare con valore ISEE per le prestazioni per il diritto allo studio universitario inferiore o uguale a 40.000,00 euro;
  2. riduzione del 25% del contributo onnicomprensivo se fa parte di un nucleo familiare con valore ISEE per le prestazioni per il diritto allo studio universitario superiore a 40.000,00 e inferiore o uguale a 70.000,00 euro;
  3. riduzione del 10% del contributo onnicomprensivo se fa parte di un nucleo familiare con valore ISEE per le prestazioni per il diritto allo studio universitario superiore a 70.000,00 e inferiore o uguale a 150.000,00 euro;
  4. non è prevista nessuna riduzione se gli studenti fanno parte di un nucleo familiare con valore ISEE per le prestazioni per il diritto allo studio universitario superiore a 150.000,00 euro o se non è stata presentata l’attestazione ISEE.

Tutti gli studenti, compresi i laureandi (studenti prossimi alla laurea), devono fare la richiesta della riduzione entro la data del 13 gennaio 2023, seguendo la procedura online e indicando la matricola del fratello o della sorella. Dopo tale scadenza non è più possibile presentare la richiesta.

La riduzione non è estesa automaticamente anche al fratello/alla sorella, che deve a sua volta seguire la stessa procedura per ottenere la riduzione del contributo onnicomprensivo.

Riduzione per iscrizione contemporanea a due corsi

In caso di contemporanea iscrizione a due corsi di studio presso l'Università di Firenze è prevista la riduzione del contributo onnicomprensivo del 50% per il secondo corso di studio.

Riduzione per ricongiungimento dopo interruzione degli studi

Gli studenti che ricongiungono la loro carriera dopo un periodo di interruzione degli studi di almeno due anni accademici; per gli anni accademici in cui non risultano iscritti gli studenti pagano un diritto fisso unico annuale di 155 euro, ma non pagano la tassa regionale di 140 euro e l’imposta di bollo di 16 euro. Lo studente che ha interrotto gli studi per gravi infermità prolungate e documentate deve pagare solo l’imposta di bollo di 16 euro.

Rifugiati politici

Gli studenti riconosciuti come rifugiati politici, titolari di protezione sussidiaria e apolidi devono pagare il contributo onnicomprensivo annuale secondo la fascia di reddito a cui appartengono, così come risulta in base ai redditi e ai patrimoni eventualmente posseduti in Italia

Studenti con invalidità

  • studenti con con un’invalidità dal 35% fino al 50% hanno diritto a una riduzione del 30% del contributo onnicomprensivo.
  • studenti con con un’invalidità dal 51% fino al 65% hanno diritto a una riduzione del 50% del contributo onnicomprensivo.
  • studenti con un’invalidità dal 5% fino al 34% hanno diritto a una riduzione del 25% del contributo onnicomprensivo

Gli studenti per usufruire dell'esonero devono caricare, nei propri servizi online Applicativo Gestione Carriera Studente (percorso Menù->Segreteria->Dichiarazione disabilità/DSA), la certificazione rilasciata dagli Organi competenti e inserire i dati richiesti dall'applicativo. La segreteria studenti verificherà la dichiarazione/certificazione, se approvata, l'esonero verrà calcolato sulle tasse universitarie.

 
ULTIMO AGGIORNAMENTO
11.08.2022
social share Facebook logo Twitter logo