Per svolgere la mobilità Erasmus all'Università di Firenze, devi seguire le indicazioni descritte per ciascuna fase della mobilità:
Questa pagina riassume le informazioni per la mobilità di tutte le Scuole Unifi. Per approfondimenti consulta sempre anche le pagine del Servizio Relazioni Internazionali della Scuola di destinazione.
Leggi anche le FAQ (pdf)
Dopo la nomina ufficiale da parte della tua università, ricevi dal Servizio Relazioni Internazionali della Scuola Unifi destinazione una mail con la documentazione da compilare e inviare nei tempi fissati da ciascuna Scuola.
Verifica sul sito della Scuola Unifi di destinazione se sono richiesti ulteriori documenti.
Il Servizio Relazioni Internazionali della Scuola verifica la correttezza della documentazione e ti invia formale mail di "accettazione come studente in mobilità Erasmus presso l'Università di Firenze", insieme a informazioni utili per il soggiorno a Firenze, fra cui le istruzioni per richiedere il codice fiscale.
Dopo aver ricevuto conferma dall’Università di Firenze che sei stato accettato come studente Erasmus, effettua la registrazione online inserendo i tuoi dati anagrafici (consulta le istruzioni pdf). Dopo aver effettuato la registrazione online, puoi procedere con la compilazione del Learning Agreement Online (Accordo didattico).
Conoscenze linguistiche
Sono richieste le seguenti conoscenze linguistiche:
Per quanto riguarda la tipologia di certificazioni linguistiche accettate, fai riferimento al Servizio Relazioni Internazionali della tua Scuola di destinazione
Anche nel caso in cui si scelgano insegnamenti impartiti in inglese, una buona conoscenza dell'italiano livello B1 è raccomandata per poter gestire al meglio tutti gli aspetti inerenti la vita universitaria e più in generale la vita a Firenze.
Per migliorare il livello linguistico, il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) offre, una volta arrivato a Firenze e completato il check-in, un corso gratuito di lingua italiana. Informazioni e modalità di iscrizione sul sito del CLA.
Periodo
La mobilità Erasmus per studio prevede di potere effettuare all'estero un periodo minimo di 2 mesi e massimo di 12 mesi.
Informazioni pratiche
Consulta le pagine Destinazione Unifi per una breve presentazione della città e dell'Ateneo, fra cui le possibilità di alloggio, e altre informazioni pratiche per il soggiorno in Italia.
Arrivato a Firenze, devi comunicare a Unifi la data di arrivo. La data di inizio del periodo Erasmus coincide con il giorno lavorativo (da lunedì a venerdì) successivo al titolo di viaggio (es. carta d'imbarco, biglietto del treno, ricevuta di pagamento del pedaggio autostradale, ecc.).
Per gli arrivi del primo semestre dell'anno accademico 2023/2024, se l'arrivo è precedente al 4 settembre 2023, la data di inizio del periodo di mobilità Erasmus sarà automaticamente il 4 settembre. Per gli arrivi del secondo semestre dell'anno accademico 2023/2024, se l'arrivo è precedente al 5 febbraio 2024, la data di inizio del periodo di mobilità Erasmus sarà automaticamente il 5 febbraio (n.b. Queste date sono soggette a modifica annuale in relazione alla data prevista di inizio delle lezioni come da Calendario didattico).
Nella mail allega copia del titolo di viaggio. Se il titolo di viaggio non è nominativo, specificalo nella mail e l'Ufficio provvederà a ricontattarti.
Se sei studente extra Unione Europea, oltre al titolo di viaggio, devi inviare anche copia del passaporto con visto per studio (se richiesto). Per informazioni sul visto consulta il sito di Universitaly. Se il periodo di mobilità è superiore a 90 giorni è richiesto anche il permesso di soggiorno.
Nei giorni successivi, completata la procedura, ricevi la "dichiarazione di arrivo" in formato digitale. Ricevi inoltre il numero di matricola (user id) per l'accesso all'applicativo Gestione Carriera Studenti GCS (la password è quella scelta durante la pre-registrazione online) e l'indirizzo mail istituzionale (nome.cognome@edu.unifi.it) da utilizzare per tutte le comunicazione con gli Uffici Unifi. Maggiori informazioni.
Dopo l'immatricolazione, aggiorna la pagina personale su Gestione Carriera Studenti GCS con i dati personali italiani (es. domicilio a Firenze e numero telefonico italiano) ed è importante tenerli sempre aggiornati.
Calendario accademico e esami
Consulta le informazioni sul calendario accademico sul sito della Scuola Unifi di destinazione. Gli studenti Erasmus sostengono gli esami con le stesse modalità degli studenti iscritti ai corsi di studio.
Non è possibile prenotarsi ad un esame se l’esame non è presente nel libretto online in GCS o la data dell’esame non cade all’interno del periodo di mobilità, segnalato nella pagina di Benvenuto della tua pagina personale online in GCS.
Servizi e opportunità
Consulta i servizi e opportunità offerti dall'Ateneo.
Modifica del Learning Agreement e prolungamento del periodo Erasmus
Puoi cambiare il Learning Agreement una sola volta per semestre, secondo le scadenze specifiche di ogni Scuola. Puoi fare richiesta di prolungamento del periodo Erasmus entro 30 giorni dalla data finale prevista di chiusura della mobilità. Anche con il prolungamento la mobilità Erasmus può arrivare fino ad un periodo massimo di 12 mesi.
Servizi Relazioni Internazionali e Delegati delle Scuole (in Italiano)
International Relations Offices and School Coordinators (in English)