Il Dottorato di Ricerca costituisce il terzo ciclo dell'istruzione prevista nell'ordinamento accademico italiano e permette di acquisire le competenze necessarie per svolgere attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati.
La durata del corso è normalmente di 36 mesi. Il bando per l'accesso al corso è pubblicato ogni anno all'inizio dell'estate. Il titolo di Dottore di Ricerca (Ph.D) viene rilasciato dopo la discussione della tesi finale.
Per l’a.a. 2022/2023 l’Università di Firenze è sede amministrativa di 26 corsi di dottorato, ripartiti fra le aree: Biomedica, Scientifica, Scienze Sociali, Tecnologica e Umanistica
L’Università di Firenze, inoltre, partecipa a 15 Dottorati di interesse nazionale e 11 corsi di dottorato in consorzio o in convenzione con altre università italiane.
Nel contesto dell’internazionalizzazione della ricerca, l’Università di Firenze promuove lo svolgimento di tesi di dottorato in co-tutela, sulla base di appositi accordi di collaborazione con università straniere e l’istituzione di Corsi di Dottorato Internazionali con rilascio di un titolo doppio o congiunto (leggi ancora su Dottorato e Internazionalizzazione).
La Legge 15/2022 ha modificato il testo dell'articolo 38 del Decreto Legislativo 165 del 2001, introducendo nell'ordinamento italiano la possibilità di riconoscere per finalità accademiche i titoli esteri di Dottorato di Ricerca direttamente da parte delle Università.
La procedura di valutazione di un dottorato estero ai fini dell'ottenimento del titolo italiano di Dottorato di Ricerca italiano sarà portata all'attenzione degli Organi di governo dell'Università nell'ultima settimana del mese di novembre.
(accesso in intranet con credenziali uniche di Ateneo)