Salta al contenuto principale

Glossario

  • A - Abbreviazione di corso | AlmaLaurea | Anno accademico | Appello | Ateneo | Attività a tempo parziale | Attività formativa | Attività propedeutiche formative o precorsi | Autocertificazione | Azienda regionale per il diritto allo studio universitario (DSU) 
  • B - Borsa di studio 
  • C  - Certificati | Classe | Consiglio di corso di laurea | Consiglio della Scuola | Consiglio di Amministrazione | Corso di perfezionamento | Corso di studio | Corso propedeutico | Coorte
    Credito formativo universitario (cfu) | Curriculum 
  • D - Dipartimento | Diploma Supplement | Dottorato di ricerca | Durata normale
  • E - Erasmus (programma) | Esame di laurea | Esame di profitto 
  • F - Frequenza 
  • I - Immatricolazione | Indirizzo | ISEE/ISEEU - Indicatore della Situazione Economica Equivalente e dell’Università | Iscrizione 
  • L  - Laurea (corso di) | Laurea magistrale (corso di) | Laurea magistrale a ciclo unico (corso di) | Libretto universitario 
  • M - Manifesto degli studi | Master (di I e II livello) | Matricola | Mensa universitaria 
  • N - Numero programmato 
  • O - Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) | Obiettivo formativo | Ordinamento didattico (di un corso di studio) 
  • P - Passaggio | Percorso | Piano di studio | Preiscrizione ai corsi a numero programmato | Propedeuticità di un esame 
  • R - Rappresentanze studentesche | Regolamento didattico del corso di studio | Regolamento didattico di Ateneo | Residenze universitarie | Rettore/Rettrice | Rinuncia 
  • S - Sbarramento | Scuola | Scuola di specializzazione | Seminario | Senato accademico | Sessione di esami | Settore scientifico-disciplinare | Stage o tirocinio | Statuto | Studente part-time 
  • T  - Tasse | Tesi di laurea | Test di autovalutazione | Tirocinio formativo attivo | Tutorato 
  • U - Università 

A

Abbreviazione di corso 

Si chiama così la domanda che uno studente in possesso di una titolo universitario precedente può fare, al momento della immatricolazione, per ottenere il riconoscimento crediti.

AlmaLaurea 

È una banca dati che raccoglie un’ampia documentazione riguardante tutti i laureati delle Università che fanno parte del consorzio AlmaLaurea. Lo scopo della banca dati è quello di facilitare l’accesso dei giovani al mondo del lavoro, agevolare le aziende nella ricerca del personale, minimizzare i tempi di incontro fra domanda e offerta di lavoro qualificato. L’Università di Firenze raccoglie le informazioni relative agli studenti tramite un modulo consegnato al momento della domanda di laurea.

Anno accademico 

Periodo a cavallo tra due anni solari e compreso tra il 1 novembre ed il 31 ottobre dell’anno successivo in cui si svolgono le attività didattiche e di verifica (lezioni, esami, laboratori, etc.).

Appello 

Data in cui è fissato l’esame che lo studente deve sostenere a conclusione dei corsi seguiti (vedi sessione di esami).

Ateneo 

(vedi Università)

Attività a tempo parziale 

Attività retribuita che gli studenti universitari possono prestare presso le strutture dell’Ateneo, per un monte ore annuo non superiore a 150. Il requisito minimo di merito consiste nell’aver superato i 2/5 degli esami previsti dal piano di studio con riferimento all’anno di iscrizione. Per accedere all’attività occorre presentare domanda nei termini previsti dal bando che viene pubblicato annualmente e nel quale vengono specificate le condizioni per partecipare.

Attività formativa 

Ogni attività organizzata o prevista dalle Università al fine di assicurare, anche a distanza, la formazione culturale e professionale degli studenti, con riferimento, tra l’altro, ai corsi di insegnamento, ai seminari, alle esercitazioni pratiche o di laboratorio, alle attività didattiche anche di gruppo, al tutorato, all’orientamento, ai tirocini, ai progetti, alle prove finali, alle attività di studio individuale e di autoapprendimento (D.M. 270/2004, art. 1).

Attività propedeutiche formative o precorsi 

Attività didattiche rivolte alle matricole che servono a colmare eventuali lacune (obblighi formativi aggiuntivi – OFA) e a rendere omogenea la preparazione in determinate discipline. In genere si tratta di precorsi che si svolgono a settembre, prima dell’inizio delle lezioni.

Autocertificazione 

Documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione dei certificati.  L'autocertificazione è lo strumento attraverso il quale l'interessato attesta a una Pubblica Amministrazione i propri dati (i dati che possono essere autocertificati sono indicati nel D.P.R. 445/2000)"

Azienda regionale per il diritto allo studio universitario (DSU Toscana) 

Organismo che attua gli interventi e i servizi per favorire lo studio universitario (vedi borsa di studio, residenze universitarie, mensa universitaria)

Borsa di studio 

Beneficio consistente in denaro e servizi conferito dall’Azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario, agli studenti universitari in possesso di determinati requisiti di merito e di reddito, stabiliti nel bando di concorso pubblicato annualmente. 

Carta studente della Toscana

L'Università di Firenze rilascia ai propri studenti la Carta Studente della Toscana, un libretto-tessera universitaria di riconoscimento utilizzabile:

  • per l'accesso alle mense dell'Azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario e alle biblioteche
  • per usufruire di agevolazioni riservate agli studenti universitari presso musei, teatri, esercizi commerciali.

 Contiene i dati anagrafici dello studente e il suo numero di matricola.

Certificati 

Il certificato è un documento ufficiale rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche

Classe 

È l’insieme dei corsi di studio dello stesso livello con i medesimi obiettivi formativi qualificanti e le stesse attività formative indispensabili.

Consiglio di corso di laurea 

Organo collegiale al quale spetta il coordinamento delle attività di insegnamento, l’approvazione dei piani di studio, la formulazione di proposte e pareri relativi alle modifiche statutarie e all’attivazione di insegnamenti previsti nello Statuto.

Consiglio della Scuola 

È composto dai Direttori di Dipartimento che aderiscono alla Scuola, da una rappresentanza di professori e ricercatori, da una rappresentanza elettiva degli studenti. Formula pareri sulle proposte di istituzione, attivazione, modifica e soppressione dei Corsi di laurea, coordina il piano annuale delle attività didattiche, si occupa del coordinamento e della razionalizzazione delle attività didattiche e delle altre attività formative attribuite alla Scuola. Gestisce i servizi comuni per la didattica e formula proposte al Senato Accademico relativamente al Regolamento Didattico di Ateneo.

Consiglio di Amministrazione 

È organo di governo, di indirizzo strategico e di controllo dell’Università. È nominato con Decreto del Rettore e dura in carica 4 anni solari (fatta eccezione per i rappresentanti degli studenti che hanno un mandato di durata biennale).

Coorte 

La coorte è l'insieme degli studenti che, in un certo anno accademico, si sono iscritti per la prima volta al Corso di Studio, identificati dall'anno accademico di immatricolazione.

In caso di passaggio/trasferimento/abbreviazione di carriera, se lo studente è ammesso ad un anno di corso successivo al primo, viene assegnato alla coorte corrispondente agli studenti dello stesso anno

Nel sistema di gestione delle carriere studenti la coorte coincide con l'anno di regolamento.

Corso di perfezionamento 

Il corso risponde ad esigenze culturali di approfondimento di determinati settori di studio o ad esigenze di riqualificazione professionale permanente. Al termine viene rilasciato un attestato non valutabile nell’esercizio degli uffici e delle professioni o nell’ambito della ricerca scientifica.

Corso di studio 

Percorso pluriennale di attività formative necessarie, previste, integrate e coordinate per il conseguimento del titolo di studio finale: la Laurea o la Laurea Magistrale.

Corso propedeutico 

Corso preparatorio considerato indispensabile per lo studio di una determinata disciplina: deve essere superato necessariamente prima dell’esame finale della disciplina per la quale è richiesto.

Credito formativo universitario (cfu) 

Corrisponde a 25 ore e rappresenta la quantità di lavoro, inteso come studio individuale e tempo di frequenza di lezioni in classe. A ciascun insegnamento corrisponde un numero di crediti che si conseguono una volta superato l’esame. Convenzionalmente si fa corrispondere a 60 crediti l’impegno di lavoro richiesto al singolo studente ogni anno.

Curriculum 

È la possibile articolazione di un unico corso di studi, la quale può caratterizzare il titolo conseguito attraverso una diversa accentuazione di alcuni contenuti culturali. Viene chiamato anche percorso o indirizzo

Dipartimento 

È la struttura organizzativa fondamentale per l’esercizio delle attività di ricerca, per l’esercizio delle attività didattiche e formative, per il trasferimento delle conoscenze e dell’innovazione e per le attività rivolte all’esterno (Statuto, art. 26).

Diploma Supplement 

Il Diploma supplement è un documento integrativo di supplemento al Diploma di Laurea (previsto solo per i laureati dei nuovi ordinamenti: D.M. 509/99 e D.M. 270/04), fornisce una descrizione in italiano ed inglese, della natura, del livello, del contesto, del contenuto/esami e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente secondo un modello standard in 8 punti, sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa e dell'UNESCO

Dottorato di ricerca 

Il Dottorato di ricerca prevede un corso di studio e di ricerca non inferiore ai tre anni, finalizzato all’apprendimento dell’indagine scientifica e delle metodologie di ricerca. L’ammissione è subordinata al superamento di un apposito concorso pubblico annuale.

Durata normale 

Per ogni corso di studio è definita una durata normale in anni, proporzionale al numero totale di crediti necessari per il conseguimento del titolo, tenendo conto che ad ogni anno corrispondono 60 crediti. La durata normale dei corsi di laurea è di 3 anni, quella dei corsi di laurea magistrale è di ulteriori 2 anni dopo la laurea. Lo studente che abbia comunque ottenuto 180 (laurea) o 120 (laurea magistrale) crediti, adempiendo a tutto quanto previsto dal corso, può conseguire il titolo anche prima della scadenza.

Erasmus (programma) 

Programma comunitario che permette agli studenti universitari di trascorrere un periodo di studio (da un minimo di 3 a un massimo di 12 mesi) presso un’Istituzione di insegnamento superiore di uno dei paesi partecipanti al programma (mobilità per studio), offrendo loro la possibilità di seguire i corsi, di usufruire delle strutture universitarie e di ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti oppure di accedere a tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca presenti in uno dei suddetti paesi (mobilità per tirocinio). Nel 2014 è in vigore il nuovo programma di mobilità denominato Erasmus+.

Esame di laurea 

Prova finale del corso, alla quale lo studente, in regola con il versamento delle tasse e dei contributi richiesti, accede dopo aver maturato tutti i crediti nelle attività formative (vedi) previste dal piano di studi e nella quale viene discussa la tesi di laurea (vedi). La votazione minima è 66/110 e quella massima è 110/110; al voto massimo può essere aggiunta la lode.

Esame di profitto 

Verifica che lo studente deve sostenere e superare per ogni insegnamento previsto dal piano di studi ufficiale e/o individuale del proprio corso di studio. La votazione minima è 18/30 e quella massima è 30/30; al voto massimo può essere aggiunta la lode quale speciale distinzione. Il superamento dell’esame consente l’acquisizione dei crediti previsti per ciascun insegnamento del corso.

Frequenza 

È la partecipazione dello studente alle lezioni o attività formative. Per alcuni corsi di studio è prevista la frequenza obbligatoria.

Immatricolazione 

È la procedura con la quale ci si iscrive al primo anno dell’Università (lo studente neo iscritto si chiama matricola).

Indirizzo 

È la possibile articolazione di un unico corso di studi, la quale può caratterizzare il titolo conseguito attraverso una diversa accentuazione di alcuni contenuti culturali. Viene chiamato anche Curriculum.

Indicatore della Situazione Economica Equivalente e dell’Università ISEE 

Valutazione della condizione economica, tenuto conto dell’ammontare del reddito e del patrimonio, nonché dell’ampiezza del nucleo familiare. L’ISEE va comunicato all’Università per determinare l’importo dei contributi da pagare (vedi tasse).

Iscrizione 

Ogni anno accademico lo studente rinnova la propria iscrizione attraverso il pagamento delle tasse nelle due rate stabilite dal Manifesto degli Studi. Le tasse di un anno accademico (settembre/aprile) coprono lo studente fino alla sessione di aprile dell’anno successivo ai fini del superamento di esami e conseguimento della laurea.

Laurea (corso di) 

Il corso di laurea ha l’obiettivo di assicurare allo studente un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, non ché l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.

Laurea magistrale (corso di) 

Il corso di laurea magistrale ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici o per l’accesso alle professioni.

Laurea magistrale a ciclo unico (corso di) 

Il corso di laurea magistrale a ciclo unico ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici regolati da direttive europee (Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Farmacia, Architettura), per l’accesso alle professioni legali e per l’insegnamento nelle scuole dell’infanzia e primarie.

Libretto universitario | Carta studente della Toscana

L'Università di Firenze rilascia ai propri studenti la Carta Studente della Toscana, un libretto-tessera universitaria di riconoscimento utilizzabile:

  • per l'accesso alle mense dell'Azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario e alle biblioteche
  • per usufruire di agevolazioni riservate agli studenti universitari presso musei, teatri, esercizi commerciali.

 Contiene i dati anagrafici dello studente e il suo numero di matricola.

Manifesto degli studi 

Documento pubblicato ogni anno dall’Università che contiene l’offerta formativa e tutte le notizie amministrative necessarie per l’iscrizione ai corsi attivati.

Master (di I e II livello) 

Corso di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente.

Matricola 

È matricola lo studente che si iscrive per la prima volta ad un corso di laurea.

Mensa universitaria 

In prossimità delle varie sedi universitarie si trovano diversi punti ristoro del DSU Toscana (a gestione diretta, in appalto o in convenzione) presso i quali gli studenti universitari possono fare un pasto completo, sia a pranzo che a cena, a prezzi contenuti.

Numero programmato 

È il numero di iscritti previsti per alcuni corsi di studio. Può essere stabilito a livello nazionale o locale (vedi prova di ammissione).

Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) 

Lo studente al primo anno – nei corsi di laurea non a numero programmato – deve sostenere dei test di autovalutazione che possono evidenziare eventuali lacune formative. In questo caso dovrà seguire delle attività propedeutiche (vedi) o, in ogni caso, migliorare la preparazione di base secondo quanto indicato dai singoli Corsi di studio.

Obiettivo formativo 

L’insieme di conoscenze e abilità che caratterizzano il profilo culturale e professionale, al conseguimento delle quali è finalizzato il corso di studio (D.M. 270/2004, art. 1).

Ordinamento didattico (di un corso di studio) 

Fa parte integrante del Regolamento Didattico di Ateneo (vedi) e specifica il nome del corso, la classe (vedi) di appartenenza, gli obiettivi formativi (vedi), il quadro delle attività formative (vedi), i crediti formativi universitari (vedi) assegnati alle attività formative, le caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo (D.M. 270/2004, art. 11).

Passaggio 

Avviene quando lo studente richiede di passare ad un corso di laurea diverso da quello in cui è iscritto.

Percorso 

Viene chiamato anche Curriculum o Indirizzo.

Piano di studio 

Insieme di insegnamenti e attività formative che lo studente dovrà sostenere per conseguire il titolo. (ulteriori dettagli)

Preiscrizione ai corsi a numero programmato 

Domanda per iscriversi alla prova di ammissione ai corsi di laurea in cui è stabilito un numero limitato di posti disponibili per il primo anno (vedi numero programmato).

Propedeuticità di un esame 

Precedenza di un esame su una determinata disciplina rispetto ad un’altra.

Rappresentanze studentesche 

Sono i delegati degli studenti eletti ogni due anni in alcuni organi collegiali dell’Università.

Regolamento didattico del corso di studio 

Atto normativo che, in conformità con l’ordinamento didattico e nel rispetto della libertà di insegnamento e dei diritti e doveri dei docenti e degli studenti, specifica i dettagli organizzativi del corso di studio e in particolare l’elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative, i diversi curricula, le modalità didattiche e di esame, gli eventuali obblighi di frequenza (D.M. 270/2004, art. 12).

Regolamento didattico di Ateneo 

Atto normativo emanato dall’Ateneo, nel rispetto delle disposizioni del decreto 3 novembre 1999 n. 509 ( Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli Atenei ), e approvato dal Ministro dell’Università e della Ricerca ai sensi della legge 341/90 che disciplina gli ordinamenti dei corsi di studio (D.M. 270/2004, art. 11).

Residenze universitarie 

Sono strutture in grado di alloggiare alcuni studenti fuori sede risultati vincitori di borsa di studio (vedi).

Rettore / Rettrice

Il Rettore/Rettrice rappresenta l’Università e svolge le funzioni generali di indirizzo, di iniziativa e di coordinamento delle attività scientifiche e didattiche. È responsabile del perseguimento delle finalità dell’Università secondo criteri di qualità e nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza, trasparenza e promozione del merito. Dura in carica 6 anni per un unico mandato non rinnovabile (Statuto, art. 11).

Rinuncia 

Atto col quale lo studente dichiara formalmente che non intende proseguire negli studi universitari.

Sbarramento 

Impossibilità di iscriversi all’anno accademico successivo in caso di mancato superamento di determinati esami previsti dal piano di studi (vedi).

Scuola 

Coordina le attività didattiche esercitate nei corsi di laurea, nei corsi di laurea magistrale, nelle scuole di specializzazione, e ne gestisce i relativi servizi. Ogni Scuola è costituita da due o più Dipartimenti. Svolge funzioni che prima della riforma erano della Facoltà.

Scuola di specializzazione 

Il corso di specializzazione ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività professionali e può essere istituito esclusivamente in applicazione di specifiche norme di legge o di direttive dell’Unione Europea.

Seminario 

Metodo di insegnamento fondato sul coinvolgimento attivo degli studenti e destinato, per definizione, a gruppi non eccessivamente numerosi. Può essere utilizzato accanto o al posto delle modalità di insegnamento tradizionali.

Senato accademico 

Il Senato Accademico è organo rappresentativo delle diverse componenti dell’Università con compiti di programmazione, regolazione e coordinamento. È costituito con Decreto del Rettore e dura in carica quattro anni accademici, fatta eccezione per i rappresentanti degli studenti che hanno un mandato di durata biennale. Il mandato è rinnovabile una sola volta. (Statuto, art. 13).

Sessione 

È il periodo in cui è possibile sostenere gli esami. Si colloca solitamente al termine delle lezioni. Ogni anno accademico prevede solitamente quattro sessioni. Ciascuna sessione prevede due o tre date (gli appelli).

Settore scientifico-disciplinare 

Raggruppamento disciplinare a cui appartengono tutti gli insegnamenti erogati dalle Università

Stage o tirocinio 

Esperienza teorico–pratica temporanea all’interno di una realtà lavorativa in Italia o all’estero, svolta sia da studenti che da neolaureati, con finalità formative o di semplice orientamento alle scelte professionali. Lo stage viene svolto sulla base di apposite convenzioni, predisposte dall’Università. Può essere curriculare o non curriculare. Se previsto dall’ordinamento del corso di laurea può determinare un riconoscimento in termini di crediti formativi.

Statuto 

L’Università, nell’ambito della sua autonomia didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile, elabora lo Statuto ed i Regolamenti. Lo Statuto regola l’organizzazione interna dell’Università e stabilisce le regole generali che devono presiedere la sua attività (Legge 168/89, art. 6).

Studente part-time 

Se per varie ragioni ci si trova nell’impossibilità di impegnarsi negli studi a tempo pieno, si può chiedere, al momento della immatricolazione o dell’iscrizione per gli anni in corso successivi al primo, lo stato giuridico di studente part-time. A questo tipo di studenti l’Università consente il conseguimento dei crediti previsti in un tempo pari al doppio di quello richiesto per la durata normale del corso.

Tasse 

Ogni anno gli studenti pagano dei contributi fissi determinati dallo Stato e dalla Regione Toscana e l’imposta di bollo, ma il resto della quota di tasse viene definito secondo il reddito del nucleo familiare (vedi ISEE) e anche in base a eventuali agevolazioni a cui si può avere diritto (come la presenza di un fratello o sorella iscritti all’Università di Firenze o la produttività e il merito della carriera universitaria).

Tesi di laurea 

Dissertazione scritta su un argomento attinente ad una delle discipline studiate nel corso universitario, concordata con un docente e discussa durante l’esame di laurea.

Test di autovalutazione 

Prima di iscriversi ad un corso di laurea non a numero programmato, lo studente deve obbligatoriamente sottoporsi ad un test di autovalutazione che comunque non sarà vincolante; infatti, in caso di esito negativo, lo studente potrà comunque iscriversi regolarmente recuperando, però, le carenze tramite gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi).

Tirocinio formativo attivo 

Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all’insegnamento istituito dalle università ai sensi del Decreto Ministeriale 10 settembre 2010, n. 249. Ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale, il titolo di abilitazione all’insegnamento in una delle classi di abilitazione previste dal D.M. 39/1998 e dal D.M. 22/2005.

Tutorato 

Attività svolta dai docenti, finalizzata ad orientare e ad assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi e a renderli partecipi del proprio processo formativo. Anche gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale, a scuole di specializzazione e a corsi di dottorato, possono svolgere attività di tutorato sulla base di appositi bandi annuali.

Università 

Ha come finalità istituzionali l’alta formazione e la ricerca. Si articola in Scuole e Di partimenti cui fanno capo corsi di laurea, master, corsi di perfezionamento, scuole di specializzazione. Gli organi direttivi e gestionali dell’Università sono: il Rettore, il Senato Accademico, il Consiglio di Amministrazione (vedi)