Il TOLC è l’acronimo di Test OnLine CISIA. È il test per chi vuole iscriversi a un corso di laurea che richiede la valutazione delle conoscenze iniziali prima dell’iscrizione.
Le conoscenze oggetto di valutazione dipendono dal corso di laurea scelto. Il TOLC è diverso da studente a studente ed è composto da quesiti selezionati dal database CISIA TOLC. Tutti i TOLC appartenenti alla medesima tipologia hanno un livello di difficoltà analogo o comunque paragonabile.
In base al risultato conseguito nel TOLC, vengono indicati i corsi integrativi da seguire e attribuiti gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da colmare, oppure stabilite le propedeuticità all’interno degli esami curriculari.
L'iscrizione è online sul sito del CISIA e prevede il versamento di una quota che dipende dal test scelto.
Per l’accesso ai corsi a numero programmato dell’a.a. 2023/2024 sono validi i TOLC sostenuti dal 1 maggio 2023 al 31 agosto 2023, ad eccezione del TOLC AV che ha una tempistica più ampia (per ulteriori informazioni consultare il sito della Scuola di Agraria).
Per l’accesso ai corsi sono validi tutti i TOLC sostenuti in modalità in presenza oppure a distanza, ad eccezione del TOLC-MED che è solo in presenza.
Si può svolgere il TOLC in qualsiasi sede universitaria, anche diversa da quella di immatricolazione.
Corsi di laurea della Scuola di Agraria
TOLC ‐AV
struttura della prova e syllabus | Come iscriversi al test
Corsi di laurea della Scuola di Economia e Management
TOLC‐E - struttura della prova e syllabus | Come iscriversi al test
English TOLC‐E struttura della prova e syllabus | Come iscriversi al test
Corsi di laurea della Scuola di Ingegneria
TOLC-I - struttura della prova e syllabus | Come iscriversi al test
English TOLC-I - struttura della prova e syllabus | Come iscriversi al test
Corsi di laurea della Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
TOLC-S
struttura della prova e syllabus | Come iscriversi al test
Corsi di laurea della Scuola di Scienze politiche "Cesare Alfieri"
TEST-SPS
struttura della prova e syllabus - Per iscriversi al test
Corsi di laurea della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione
TOLC‐SU
struttura della prova e syllabus | Come iscriversi al test
È requisito necessario per partecipare alle selezioni per l’accesso a numerosi corsi di laurea a numero programmato.
Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia | Odontoiatria e Protesi dentaria
TOLC-MED
struttura della prova e syllabus | Come iscriversi al test | altre informazioni per immatricolarsi
Corso di laurea in Scienze motorie sport e salute
TOLC‐F
struttura della prova e syllabus | Come iscriversi al test
Corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico in Biotecnologie | Scienze biologiche | Scienze farmaceutiche applicate-CQ
TOLC-S
struttura della prova e syllabus | Come iscriversi al test
NB: I corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche e in Farmacia sono disciplinati da un bando specifico.
Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione
TOLC‐SU
struttura della prova e syllabus | Come iscriversi al test
Corso di laurea in Tecnologie e trasformazioni avanzate per il settore legno arredo edilizia
TOLC‐AV
struttura della prova e syllabus | Come iscriversi al test
Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche
TOLC‐PSI
struttura della prova e syllabus | Come iscriversi al test
Corsi di laurea triennali e magistrale a ciclo unico in Architettura | Scienze dell’Architettura | Product, Interior, Communication and Eco-Social Design | Design Tessile e Moda
Test ARCHED
struttura della prova, syllabus e informazioni sul test | Come iscriversi al test
Le date di svolgimento, le modalità e le informazioni dettagliate delle prove di verifica delle conoscenze in ingresso per i corsi ad accesso libero, sono indicate sui siti delle Scuole.
Per i corsi a numero programmato consultare le istruzioni dei relativi bandi di concorso pubblicati alla pagina Accesso a corsi di studio a numero programmato a partire dal mese di giugno 2023. Le selezioni non prevedono ulteriori prove o test e la graduatoria di merito è formulata in base al punteggio TOLC pesato secondo i criteri definiti nel bando.
Per i corsi ad accesso libero dopo aver sostenuto il TOLC è possibile immatricolarsi al corso di studi. In caso di punteggio TOLC inferiore alle soglie stabilite sarà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA).
Ciascun corso di laurea stabilisce i criteri con i quali si assegnano allo studente eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Per le informazioni sulle modalità di recupero degli OFA occorre rivolgersi alle Segreterie didattiche delle Scuole.