Incarichi di docenza per lo svolgimento di attività di formazione relativamente allo Sviluppo delle competenze Trasversali e di supporto disciplinare TUTOR SENIOR - scadenza 15 febbraio 2021
L’orientamento in itinere svolge una funzione strategica nel contrasto all’insuccesso formativo e nella promozione dello studio. Può divenire catalizzatore di azioni formative specifiche dei percorsi di studio.
Le attività sono finalizzate a sostenere e motivare lo studente durante il suo percorso universitario. Sono sia di tipo informativo che formativo. Permettono una conoscenza diretta dei corsi di studio, dei possibili ambiti occupazionali, tenendo in considerazione l’evoluzione continua del mondo del lavoro, l’autovalutazione delle competenze disciplinari e motivazionali e il potenziamento delle stesse.
A causa delle misure adottate per l'emergenza sanitaria, parte delle attività di orientamento per studenti universitari si svolgono in modalità a distanza.
Il progetto ha la finalità di facilitare la maturazione di competenze trasversali utili per la progressione di carriera e prevede alcuni corsi. Sono stati progettati dei video corsi in pillole su:
Public speaking
Performance accademiche e ansia: strumenti e tecniche di gestione
Intelligenza emotiva e resilienza
Sono visibili sulla piattaforma GSuite dove è presente per ogni Scuola di Ateneo una cartella denominata ORIENTAMENTO a cui si può accedere esclusivamente utilizzando il proprio indirizzo email istituzionale.
Coordinati da uno psicologo e dai tutor per approfondire tematiche legate alle aspettative, agli interessi, alla motivazione e alle attitudini; sono riservati a gruppi di 5 studenti, si svolgono presso lo Sportello di Accoglienza e Orientamento (piazza San Marco, 4 - Firenze).
Docente: Beatrice Donati - beatrice.donati(AT)unifi.it
Il Laboratorio di Logica ha una durata di 10 lezioni sincrone della durata di 1 ora e mezza ciascuna + un test on-line e ha come obiettivo quello di fornire strumenti di logica formale necessari al potenziamento delle capacità argomentative, inferenziali e computazionali dello studente sostenendolo nel potenziamento delle competenze linguistiche e di ragionamento.
Edizione secondo semestre 2021
Il corso verrà somministrato in modalità a distanza tramite piattaforma Google Workspace.
Docente: Beatrice Donati - beatrice.donati(AT)unifi.it
Il Coding Workshop è un ciclo di 3 incontri virtuali, della durata di 3 ore ciascuno, rivolto a studenti che non hanno competenze di programmazione pregresse o curriculari, ma sono interessati a allenare il pensiero computazionale attraverso attività ludico-formative di coding. La metodologia didattica è di tipo laboratoriale e lo scopo del corso non è quello di fornire competenze informatiche bensì quello di allenare il ragionamento logico e procedurale, utilizzando la programmazione come “palestra” del pensiero.
Argomenti
Edizione secondo semestre 2021
Il corso verrà somministrato in modalità a distanza tramite piattaforma Google Workspace.
Gli incontri si svolgeranno il sabato mattina in orario 9-12 e il giovedì pomeriggio in orario 15-18.
Chi parteciperà agli incontri riceverà un attestato di partecipazione e potrà sostenere una verifica finale utile per la richiesta di riconoscimento di CFU da parte del corso di studio.
Il Progetto, innovativo a livello nazionale, prevede l'affiancamento agli studenti di 3 figure (un tutor coach, uno sport coach e un nutricoach) per definire e raggiungere obiettivi accademici.
L'innovazione del progetto risiede nell'affiancamento ad un obiettivo accademico anche di obiettivi nutrizionali e motori e nel supporto mediante tecniche di coaching.
Per gli studenti il progetto è iniziato il 24 ottobre 2020 alle ore 14 con un incontro online e proseguirà per tutto il semestre. E' richiesta per la partecipazione l'iscrizione al CUS.
In Ateneo è presente un consolidato sistema di tutoraggio, volto a favorire la progressione di carriera mediante iniziative di accoglienza e accompagnamento nella realtà accademica.
A ciascun corso di laurea sono assegnati “tutor TU, TA, DA”, che, in collaborazione con il Presidente del corso di studio, svolgono attività di sostegno agli studenti durante il percorso universitario.
I tutor si occupano anche di favorire la conoscenza e la partecipazione attiva alla vita universitaria.
Il servizio nasce dal progetto Dialogare ed è aperto a tutti gli studenti dell’ateneo.
Lo staff di "tutor senior" è impegnato a facilitare l'apprendimento di alcune discipline di base attraverso attività di sostegno e al potenziamento delle competenze trasversali.
I tutor senior sono coordinati a livello di Ateneo e organizzano attività di supporto.
Valutazione comparativa per la copertura di 2 incarichi di docenza in ambito psicologico e 1 incarico di docenza per lo svolgimento di formazione e sviluppo pesonale (COACHING) D.R. 118 - scadenza 15 febbraio 2021 - bando (pdf) - modulo di domanda (pdf)
Iscrizione agli eventi di orientamento e placement dalla pagina Servizi online (SOL) utilizzando le proprie credenziali (matricola e pw).