Cos'è il PF24 Si tratta di un corso non più attivo che nel previgente ordinamento era requisito di accesso ai concorsi per l’insegnamento e per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di I e II grado.La normativa di riferimento attualmente vigente (art. 18 bis comma 1 del Dlgs 59/17 e ss.mm.) ha stabilito la possibilità di acquisire i 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche ex DM 616/2017 entro il 31 ottobre 2022.L’Università di Firenze riconosce ai corsisti iscritti ai Percorsi formativi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU (di cui al DPCM 4 agosto 2023) gli esami superati presso Unifi presenti nell'elenco degli esami riconoscibili nel PF24. Consulta nel file sotto allegato l'elenco degli esami riconoscibili. Elenco esami riconoscibili Per le modalità di riconoscimento e le tempistiche di riferimento si rimanda ai bandi di ammissione ai Percorsi formativi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU. Consulta anche: Percorsi formativi abilitanti da 30, 36 e da 60 CFU Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59 DPCM 4 agosto 2023