Ricerca di tecnologie innovative a supporto della blue growth, nei campi della a) dinamica, protezione e gestione dei litorali, anche in rapporto al climate change; b) dispositivi marittimi per il monitoraggio e lo sfruttamento delle energie rinnovabili del mare; c) opere marittime innovative per la nautica e la portualità; d) infrastrutture marittime.
Anno di istituzione: 2018
Progetti innovativi nell'ambito delle applicazioni geospaziali per la formazione, la scuola, la tutela, gestione e valorizzazione anche turistica del patrimonio culturale e del territorio in genere.
Anno di istituzione: 2015
Migliorare l’efficienza della catena del valore della produzione alimentare integrandola con gli strumenti di Industria 4.0 e le relative tecnologie abilitanti, anche tramite la realizzazione di strumenti ICT, devices ed applicazioni.Realizzare una piattaforma tra Cluster del settore agroalimentare e del settore IT, gli enti di ricerca e tecnologia e altri soggetti interessati, al fine di abbassare le barriere di accesso, per le aziende dell’agroalimentare, ai più recenti strumenti di Industria 4.0, agevolandone l’implementazione e facilitando la transizione all’Internet delle cose (IoT) dell’industria agroalimentare. Contribuire alla progettare un sistema di produzione agricola responsabile in modo da poter accrescere la consapevolezza dei consumatori e valorizzando i sottoprodotti delle filiere agroalimentari del Mediterraneo, integrando diversi sistemi di produzione, tecniche di valorizzazione, condividendo infrastrutture e soluzioni logistiche. Creazione di filiere agro-industriali localmente integrate che consentano una migliore valorizzazione della qualità dei prodotti locali e un contributo potenziato allo sviluppo rurale. Migliorare le competenze degli agricoltori e degli operatori del settore attraverso la formazione e l’utilizzo di tecnologie digitali, anche realizzando progetti editoriali e di comunicazione a sostegno delle attività di Laboratorio.
Anno di istituzione: 2022
Il Laboratorio realizza le seguenti tematiche di ricerca:
Attività multidisciplinare di ricerca nei campi della riqualificazione e messa in sicurezza del costruito esistente e del miglioramento della performance di nuove costruzioni.
Anno di istituzione: 2020
Il laboratorio si occupa della valorizzazione dei sottoprodotti provenienti dall’agricoltura (scarti agroalimentari e specie infestanti) per la progettazione e lo sviluppo di modelli di economia circolare. Sono svolti studi relativi al mantenimento della naturale fertilità dei suoli, all’incremento del potenziale di sequestro di carbonio dei suoli, alla produzione di alimenti come fonte alternativa e sostenibile di proteine per l'uomo e gli animali, alla produzione di materiali innovativi e biodegradabili, alla produzione di energia rinnovabile.
Anno di istituzione: 2023
Studio degli effetti di stress di tipo fisico (gravitazionali, meccanici, fotonici, fotomeccanici e campi elettrici e magnetici) a livello cellulare e molecolare
Anno di istituzione: 2008
Ricerca e sviluppo di sistemi/metodi innovativi per l’identificazione di resti umani in ambito Forense e Umanitario. Il Laboratorio nasce con l’obiettivo di realizzare una forte e innovativa sinergia fra il mondo della ricerca e dello sviluppo e quello dell’impresa al fine di creare un nuovo centro tecnologico, unico nel panorama nazionale, che possa fungere da riferimento nell’analisi del DNA di resti umani e dei corpi senza nome ai fini identificativi.
Anno di istituzione: 2022
Sviluppo di bioreattori per il trattamento di effluenti gassosi - ottimizzazione e sviluppo di processi innovativi per il trattamento di reflui civili e industriali e difficilmente biodegradabili
Anno di istituzione: 2008
Studio della biodiversità microbica dei processi fermentativi naturali (in particolare vino,
birra, prodotti lievitati da forno) per realizzare alimenti innovativi attraverso le seguenti attività:
1. Selezione di ceppi di lievito con particolari capacità tecnologiche e/o nutraceutiche;
2. Selezione di batteri lattici con particolari capacità tecnologiche e/o nutraceutiche;
3. Studi riguardanti la formazione di sostanze indesiderate e/o tossiche durante i processi fermentativi
per migliorare la qualità sensoriale o igienica degli alimenti;
4. Valutazione delle possibili applicazioni degli studi di cui sopra al fine di introdurre innovazioni di prodotto e/o processo nelle aziende Agroalimentari.
Anno di istituzione: 2020
Supporto alle attività di sviluppo dei sistemi di combustione, dei gearboxes e delle turbine per motori aeronautici sviluppati da GE-Avio, con particolare attenzione ai fenomeni termofluidodinamici nei processi di combustione e scambio termico.
Anno di istituizione: 2017
Sviluppare una comunicazione che affronti il tema della sostenibilità non solo da un punto di vista ambientale, ma anche sociale, economico e culturale. Il Laboratorio ha l’obiettivo di sviluppare una visione nuova che tenga conto della sostenibilità, della reputazione, dell'impatto ambientale, di nuovi modelli di business, nel segno delle trasparenza e della corretta informazione.
Anno di istituzione: 2020
Il Laboratorio mira all’introduzione delle tecnologie di modellazione digitale e stampa 3D a livello di simulazione, di costruzione di modelli tutoriali a fini educativi e di training, ma anche in ambito impiantistico/ricostruttivo. Nel dettaglio, l’attività di ricerca si focalizza in attività di studio, sviluppo, sperimentazione e trasferimento nella pratica clinica di: - dispositivi personalizzati non impiantabili - dispositivi personalizzati impiantabili - strumentazione chirurgica personalizzata e non personalizzata - simulazione pre/operatoria - simulazione per la formazione
Anno di istituzione: 2021
Il Laboratorio intende unire le forze della ricerca accademica nelle scienze sociali e della ricerca tecnologica applicata per indagare i fenomeni sociali utilizzando fonti (social data, big data, sensori IOT) e metodologie innovative (open notebook science, mappatura partecipata). Il tema principale del laboratorio riguarda le trasformazioni della società e i loro efetti sul benessere e sulla qualità della vita, con particolare attenzione agli adolescenti e giovani adulti e ai gruppi marginali.
Anno di istituzione: 2017
Ricerca e progettazione finalizzata allo sviluppo di modelli e prototipi di montature da vista e da sole, di supporti per wearable pc e la relativa parte comunicazionale quale tema integrante del processo progettuale.
Anno di istituzione: 2015
Sviluppo di progetti di ricerca e di formazione sulle specifiche tematiche attinenti al trattamento dello straniero e al contrasto delle discriminazioni.
Anno di istituzione: 2014
Anno di istituzione: 2023
Ricerca su tutta la filiera della riqualificazione elettrica di un veicolo:
Anno di istituzione: 2021
Miglioramento del progresso tecnico-scientifico nell’ambito di sistemi di visualizzazione di
immagini tridimensionali provenienti da apparecchiature di tomografia computerizzata. Supporto clinico-chirurgico, in particolare durante le attività di programmazione di interventi e durante il planning intraoperatorio. Esplorazione delle potenzialità offerte dai sistemi di tecnologia immersiva per realtà estesa (XR), comprendenti quindi realtà aumentata (AR), virtuale (VR) e mista (MR).
Anno di istituzione: 2021
Collaborazione a progetti di ricerca in ambito epidemiologico e organizzativo, con importanti ricadute in termini di sistema-salute per tutto il territorio della Regione Toscana, nonché in ambito nazionale e internazionale. Nell’ambito degli Osservatori di ARS nonché dei luoghi di ricerca del DSS, DMSC e DISIA il laboratorio affronta ricerche-intervento finalizzate alla promozione della salute, alla prevenzione primaria e secondaria, alla sperimentazione di soluzioni gestionali innovative in merito all’offerta dei servizi sanitari e alla valutazione delle ricadute in termini di outcome misurabili.
Anno di istituzione: 2021
Promozione e valorizzazione del territorio attraverso la mobilità sostenibile, specialmente di tipo pedonale, ciclabile ed elettrica; raccolta di competenze nei rami dell'analisi socio-territoriale, dell'analisi spaziale, del mobility management e della gestione di servizi di mobilità ciclabile. Su questa base etineraries si propone come interlocutore privilegiato per enti pubblici e privati nell'elaborazione e implementazione di ricerche e analisi nel settore della mobilità sostenibile a scala urbana, metropolitana e regionale e di progetti, finalizzate alla valorizzazione del territorio ed alla promozione turistica responsabile e a basso impatto ambientale.
Anno di istituzione: 2021
Svolgere attività di ricerca per sviluppare in termini applicativi le ricerche svolte all’interno del Dipartimento sui temi della valutazione di efficienza ed efficacia dei processi e per la predisposizione di strumenti per la raccolta e gestione di dati e l'individuazione di metodi e tecniche di sintesi degli stessi a supporto dei processi decisionali. Consentire di applicare in ambiti produttivi le conoscenze acquisiste nel campo della propria attività di ricerca ai ricercatori e ai docenti strutturati e al personale in formazione per la didattica e la ricerca.
Anno di istituzione: 2017
Responsabile Scientifico: Silvia Bacci
Dedicato a Enzo Catarsi, il laboratorio intende sviluppare indagini locali nazionali e internazionali sui temi della famiglia, infanzia e adolescenza e promuovere attività formative nelle stesse aree volte a sostenere insegnanti e educatori in servizio sul territorio.
Anno di istituzione: 2015
Il laboratorio persegue le tematiche di ricerca inerenti alla geotecnica sismica:
Anno di istituzione: 2021
Responsabile scientifico: Marco Uzielli
Laboratorio per la conoscenza e valorizzazione del centro Storico di Firenze, patrimonio mondiale dell'UNESCO tramite:
Anno di istituzione: 2015
Offrire soluzioni avanzate HPB basate su soluzioni e materiali sostenibili certificati in riferimento alla Missione 2 del PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) per la Next Generation EU. La M2 fa riferimento alla Rivoluzione verde ed alla transizione ecologica.
Anno di istituzione: 2022
Individuazione dei principali processi di gestione e valorizzazione del personale e per il trasferimento di modelli di ricerca-intervento in ambito Human Resource management per l'Innovazione.
Anno di istituzione: 2014
Studi, ricerche, valutazioni e indagini conoscitive, studi di fattibilità e analisi, per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi prevalentemente nell'ambito della Regione Toscana; valutazione e pianificazione di attività di sport management per aziende e sport makers, legati ad obiettivi specifici. Studi di fattibilità, marketing e budgetplanning, timing di progetto e media planning, alliance building, co-marketing e media partnership; studi e analisi per la definizione e selezione del mercato sportivo: S.W.O.T. analysis, risk&cost analysis, valutazione dei diritti acquisiti; Comunicazione integrata e pianificazione pubblicitaria. Realizzazione piani di comunicazione, "sports media relations" e "corporate media relations Ideazione e realizzazione di eventi: conferenze, presentazioni, convegni e "convention Ideazione, gestione ed aggiornamento siti internet. Digital PR.
Anno di istituzione: 2020
Sviluppo del processo biologico Anammox per la rimozione dell’azoto e individuazione di sistemi prototipali innovativi.
Anno di istituzione: 2008
Delineare le tendenze e le prospettive emergenti della farmacopsicologia clinica, un'area della psicologia clinica che si occupa degli effetti psicologici dei farmaci. I settori della farmacopsicologia clinica comprendono i benefici clinici dei farmaci psicotropi, le caratteristiche che predicono la reattività al trattamento, le vulnerabilità indotte dal trattamento (effetti collaterali, tossicità comportamentale, comorbidità iatrogena) e le interazioni tra trattamento farmacologico e variabili psicologiche. Il suo scopo è fornire una valutazione completa delle importanti modifiche cliniche che riguardano (a) gli effetti del trattamento desiderati e previsti, (b) gli effetti collaterali indesiderati indotti dal trattamento e (c) l'esperienza personale del paziente di un cambiamento in termini di benessere e / o qualità della vita.
Anno di istituzione: 2020
L'obiettivo del laboratorio congiunto è quello di sviluppare sistemi a basso impatto ambientale che implementino tecnologie per lo sfruttamento razionale dell’energia e la riduzione delle emissioni in ambiente. In particolare: implementazione di tecnologie avanzate per il raffreddamento e la conservazione in ambito medico e farmaceutico a bassa e bassissima temperatura fino ad applicazioni criogeniche quali, ad esempio, l’utilizzo di miscele di refrigeranti innovative e l’applicazione di cicli termodinamici ottimizzati per l’aumento delle prestazioni e la riduzione dei consumi energetici; sviluppo e analisi di sistemi attivi e passivi per la riduzione delle emissioni acustiche dei frigoriferi.
Anno di istituzione: 2022
Il laboratorio avrà come oggetto della sua attività la definizione di modelli di management sanitario nell’ambito dei progetti di cooperazione sanitaria internazionale. Il laboratorio si occuperà inoltre di studiare modelli valutativi dei progetti cooperazione sanitaria con particolare riferimento a quelli aventi ad oggetto attività finalizzate a promuovere il management sanitario.
Anno di istituzione: 2020
Laboratorio multidisciplinare di sviluppo e validazione di metodi per l'analisi, la documetazione e lo sviluppo delle buone pratiche cliniche, assistenziali e di promozione della salute.
Anno di istituzione: 2017
Determinazioni dei contaminanti organici nelle acque di processo (wastewater) nell’industria tessile e conciaria; determinazioni dei contaminanti organici nei prodotti in ingresso usati nei processi dell’industria tessile e conciaria (manufacturing); determinazioni dei contaminanti organici nelle acque di processo (wastewater) nell’industria alimentare; bioaccumulo dei inquinanti organici persistenti (POPs) in tessuti animali e vegetali; sviluppo di metodiche analitiche per la determinazione dei pesticidi e di inquinanti emergenti; studio di contaminanti non persistenti, molecole di ultima generazione, che costituiscono un problema a livello alimentare (es. glifosato, fosetyl-Al, ossido di etilene); studio della contaminazione da microplastiche in matrici alimentari e ambientali con tecniche spettroscopiche; diffusione della cultura della riduzione dell’uso di sostanze chimiche nei processi di produzione agro-alimentari, conciari e tessili, proponendo possibili alternative a ridotto impatto; studio di contaminanti nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona; studio dei contaminanti e loro emissione dai materiali utilizzati per i mezzi di trasporto, abbigliamento e materiali utilizzati per la costruzione e l’arredamento.
Anno di istituzione: 2023
Sviluppo ed applicazione di metodi analitici di tipo chimico e biochimico per l'analisi di contaminanti chimici organici ed inorganici nelle acque e nei fanghi di depurazione. Studio dei processi di depurazione. Valorizzazione mediante utilizzo delle matrici derivanti dai processi di depurazione.
Anno di istituzione: 2016
Il laboratorio intende realizzare tecniche di analisi della variabilità spaziale dei fattori della produzione; tecniche e protocolli agronomici per la gestione sitospecifica delle tecniche colturali; modelli per la gestione del territorio secondo principi di agricolutura di precisione; database relazionali, software, hardware utili al trasferimento delle innovazioni al mondo agricolo e ai soggetti della filiera agro-alimentare ivi compresi gli enti pubblici.
Anno di istituzione: 2018
Sviluppo di relazioni di ricerca tra università ed imprese operanti sia sul territorio che a livello nazionale, su tematiche inerenti l’efficientamento delle prestazioni logistiche dei sistemi aziendali, mirando a concretizzare progetti di ricerca applicata e sviluppo, direttamente concordati fra le parti contraenti o commissionati da soggetti terzi.
I principali temi di interesse del Laboratorio comprendono:
• Applicazione di modelli avanzati di ottimizzazione/simulazione ai sistemi logistici aziendali;
• Modelli, tecnologie e strumenti per l'analisi dei sistemi di trasporto merci a rete e dei nodi intermodali e logistici sul territorio;
• Sistemi e tecnologie delle telecomunicazioni a supporto della logistica.
• Metodologie e tecniche informatiche a supporto dei sistemi logistici;
• Applicazioni di altre tecnologie a supporto dei processi logistici e della trasformazione
Anno di istituzione: 2021
Responsabile scientifico: Rinaldo Rinaldi
Valutazione degli effetti dell'attività motoria guidata e personalizzata in diverse condizioni fisiologiche e patologiche; elaborazione di programmi di allenamento personalizzati ed adattati; validazione di metodiche di allenamento, di tecniche e di materiali per lo sport e l'attività motoria; elaborazioni di metodiche didattiche innovative.
Anno di istituzione: 2014
Progettazione ed esecuzione di test sperimentali in campo; sviluppo di modelli di veicoli ferroviari per lo studio della sicurezza e della dinamica di marcia e per la manutenzione ferroviaria finalizzati al testing delle performance di algoritmi odometrici; sviluppo di modelli per lo studio dell'usura e del contato ruota-rotaia in ambito ferroviario; sviluppo di modelli di sottosistemi di borso e di terra per applicazioni ferrotramviarie; sviluppo di algoritmi di controllo di veicoli robotici subacquei; studio di tecniche di stabilizzazione avanzata di veicoli ROV subacquei attraverso tecniche di sensor-fusion; ottimizzazione dei sistemi di propulsione e manovra di veicoli robotici subacquei; sviluppo di modelli di rotordinamica per applicazioni industriali.
Anno di istituzione: 2017
Il laboratorio ha come scopo la ricerca sulle proprietà farmacologiche dei prodotti di insetti (ed altri Artropodi) e dei servizi che gli insetti possono fornire nel campo della salute umana e ambientale.
Anno di istituzione: 2021
Il laboratorio svolge attività di ricerca, di alta formazione, di interazione e diffusione delle conoscenze con il territorio per contribuire al suo sviluppo, in accordo con le c.d. “tre missioni” dell’Università, inerenti ai più recenti mutamenti cui sono sottoposte le amministrazioni locali in ordine ad alcuni fattori essenziali, quali: – democrazia, intesa come livello di partecipazione dei cittadini ai processi decisionali, alla produzione normativa e alla elaborazione e implementazione di politiche; nuove forme di coinvolgimento della comunità; controllo più responsabile nei confronti dei propri amministratori e decisori politici; – tecnologie, inteso come impiego di strumenti digitali e algoritmici da parte delle amministrazioni per l’esercizio di funzioni ed erogazione di servizi; processi di digitalizzazione e innovazione riguardanti l’organizzazione e l’attività amministrativa; – capacità, da esprimere sul piano gestionale, organizzativo, decisionale, tecnico, progettuale e di investimento, in grado di produrre un’azione efficace, efficiente, improntata ad economicità e tesa allo sviluppo del territorio e delle istituzioni pubbliche.
Anno di istituzione: 2022
Selezione e caratterizzazione sistematica di piante aromatiche e medicinali (sia specie che taxa intra-specifici) di potenziale interesse nella produzione di oli essenziali; indagini sulla variabilità della composizione terpenica degli oli essenziali in specie, ibridi, popolazioni, famiglie e cloni; studio dei molteplici ruoli ecologici degli oli essenziali nell’interazione pianta – ambiente sia nella componente abiotica che biotica (insetti, batteri e funghi); miglioramento delle tecniche di estrazione degli oli essenziali.
Anno di istituzione: 2022
Il Laboratorio ha la finalità di sviluppare processi e tecnologie per il trattamento e la valorizzazione di reflui industriali e rifiuti liquidi; sviluppare sistemi di controllo avanzati dei processi di trattamento; monitorare e controllare le emissioni liquide e gassose; ottimizzare i processi, le risorse e le infrastrutture ai fini della riduzione dei costi di impianto e di gestione per il trattamento di reflui industriali e rifiuti liquidi.
Anno di istituzione: 2018
Promuovere la ricerca di base, preclinica, epidemiologica e clinica nell’area perinatale, con particolare attenzione agli aspetti di prevenzione e sorveglianza relativi all’utilizzo dei farmaci durante la gravidanza e in allattamento, all’uso, abuso e dipendenza da sostanze durante la gravidanza e l’allattamento, agli effetti dei fattori ambientali, inquinanti, stili ed eventi di vita sulla salute mentale e fisica in gravidanza, in allattamento e in generale nel periodo perinatale.
Anno di istituzione: 2020
Definire e sperimentare modelli innovativi di educazione e formazione del Terzo Settore e della Cooperazione allo Sviluppo, capaci di rispondere ai bisogni di persone, anche col coinvolgimento di reti formali, informali e di comunità; rilevazione e modellazione di conoscenze, competenze e capacità per l'innovazione sociale di operatori della formazione per nuovi profili professionali in risposta alle emergenze educative della società; indagare e sperimentare modelli metodologici per il miglioramento della formazione universitaria; sperimentare attività formative specifiche (post-laurea) collegate ai progetti di ricerca di cui sopra.
Anno di istituzione: 2019
Studi geologici e paleontologici; studi mineralogici; studi petrologici e magmatologici; studi vulcanologici; studi archeometrici; studi di geologia planetaria.
Anno di istituzione: 2021
Applicazioni delle tecnologie della documentazione per la conservazione e la gestione del paesaggio urbano, parchi storici ed aree verdi, dell'ambiente urbano, dell'architettura storica e dell'architettura del legno.
Anno di istituzione: 2009
Studio nell'ambito dell'acustica ambientale e industriale per la realizzazione di mappature e piani di azione, per lo sviluppo di ricerche su tematiche di selezione, analisi e gestione delle "aree silenziose" oltre che su problematiche di rumore specifiche legate alla rumorosità prodotta da trasfomatori e reattori all'interno di stazioni elettriche.
Anno di istituzione: 2017
Sviluppo di metodiche analitiche fino alla realizzazione di procedure, sistemi e devices di campionamento ed analisi; valutazione del rischio chimico e cancerogeno, indagini ambientali ai fini autorizzativi in ambito professionale e prevenzione della salute dei lavoratori; pianificazione ed attuazione di indagini chimiche ambientali e tossicologiche; caratterizzazione avanzata di matrici solide, liquide ed aeriformi; sviluppo di procedure e metodiche per la valutazione dell’impronta di carbonio di sistemi naturali ed antropici.
Anno di istituzione: 2019
Il laboratorio opera nei settori multimediali dell'interaction design, dell'automazione dell'interfaccia uomo/macchina per il mercato dell'architettura, del design, del marketing, dello spettacolo, dell'informazione, della cultura, dell'arte e dell'ambiente in generale.
Anno di istituzione: 2014
Applicazione delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni (ICT) alla scienza medica e della salute. Il termine ICT è utilizzato per classificare ogni prestazione tecnologica in grado di consentire l’elaborazione, il trattamento automatico, la trasformazione delle informazioni ed il loro invio a distanza, mediante sistemi elettrici, elettromagnetici o ottici. Mentre con Telemedicina si intende l’adozione delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni in contesto sanitario. Essa rappresenta una particolare modalità di erogazione dell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, attraverso cui si rendono disponibili le risorse mediche sia di base, sia specialistiche così come risorse socio-sanitarie a persone che non possono accedere direttamente ai servizi sanitari e socio-sanitari per difficoltà di varia natura.
Anno di istituzione: 2019
Valorizzazione sostenibile degli scarti provenienti dalle filiere di sfruttamento delle biomasse, nonché di biomasse sottoutilizzate, nell’ottica dei modelli di innovazione basati sul concetto e i principi della bioeconomia.
Anno di istituzione: 2021
Valorizzazione e potenziamento dell’offerta di supporto all’impresa e trasferimento tecnologico, attraverso la qualificazione e l'affidabilità di componenti e sistemi in ambito biomedico e applicati ai settori della progettazione elettronica, elettronico-automotive e progettazione e produzione di energia.
Anno di istituzione: 2007
Il laboratorio congiunto si propone, in linea con l'approccio della Narrative Based Medicine, un ampio raggio di interessi: dall'indagine anamnestica sul paziente alla storia di vita prodotta col paziente (la narrazione della malattia come strumento per ricordare/dimenticare la malattia; la tecnica dell'’ascolto come fondamento per il valore terapeutico del narrare le storie di malattia), la comunicazione medico-paziente (la costruzione congiunta della storia di malattia nella comunicazione medico-paziente; Burn-out medico e racc di storie); la narrazione autobiografica come strumento di rielaborazione personale dell’esperienza di malattia (storie di malattia e coping; disturbo post traumatico da stress e narrazione della malattia), storie di malattia familiari (comunicazione genitore bambino malato).
Anno di istituzione: 2013
MIA-LAB si propone come un centro di riferimento per una ricerca mirata alla “Circular Health” che, basandosi sul nuovo concetto di essere umano in qualità di “olobionte”, si prefigge lo studio di sistemi interconnessi ed efficaci, volti al miglioramento della salute globale e umana. Relativamente alla salute umana, MIA-LAB si occuperà di assetti legati alla disregolazione dell’asse microbiota-immunità, attraverso lo studio di ecosistemi microbici complessi umani, animali, vegetali e ambientali. Si propone inoltre di sviluppare metodi analitici innovativi, per applicazioni a largo spettro nell’ambito della ricerca clinica, dell’analisi agro-alimentare e degli approcci agronomici, per lo sviluppo di piattaforme diagnostiche innovative che potranno trovare impiego sia nella ricerca accademica che in altre realtà pubbliche o aziendali per il design di nuovi prodotti o processi.
Anno di istituzione: 2022
Progetti di intervento evidence based rivolti alla prevenzione universale, selettiva, indicata e al trattamento del bullismo e del cyberbullismo. Percorsi di formazione di psicologi, educatori e personale scolastico sulla prevenzione del bullismo, del cyberbullismo e dei disturbi del comportamento nell'infanzia e nell'adolescenza.
Anno di istituzione: 2017
Progettazione teoricamente fondata e sperimentalmente validata di ricerche e interventi che, a partire dal Modello psicosociale originario della Ricerca-Azione, valorizzino le risorse dell'individuo, dei gruppi e delle comunità, promuovendo benessere, attraverso modelli teorici e operativi, tra i quali la resilienza individuale e di comunità, la prevenzione della violenza intergruppi, la valutazione di impatto di comunità (Community Impact evaluation CC BY - NC - ND). Queste ricerche sono potenziate attraverso lo studio delle Dinamiche Virtuali (Human Virtual Dynamics), riferite in particolare all'applicazione di costrutti della Psicologia sociale e di comunità, quali, il Conformismo Digitale, la facilitazione Sociale Virtuale, la Radicalizzazione online.
Anno di istituzione: 2019
Studio, sviluppo e realizzazione di nuove strategie per l'elaborazione di biosensori di interesse analitico tramite l'immobilizzazione di biomolecole opportunamente identificate e isolate. Il Laboratorio svilupperà le proprie attività sia attraverso progetti di ricerca e sviluppo di comune interesse che di interesse del soggetto e/o di terzi, ed eventuali attività formative specifiche.
Anno di istituzione: 2013
Il Laboratorio intende affrontare la seguente tematica di ricerca: genetica e fattori di suscettibilità al danno neurologico e riabilitazione
Anno di istituzione: 2018
Il laboratorio ha come oggetto della sua attività la definizione biochimica e la valutazione farmacologica di composti mimetici delle neurotrofine in diverse patologie umane, con particolare attenzione a quelle gastrointestinali, neurologiche, metaboliche e renali.
Anno di istituzione: 2022
Sorveglianza da germi multi-resistenti (MDR) in setting riabilitativo, attraverso metodiche innovative e studio dell'epidemiologia molecolare degli outbreak tramite next Generation Sequencing (NGS); Studio del microbioma intestinale e del ruolo dell'alimentazione; Messa a punto e validazione clinica di test diagnostici innovativi.
Anno di istituzione: 2019
Il laboratorio si propone di portare un contributo al processo di valutazione delle tecnologie in dotazione ad una struttura sanitaria, considerandone gli aspetti intrinseci e contestuali grazie ad un approccio multidisciplinare tipico dell'ambito ingegneristico e tramite lo sviluppo di due linee di ricerca principali:
La realizzazione di un servizio di Horizon Scanning, da intendersi quale attività sistematica e strutturata nel "sorvegliare" l'evoluzione dello stato dell'arte e "osservare" la nascita di nuove tecnologie"
L'attività di supporto alla definizione delle innovazioni tecnologiche, affiancando i decisori con attività che integrano le funzioni principali necessarie per l'acquisizione e la gestione della tecnologia a supporto delle attività strategiche.
Anno di istituzione: 2012
Ricerche relative all’utilizzo di tecnologie basate sull’impiego di O3 in ambito agrario, agroambientale e agroforestale allo scopo di sanitizzare attrezzature, dotazioni e prodotti rispetto ai fitopatogeni.
Anno di istituzione: 2020
Il laboratorio ha come obiettivo quello di studiare in maniera critica la natura, in particolare i materiali e i meccanismi di funzionamento tipici del regno vegetale, che rappresentano un'eccellente fonte d'ispirazione per lo sviluppo di tecnologie innovative. Saranno realizzati studi sull'utilizzo delle piante per le bonifiche ambientali, studi per l'impiego di nuovi materiali da matrice vegetale, studi sulla messa a punto di sistemi di coltivazione idroponica per ottimizzare le rese utilizzando acqua di mare ad integrazione della soluzione nutritiva, studi sulla tracciabilità dei prodotti agroalimentari.
Anno di istituzione: 2021
Attività di ricerca, sviluppo e formazione nell’ambito della refrigerazione, del condizionamento e dei sistemi energetici integrati, con particolare riguardo all’utilizzo di fluidi frigorigeni a basso impatto ambientale e allo sviluppo di componenti d’impianto specifici per l’ottimizzazione degli impianti frigoriferi operanti con tali fluidi.
Anno di istituzione: 2020
Sviluppo collaborativo e alla validazione di protocolli di trattamento e misure di outcome innovativi in Medicina Riabilitativa: fisioterapia, terapia occupazionale, riabilitazione della disfagia e neurocognitiva, protocolli integrati di riabilitazione e di promozione di healthy ageing; utilizzo e validazione di tecnologie innovative, e.g. robotica, realtà aumentata, realtà virtuale, sensori indossabili, teleriabilitazione; misure clinico-funzionali e strumentali, incluse misure robot-derivate.
Analisi di fattori predittivi/biomarcatori di risposta al trattamento: parametri clinico-funzionali, neurofisiologici, strumentali e di laboratorio; collaborazione a sviluppo di modelli predittivi supportati dal machine learning.
Anno di istituzione: 2022
Analisi della struttura ontologica del qualitativo, con particolare riferimento ai fenomeni affettivi, e della sua espressione in documenti multimodali; rappresentazione formalizzata dei risultati in vista di un’analisi automatizzata mediante l’uso di strumenti computazionali.
Anno di istituzione: 2020
Management immobiliar in termini di property, asset allocation e facility management. Tratterà il disincaglio operativo e finanziario di immobili connessi a forme di impiego bancario. Gestione innovativa del condominio con particolare riferimento dal passaggio dall'amministrazione individuale professionale alla grande società di gestione immobiliare frazionata.
Anno di istituzione: 2013
Sviluppo e studio di proteine ricombinanti di elevato interesse scientifico/farmaceutico sia nella forma naturale che in quella arricchita con isotopi stabli; metodologie per l'analisi metabolomica di biofluidi; standard di riferimento per l'NMR sia in soluzione sia allo stato solido; standard per la metabolomica; standard per la spettrometria di massa; composti organici di interesse farmacologico e industriale.
Anno di istituizione: 2017
Bioingegneria della riabilitazione: sviluppo e testing di esoscheletri indossabili, analisi del movimento finalizzata allo studio della neurofisiologia, sviluppo di sensori indossabili innovativi, sviluppo e testing di applicativi per la riabilitazione cognitiva domiciliare, analisi di segnali neurofisiologici, applicazioni della termografia in ambito riabilitativo, biomeccanica respiratoria, neuroimaging.
Anno di istituzione: 2019
Sviluppo e caratterizzazione di sensori di gravità e tempo basati su atomi freddi di stronzio e rubidio e di componenti (sorgenti laser, elettronica, optoelettronica, sistemi da vuoto).
Anno di istituzione: 2020
Ricerca e sviluppo di sistemi di imaging ottico e spettroscopico atti alla caratterizzazione morfologica e/o funzionale e/o chimica dei campioni.
Anno di istituzione: 2018
Il laboratorio promuove una serie di programmi, progetti e azioni di ricerca e sviluppo nell’ambito della misurazione dell’innovazione organizzativa e tecnologica integrata per delineare nuovi modelli di formazione per l’innovazione con applicazione nei diversi contesti a vantaggio delle imprese e prevalentemente nell'universo delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI). La mission del laboratorio è la trasferibilità di metodi e strumenti di misurazione dei processi di innovazione e sviluppo di competenze attraverso l'individuazione di nuovi modelli di apprendimento e di formazione per la sostenibilità dei processi di innovazione nelle organizzazioni. In particolare le linee di sviluppo sono: favorire e sostenere i processi di innovazione aziendale mettendo al centro il contributo e la responsabilità della singola persona; implementare metodologie, tecniche di analisi e strumentazione per la rilevazione e il consolidamento dei processi aziendali e di innovazione delle imprese e la valorizzazione dei comportamenti professionali innovativi; diffondere la cultura della innovazione nelle organizzazioni nei vari ambiti aziendali, non limitando l’azione a quello squisitamente tecnologico; sostenere la valorizzazione e rendere disponibili le evidenze delle competenze acquisite nei percorsi di formazione attraverso un sistema di valutazione e certificazione; promuovere e supportare l’analisi del fabbisogno formativo e accrescere il livello qualitativo dei contenuti di offerta formativa attraverso un modello di progettazione formativa per competenza anche in relazione ai contesti di innovazione.
Anno di istituzione: 2022
Studio di sistemi biomolecolari più appropriati per il monitoraggio dello stato di benessere della pianta e la loro caratterizzazione specifica anche finalizzati alla tutela della biodiversità; sviluppo e applicazione di piattaforme ad alta risoluzione e dispositivi (da
remoto, ecosostenibili) per controllare la crescita ed adiuvare il generale benessere della pianta; sviluppo e applicazione di piattaforme ad alta risoluzione e dispositivi per il monitoraggio in vivo di molecole bioattive nei vari tessuti vegetali.
Anno di istituzione: 2022
Il laboratorio intende analizzare, studiare, sviluppare e svolgere ricerche su circuiti, dispositivi e componenti elettrici necessari per il miglioramento dei parametri delle grandezze elettriche nelle reti di distribuzione al fine di ridurre i disturbi e le perdite, incrmentando l'efficienza energetica, il risparmio e la sicurezza degli impianti elettrici utilizzatori.
Anno di istituzione: 2017
Responsabile Scienitifico: Francesco Grasso
Tecnologie, Digitalizzazione e Connettività per la Agricoltura di Precisione Sostenibile. Il settore delle macchine agricole si sta rapidamente adeguando alle possibilità offerte dalle tecnologie Industria 4.0 e più in particolare alle richieste di attuazione della Agricoltura di Precisione con impiego di tecnologie Smart che permettano il monitoraggio ed il controllo delle macchine agricole in fase operativa. Il laboratorio approfondisce le indagini e ricerche legate alla trasmissione elettrica di potenza, al monitoraggio ed al controllo elettronico dei parametri operativi, sia in modalità diretta (ISOBUS) o remoto IoT. Di particolare interesse anche lo sviluppo di tutorial e applicazioni multimediali per la messa a punto, la taratura e il controllo delle macchine operatrici agricole.
Anno di istituzione: 2020
Ricerca progettuale di nuovi scenari evolutivi per l’emancipazione della cultura della luce; Applicazioni delle nuove tecnologie per l’illuminazione;
Anno di istituzione: 2022
Il Laboratorio si pone l’obiettivo di analizzare le principali tecnologie presenti sul mercato riguardanti soluzioni per la farmacologia clinica, la farmacovigilanza e la bioinformatica. A partire dall’analisi dello stato dell’arte per ogni problematica o progetto sottoposti all’attenzione del Laboratorio, questo realizzerà soluzioni tecnologiche ad hoc e dal miglior rapporto possibile costo/benefici.
Anno di istituzione: 2016
Sviluppo di ricerche di natura tecnico-scientifica nell'ambito della progettazione meccanica, del Reverse Engineering (RE), della prototipazione rapida (RP) e virtuale (VP), della Computer Vision (CV) e dell'Acustica per applicazioni nel settore meccanico.
Anno di istituzione: 2018
Il laboratorio svolge attività di ricerca e sperimentazione nell’ambito dell’Ingegneria del Software, focalizzando su architetture, tecnologie e metodi di sviluppo produttivo di sistemi software capaci di rispondere alla complessità nei requisiti funzionali, strutturali e di affidabilità e sicurezza, mantenendo tuttavia garanzie di qualità e produttività del processo di sviluppo e gestione del ciclo di vita.
Anno di istituzione: 2022
Il laboratorio ha come obiettivi e finalità l’applicazione di tecniche audiovisuali alla ricerca geo-antropologica al fine di sviluppare proposte innovative per l’analisi e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Tali proposte si pongono come percorso di (auto)riflessione per la collettività interessata sulle proprie pratiche di vita, ma al tempo stesso come momento significativo e qualificante dell’esperienza dei visitatori, in una prospettiva di sostenibilità culturale della pratica turistica.
Anno di istituzione: 2016
Studio, sviluppo, sperimentazione e industrializzazione di nuove tecnologie a microonde e ad ultrasuoni per l’ablazione minimamente invasiva, di carattere termico e non termico (elettroporazione), di masse tumorali nei diversi organi del corpo umano, in particolare fegato, rene, polmone, prostata, tiroide e apparato scheletrico (ossa); studio, sviluppo, sperimentazione e industrializzazione di nuove tecnologie a microonde e ad ultrasuoni per applicazioni non oncologiche come ad esempio: ablazione transcatetere per la cura delle aritmie cardiache; ablazione endometriale per il trattamento della menorragia; ablazione dell’adenoma prostatico benigno; ablazione delle vene varicose.
Anno di istituzione: 2019
Applicazione di tecnologie, metodologie e strumenti innovativi per la gestione sostenibile delle aree rurali e forestali, volta alla massimizzazione dei benifici economici, ambientali e sociali ottenibili dai boschi.
Anno di istituzione: 2019
Studio dei processi deformativi geologici a varie scale, da quella mesoscopica a quella litosferica. Le principali linee di ricerca sono indirizzate allo studio di alcuni processi tettonici fondamentali nell’evoluzione del nostro
pianeta, quali: 1. processi di estensione continentale a tutte le scale, da quella di bacino a quella delle placche;
2. processi di collisione continentale e sviluppo di catene orogeniche e relativi sistemi a thrust; 3. Modalità di messa in posto di magmi in vari contesti geodinamici e relazioni con la tettonica; 4. Tettonica di inversione e salina; 5. Analisi dell’evoluzione di bacini sedimentari; 6. Modellizzazione del flusso glaciale; 7. Modellizzazione di fenomeni franosi; 8. Modellizzazione applicata allo studio e conservazione di beni culturali.
Anno di istituzione: 2021
Il laboratorio congiunto si occupa di sviluppare la ricerca scientifica, teorica e applicata, sui temi della mediazione e della negoziazione sperimentando modalità operative, tecniche innovative di negoziazione e mediazione dei conflitti nelle relazioni interne ed esterne alle organizzazioni complesse sul territorio regionale. Sviluppa altresì modalità di azione efficaci per la gestione dei conflitti nei diversi ambiti della vita sociale, degli enti privati, dell’azione pubblica e in ambito imprenditoriale promuovendo anche iniziative che diffondano la conoscenza e l’utilizzo dei sistemi ADR e della mediazione dei conflitti in particolare.
Anno di istituzione: 2018
Il Laboratorio congiunto si occupa di effettuare studi sulla valorizzazione della massa algale per la produzione di materiali ad alto valore aggiunto, come ad esempio acidi grassi a lunga catena, polissacaridi o amminoacidi e piccoli peptidi. Studia anche la conversione di oli prodotti dalle alghe, oli minerali esausti, grassi di scarto per la produzione di biodiesel e conseguente valorizzazione della sua fase glicerica. Studia altresì per la produzione di biocarburanti da materiale di scarto agricolo e industriale, di nutraceutici da biomasse algali e per l'utilizzo dell'anidride carbonica emessa da impianti di biogas e del calore proveniente dallo sfruttamento del metano per il riscaldamento delle acque in cui verranno prodotte le biomasse algali. Infine, si occupa di studiare ceppi algali selezionati sulle vie metaboliche che portano alla sintesi di molecole e di polimeri di riserva di interesse industriale.
Anno di istituzione: 2015
Svolgere ricerche volte a definire le risposte ecofisiologiche e morfologiche di alcune specie ornamentali di più comune impiego, al fine di acquisire conoscenze sulla loro corretta gestione a “basso impatto ambientale”. Le ricerche condotte riguardano essenzialmente: l’ottimizzazione delle esigenze idriche e nutrizionali; standard di produzione e scelta del materiale vivaistico per gli insediamenti e la piantagione in ambiente urbano. Partecipare a progetti di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici locali in ambito urbano e sullo studio di salute e benessere delle comunità.
Anno di istituzione: 2021
Ricerca di base e avanzata nel settore delle comunicazioni con luce visibile e le sue applicazioni.
Anno di istituzione: 2017
Laboratori congiunti disattivati