Il Dottorato di Ricerca costituisce il terzo ciclo dell'istruzione prevista nell'ordinamento accademico italiano e permette di acquisire le competenze necessarie per svolgere attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici e soggetti privati.
La durata del corso è normalmente di 36 mesi. Il bando per l'accesso al corso è pubblicato ogni anno all'inizio dell'estate. Il titolo di Dottore di Ricerca (Ph.D) viene rilasciato dopo la discussione della tesi finale.
Il dottorato all'Università di Firenze
Per l’a.a. 2022/2023 l’Università di Firenze è sede amministrativa di 26 corsi di dottorato, ripartiti fra le aree: Biomedica, Scientifica, Scienze Sociali, Tecnologica e Umanistica
Elenco
-
Area Biomedica:
Area del Farmaco e Trattamenti Innovativi
Dottorato Toscano di Neuroscienze
Scienze Cliniche
Scienze Biomediche
-
Area Scientifica:
Biologia Evoluzionistica ed Ecologia
Earth and Planetary Sciences
Fisica e Astronomia
International Doctorate in Atomic and Molecular Photonics
International Doctorate in Structural Biology
Matematica, Informatica, Statistica
Scienze Chimiche
-
Area delle Scienze Sociali:
Development Economics and Local System (DELoS)
Scienze Giuridiche.
-
Area Tecnologica:
Architettura, Progetto, Conoscenza e Salvaguardia del Patrimonio Culturale
Gestione Sostenibile delle Risorse Agrarie, Forestali e Alimentari
Ingegneria dell’Informazione
Ingegneria Industriale
International Doctorate in Civil and Environmental Engineering
Scienze Agrarie e Ambientali
Smart Computing
Sostenibilità e Innovazione per il Progetto dell'Ambiente Costruito e del Sistema Prodotto
-
Area Umanistica:
Filologia, Letteratura Italiana, Linguistica
Lingue, Letterature e Culture Comparate;
Scienze della Formazione e Psicologia
Storia delle Arti e dello Spettacolo
Studi Storici
L’Università di Firenze, inoltre, partecipa a 10 corsi di dottorato in consorzio o in convenzione con altre università italiane.
Elenco
- Dottorati con sede amministrativa presso l’Università di Pisa:
Economia Aziendale e Management
Filosofia
Informatica
Scienze dell’Antichità e Archeologia
Smart Industry
- Dottorati con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Siena:
Doctoral Programme in Biochemistry and Molecular Biology (BiBiM 2.0)
Doctoral Programme in Economics
Genetica, Oncologia e Medicina Clinica (GenOMec)
Medicina Molecolare (MedMol)
- Dottorato con sede amministrativa presso l’Università di Torino:
Mutamento sociale e politico.
Nel contesto dell’internazionalizzazione della ricerca, l’Università di Firenze promuove lo svolgimento di tesi di dottorato in co-tutela, sulla base di appositi accordi di collaborazione con università straniere e l’istituzione di Corsi di Dottorato Internazionali con rilascio di un titolo doppio o congiunto (leggi ancora su Dottorato e Internazionalizzazione).
Il Dottorato industriale e il Dottorato in Apprendistato di alta formazione rappresentano percorsi di elevata qualificazione nell'ambito del trasferimento tecnologico e del rapporto con il mondo delle imprese (leggi ancora su Dottorato e Aziende).
Modalità di accesso e bandi di concorso
Studenti Internazionali
Informazioni per i dottorandi
Competenze Trasversali - Offerta formativa
Avvisi e notizie
- Borsa di studio della Fondazione Intesa San Paolo a dottoranda in discipline umanistiche (leggi su UnifiMagazine)
Normativa
-
DM 226/2021 - Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli entri accreditati (
link a normattiva)
- Regolamento di Ateneo in materia di dottorato di ricerca - valido dal ciclo XXXVIII (pdf)
- Regolamento dell'Università degli Studi di Firenze per l’accreditamento, l’istituzione e il funzionamento dei corsi di Dottorato di Ricerca - aggiornato all'8 giugno 2021 (pdf) - valido fino al ciclo XXXVII
Ulteriori informazioni e modulistica
(accesso in intranet con credenziali uniche di Ateneo)