L'identità visiva è per ogni organizzazione un elemento basilare per realizzare una comunicazione efficace. Il riferimento a un'immagine chiaramente definita incentiva l'identificazione con l'Università da parte dei suoi membri e facilita la riconoscibilità dell'istituzione all'esterno.
Il corporate design è illustrato nel manuale di identità visiva (pdf): è un documento approvato dagli Organi di Ateneo che introduce agli elementi base (marchio, logo, logomarchio) e contiene indicazioni per il corretto utilizzo di alcuni strumenti di comunicazione.
Area download per docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo, collaboratori ed esperti linguistici, assegnisti e dottorandi che sono in possesso delle credenziali uniche. L’Ateneo mette a disposizione della comunità universitaria una gamma di prodotti e strumenti di comunicazione: modelli per poster e presentazioni, layout di locandine, generatore per targhe fuoriporta, carta intestata, sfondi virtuali, indicazioni per la firma email e altri.
PowerPoint (cartella zip)
Overleaf LaTeX (cartella zip) - che cos'è?
Frontespizio tesi per studentesse e studenti
Word di Office (doc)
Writer di Open Office (odt)
Il kit con il logo di Ateneo è concesso su richiesta. È un marchio comunitario registrato.
È un progetto di ridefinizione degli strumenti di orientamento spaziale delle persone, con l’obiettivo di dotare l’Ateneo di un nuovo sistema integrato di wayfinding coordinato con l’identità visiva istituzionale.
Il processo organizzativo per la gestione dell'immagine coordinata è curato dall'Unità Funzionale Prodotti e strumenti per la comunicazione istituzionale e per gli studenti alla quale è possibile richiedere eventuali approfondimenti e programmare la collaborazione per progettare strumenti di comunicazione ad hoc.