Negli ultimi anni le università italiane hanno incrementato la loro operatività nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo, offrendo il proprio contributo ai processi di stabilizzazione e democrazia, anche attraverso azioni concertate e sinergie con gli altri attori di rilievo, quali il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
Si aggiunge inoltre a livello italiano un nuovo contesto della cooperazione nazionale che, a partire dalla legge n. 125/2014 “Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo”, apre un quadro di riferimento in cui la cooperazione diventa parte integrante e qualificante della politica estera del paese.
Le iniziative Unifi
La cooperazione internazionale con i Paesi in Via di Sviluppo è ormai divenuta a pieno titolo una delle componenti delle strategie di internazionalizzazione dell’Università di Firenze.
Per rafforzare la propria operatività in questo settore l’Ateneo ha intrapreso le seguenti iniziative:
Convegno "L’Università di Firenze per la Cooperazione allo Sviluppo" - 7 e 8 novembre 2017
Il convegno ha visto la partecipazione attiva dei Dipartimenti Unifi e del Vice Ministro per la Cooperazione Internazionale del MAECI, Mario Giro. L’Ateneo fiorentino ha presentato i progetti e gli impegni realizzati in questo campo da cui sono risultati oltre 100 progetti, 150 docenti e ricercatori coinvolti da 15 Dipartimenti in 50 paesi. Il Vice Ministro ha incontrato studenti e laureati in un evento dedicato alle opportunità professionali per i giovani nel mondo della cooperazione. In questa occasione sono state illustrate, in particolare, le modalità di partecipazione per accedere alle borse di studio offerte per il 2018 dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).