Lo sviluppo dell'essere umano dalla Adolescenza alla morte con particolare riguardo alle modificazioni sul piano affettivo sociale e cognitivo che si verificano lungo i periodi della adolescenza, dell'adultità emergente, della prima e media età adulta, dell'età avanzata. La vita umana vista come sequenze cumulative di esperienze, come compiti di sviluppo come transizioni e come continuità dinamica di narrazioni.
Janet Belsky, Psicologia dello Sviluppo 1 Periodo prenatale Infanzia Adolescenza Bologna, Zanichelli, 2009
Janet Belsky, Psicologia dello sviluppo 2 Età adulta Età avanzata, Bologna, Zanichelli, 2009
Léonie Sugarman, Psicologia del Ciclo di Vita: Modelli teorici e strategie di intervento, Milano, Cortina, 2003
Obiettivi Formativi
Realizzare una conoscenza sufficientemente dettagliata e completa sui diversi periodi dello sviluppo umano dall'adolscenza fino alla morte sotto il profilo affettivo, sociale e cognitivo.
Realizzare una conoscenza dei principali processi di sviluppo e dei modi con cui il soggetto li rappresenta
Prerequisiti
nessuno
Metodi Didattici
Lezioni frontali, esercitazioni e discussioni di gruppo sui contenuti del corso, verifiche di apprendimento
Altre Informazioni
nessuna
Modalità di verifica apprendimento
Prova scritta consistente in 20 domande con quattro possibilità di risposta e una domanda con risposta aperta. Se la prova è sufficiente lo studente può accedere alla prova orale.
Programma del corso
L'adolescenza e l'adultità emergente: lo sviluppo fisico lo sviluppo cognitivo e socioemotivo. La costruzione della vita adulta. La prima e la media età adulta, Relazioni e ruoli: il matrimonio e il divorzio, essere genitori, il lavoro. L'età di mezzo lo sviluppo del sé, sesso e menopausa, il confronto con la vecchiaia. La vecchiaia: le sfide della terza età: sviluppo cognitivo e socioemotivo, lo sviluppo del Sé, le ulteriori transizioni. La morte ed il morire
La psicologia del ciclo di vita, gli stadi, le età e le linee di vita, le sequenze cumulative, i compiti di sviluppo, gli eventi e le transizioni della vita,la continuità dinamica delle narrazioni. Come intervenire sul ciclo di vita