Insegnamento mutuato da: B004163 - INFORMATICA Laurea Triennale (DM 270/04) in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Curriculum Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute
Lingua Insegnamento
italiano
Contenuto del corso
Architettura di un elaboratore, periferiche. Software, in particolare sistemi operativi. Linguaggi di programmazione. Fogli elettronici. Reti di calcolatori: architettura e servizi. Cenni su PsycINFO.
- Mari L., Buonanno G., Sciuto D. (2007). Informatica e cultura dell'informazione. McGraw-Hill, Milano.
- Manuali e tutorial on-line
Obiettivi Formativi
Acquisizione di conoscenze teoriche e tecniche di base sul funzionamento e sulle caratteristiche proprie dei vari dispositivi hardware di uso comune. Acquisizione di conoscenze teoriche di base sul funzionamento e sulle caratteristiche proprie dei sistemi operativi, e pratiche per quanto concerne la gestione della memoria secondaria in ambienti Windows like. Utilizzo degli strumenti disponibili in ambiente Excel con particolare riferimento a formule e funzioni già disponibili nell'ambiente stesso e macro personalizzate implementabili tramite il linguaggio ospite VBA. Conoscenza teorica di base sulle reti di calcolatori con particolare attenzione a Internet. Conoscenze di base per l'interrogazione di PsycINFO.
Prerequisiti
nessuno
Metodi Didattici
lezioni
Altre Informazioni
nessuna
Modalità di verifica apprendimento
esame scritto con orale facoltativo
Programma del corso
Architettura di un elaboratore: studio delle caratteristiche e delle funzionalità dei dispositivi che compongono una macchina secondo l'architettura di Von Newmann con particolare riferimento a central processing unit, registri, cache, buffer, RAM (Random Access Memory) e ROM (Read Only Memory). Studio delle caratteristiche e delle funzionalità delle periferiche: memorie di massa, dispositivi di puntamento, dispositivi di input/output e altri dispositivi di uso comune. Definizione di software e studio delle principali caratteristiche e compiti dei sistemi operativi con particolare riferimento a sistemi Windows like. Conoscenze teoriche di base sulle caratteristiche e potenzialità dei fogli elettronici e utilizzo ad alto livello di Excel comprendente sia l'analisi dell'ambiente stesso che lo studio delle formule disponibili in Excel e la creazione di macro con Visual Basic for Application (introduzione dei concetti di costante, variabile, istruzioni condizionali e cicli, etc.) Conoscenze di base su architettura e topologie di rete con evidenza delle caratteristiche proprie di ognuna. Analisi dei vari servizi usufruibili tramite rete dal WWW ai vari servizi di comunicazione sincroni o asincroni. Cenni sulla sintassi di interrogazione di PsycINFO.