La frequenza è consigliata, ma per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) si indica il seguente testo per la preparazione dell'esame:
G. VETTORI, Contratto e rimedi, 3° ediz., Cedam, 2017, 2 e 3. (pp. 400 circa).
Agli studenti frequentanti sarà fornito ulteriore materiale tramite la piattaforma online e.learning.
G. VETTORI, Contratto e rimedi, 3° ediz., Cedam, 2017, cap. 2 e 3. (pp. 400 circa).
Agli studenti frequentanti sarà fornito ulteriore materiale tramite la piattaforma online e.learning.
Obiettivi Formativi - Cognomi A-G
Conoscenza.
Fornire le nozioni e i concetti per un avanzato approfondimento della disciplina generale del contratto nell'ordinamento giuridico privato italiano, attraverso il codice civile e la legislazione complementare. Un riferimento specifico sarà dedicato al complesso sistema di fonti sulla disciplina generale dei contratti, alle questioni più controverse che i giudici nazionali ed europei si trovano ad affrontare, nonché ai principali orientamenti della letteratura giuridica.
Competenze.
a) apprendere la terminologia tecnica appropriata utilizzata nel diritto privato e utilizzare il metodo della concettualizzazione del processo giuridico-privato come base fondamentale per l'approccio al diritto;
b) capacità di utilizzare in modo appropriato il codice civile e altre leggi speciali e di iniziare a metterle in relazione con le fonti del diritto europeo;
c) capacità di comprendere i principi e le connessioni che compongono in modo complesso i concetti principali del diritto privato, in particolare le fonti giuridiche e la validità del contratto;
d) capacità, nell'ambito delle conoscenze e delle competenze acquisite, di applicare il metodo acquisito per la soluzione di questioni giuridiche;
e) capacità di operare in ambiti professionali privati o pubblici, che richiedono una specifica conoscenza della struttura e della validità dei contratti.
Obiettivi Formativi - Cognomi H-Z
Conoscenza.
Fornire le nozioni e i concetti per un avanzato approfondimento della disciplina generale del contratto nell'ordinamento giuridico privato italiano, attraverso il codice civile e la legislazione complementare. Un riferimento specifico sarà dedicato al complesso sistema di fonti sulla disciplina generale dei contratti, alle questioni più controverse che i giudici nazionali ed europei si trovano ad affrontare, nonché ai principali orientamenti della letteratura giuridica.
Competenze.
a) apprendere la terminologia tecnica appropriata utilizzata nel diritto privato e utilizzare il metodo della concettualizzazione del processo giuridico-privato come base fondamentale per l'approccio al diritto;
b) capacità di utilizzare in modo appropriato il codice civile e altre leggi speciali e di iniziare a metterle in relazione con le fonti del diritto europeo;
c) capacità di comprendere i principi e le connessioni che compongono in modo complesso i concetti principali del diritto privato, in particolare le fonti giuridiche e la validità del contratto;
d) capacità, nell'ambito delle conoscenze e delle competenze acquisite, di applicare il metodo acquisito per la soluzione di questioni giuridiche;
e) capacità di operare in ambiti professionali privati o pubblici, che richiedono una specifica conoscenza della struttura e della validità dei contratti.
Prerequisiti - Cognomi A-G
Per sostenere l'esame occorre aver superato: Diritto costituzionale generale, Diritto privato I.
E' inoltre fortemente consigliato aver sostenuto Diritto Privato 2.
Prerequisiti - Cognomi H-Z
Per sostenere l'esame occorre aver superato: Diritto costituzionale generale, Diritto privato I.
E' inoltre fortemente consigliato aver sostenuto Diritto Privato 2.
Metodi Didattici - Cognomi A-G
Lezioni di didattica frontale e seminari. Totale ore 72. Sono previsti, moduli integrativi, lezioni di altri Professori ed esperti della materia, seminari e convegni su parti del corso.
Metodi Didattici - Cognomi H-Z
Lezioni di didattica frontale e seminari. Totale ore 72. Sono previsti, moduli integrativi, lezioni di altri Professori ed esperti della materia, seminari e convegni su parti del corso.
Altre Informazioni - Cognomi A-G
Ulteriori informazioni saranno fornite attraverso la piattaforma online e-learning.
Altre Informazioni - Cognomi H-Z
Ulteriori informazioni saranno fornite attraverso la piattaforma e-learning.
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi A-G
Il programma è uguale per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti frequentanti potranno svolgere una o più prove scritte di cui si potrà tener conto nell'esame finale.
L'esame finale è orale.
La prova mira a valutare se il candidato ha acquisito le nozioni e le categorie fondamentali del diritto civile e del diritto privato europeo. E' prevista generalmente una o più domande su aspetti specifici del corso.
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi H-Z
Il programma è uguale per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti frequentanti potranno svolgere una o più prove scritte di cui si potrà tener conto nell'esame finale.
L'esame finale è orale.
La prova mira a valutare se il candidato ha acquisito le nozioni e le categorie fondamentali del diritto civile e del diritto privato europeo. E' prevista generalmente una o più domande su aspetti specifici del corso.
Programma del corso - Cognomi A-G
Il corso approfondirà il sistema interno e comunitario delle fonti di disciplina del contratto. Si soffermerà poi sulle regole di validità: l'accordo, l'oggetto, la causa, la forma, con particolare attenzione alla più recente giurisprudenza.
Programma del corso - Cognomi H-Z
Il corso approfondirà il sistema interno e comunitario delle fonti di disciplina del contratto. Si soffermerà poi sulle regole di validità: l'accordo, l'oggetto, la causa, la forma, con particolare attenzione alla più recente giurisprudenza.