conoscenza delle categorie sociologiche di socializzazione, ruoli e norme sociali, gruppi sociali, istituzioni sociali.
- studio dell'interazione sociale e della dinamica interazionale nei contesti di vita quotidiana di marginalità sociale attraverso alcuni dei principali concetti della sociologia di Erving Goffman.
Le studentesse/studenti del corso di laurea in Servizio Sociale (esame da 9 cfu), devono studiare:
1) H. Schwartz e J. Jacobs, "G.H. Mead" in Sociologia qualitativa, il Mulino, 1987.
2) Peter Berger, Sociologia, il Mulino, 1995 i capitoli: "La socializzazione", "Linguaggio come istituzione"
3) Reiman, Introduzione alla sociologia, il Mulino, 2002, i capitoli: "Socializzazione" "Ruolo sociale"
4) M. Bontempi, Appunti su Mead.
5) Goffman, "Distanza dal ruolo" in Espressione e identità, il Mulino
6) Slides M. Bontempi, I ruoli sociali, 2020
7) M. Barisione, Breve introduzione sul concetto di frame.
8) Slides M. Bontempi, Introduzione al concetto di frame, 2019.
9) M. Bontempi, Appunti sui concetti di situazione, interazione e frame in Goffman, 2019.
10) Slides M. Bontempi, Goffman: la categoria di situazione e i concetti di analisi dell'interazione, 2019
11) A. Kendon L'approccio di Goffman all'interazione faccia a faccia, 1988.
12) E. Goffman, L'ordine dell'interazione, Armando.
13) E. Goffman, "La carriera morale del malato mentale" in Asylums, Einaudi.
14) E. Goffman, Stigma. Note sulla gestione dell'identità degradata, Ombre Corte, 2018 (tutto. Le edizioni precedenti non vanno bene)
15) Slides M. Bontempi Introduzione a Stigma, 2019
16) M. Bontempi, Appunti su Stigma, 2019
Letture facoltative di approfondimento:
Goffman, "I territori del sé" in Relazioni in pubblico, Raffaello Cortina editore.
Goffman, "Giochi di faccia" in Il rituale dell'interazione, il Mulino.
Le studentesse/studenti del corso di laurea in Servizio Sociale che seguono meno della metà delle lezioni devono studiare anche:
17) E. Goffman, Il rituale dell'interazione, il Mulino (tutto).
Le studentesse/studenti del corso di laurea in Filosofia frequentanti (esame da 6 cfu) concordano il programma con il docente.
Le studentesse/studenti del corso di laurea in Filosofia non frequentanti (esame da 6 cfu) devono studiare:
1) Horst Reiman, Introduzione alla sociologia, il Mulino, 2002, i capitoli: "Socializzazione" "Ruolo sociale"
2) Peter Berger, Sociologia, il Mulino, 1995 i capitoli: "La socializzazione", "Linguaggio come istituzione"
3) M. Bontempi, Appunti sui concetti di situazione, interazione e frame in Goffman, 2019.
4) A. Kendon L'approccio di Goffman all'interazione faccia a faccia, 1988.
5) E. Goffman, L'ordine dell'interazione, Armando.
6) Goffman, "Distanza dal ruolo" in Espressione e identità, il Mulino.
7) E. Goffman, "La carriera morale del malato mentale" in Asylums, Einaudi.
8) E. Goffman, Stigma. Note sulla gestione dell'identità degradata, Ombre Corte, 2018 (tutto. Le edizioni precedenti non vanno bene)
9) Slides M. Bontempi Introduzione a Stigma, 2019
10) M. Bontempi, Appunti su Stigma, 2019.
Obiettivi Formativi
CONOSCENZE: i concetti sociologici per l'analisi delle interazioni sociali. La sociologia di Goffman sviluppata anche attraverso la lettura di testi dell'autore.
COMPETENZE: sviluppare la capacità di analisi dell'interazione sociale, con particolare riferimento ai contesti di interesse per il lavoro di assistente sociale. Sviluppare la capacità di lettura critica di saggi sociologici.
Capacità acquisite al termine del corso:
lettura di saggi sociologici; analisi della dinamica delle interazioni sociali.
Prerequisiti
nessuno
Metodi Didattici
didattica frontale e cooperativa.
Altre Informazioni
--
Modalità di verifica apprendimento
La prova intermedia è dedicata ai concetti e agli argomenti trattati a lezione nella prima parte del corso, in particolare i concetti di socializzazione, ruoli sociali, istituzioni sociali e gruppi sociali. Consiste in 4 gruppi di domande, ciascun gruppo relativo ad uno dei 4 concetti sopra indicati. La valutazione è distinta gruppo per gruppo. L'obiettivo della prova è di rilevare come e quanto i concetti trattati a lezione sono stati compresi e fatti propri dagli studenti, e quindi se le lezioni fatte dal docente sono state più o meno efficaci. Nel caso di fraintendimenti di concetti o aspetti particolarmente diffusi il docente riprenderà l'argomento nelle lezioni successive e ne discuterà con gli studenti gli elementi problematici. La valutazione positiva su un gruppo di domande comporta l'esclusione di quell'argomento dalla prova finale. La valutazione negativa su un gruppo di domande comporta il portare quell'argomento alla prova finale.
Nella prova intermedia le studentesse e gli studenti possono scegliere di concentrarsi anche solo su uno, due o tre dei quattro argomenti, quelli non affrontati saranno portati direttamente alla prova finale.
La prova finale consiste nell'esame orale durante il quale agli studenti è chiesto di mostrare:
a) padronanza dei testi indicati nel programma e delle spiegazioni fatte a lezione
b) conoscenza e uso nell'espressione orale dei termini specifici relativi ai temi trattati
c) aver fatto uno sforzo nel collegamento tra i diversi testi e, ancor di più, tra i diversi concetti in modo da potersi muovere tra un aspetto e l'altro del programma. In altre parole, non è richiesto lo studio a memoria delle definizioni concettuali, ma la comprensione degli aspetti di cui trattano i concetti e il loro carattere di processi. In questa logica sono apprezzati esempi che la studentessa o lo studente elabora personalmente, mentre lo è meno il ripetere solo esempi presenti nei testi o nelle dispense.
Programma del corso
Nella prima parte saranno presentate alcune categorie sociologiche fondamentali: socializzazione, ruoli e norme sociali, gruppi sociali, istituzioni sociali, questi concetti saranno discussi anche con l'analisi del cortometraggio "Il supplente" di Andrea Jublin e di alcune parti del film "Gomorra" di Matteo Garrone.
La seconda parte è dedicata allo studio dell'interazione sociale attraverso alcuni dei principali concetti della sociologia di Erving Goffman. Dopo una trattazione introduttiva si affronteranno in particolare alcune delle categorie analitiche dell'interazione elaborate da Goffman. Successivamente si studieranno - con lettura guidata e discussione di saggi in aula -le dinamiche dell'interazione in situazioni di stigma.