-la motivazione: dimensioni e approfondimento di elementi autobiografici
-la rappresentazione dell'assistente sociale
-linguaggio e scrittura
-competenze e valori nella professione
Contenuto del corso - 1 semestre lett. alf. M-Z
- La motivazione: definizione, dimensioni ed elementi autobiografici connessi alla scelta del percorso di studio
- Le rappresentazioni dell'assistente sociale
- Linguaggio, scrittura e competenza comunicativa
- Competenze e valori nella professione
Contenuto del corso - 2 semestre
2 semestre lett. alf. O-Z
- stimolazione della riflessione sulla professione Assistente Sociale e sulla motivazione connessa alla scelta del percorso di studio
-conoscenza degli ambiti e della metodologia di intervento professionale
- comunicazione quale strumento professionale
- competenze e valori della professione
Il Laboratorio prevede la frequenza obbligatoria. Durante gli incontri verranno consigliati e proposti numerosi testi, articoli, e fonti non solo accademiche
Durante gli incontri verranno consigliati testi e fornito materiale didattico
Obiettivi Formativi - 1 semestre lett. alf. A-L
-favorire la consapevolezza dei processi motivazionali che stanno alla base della scelta del percorso formativo per assistente sociale
-sostenere l'uso consapevole del linguaggio e della scrittura per una comunicazione efficace
-promuovere l'acquisizione della prospettiva professionale
Obiettivi Formativi - 1 semestre lett. alf. M-Z
- favorire la consapevolezza dei processi motivazionali che stanno alla base della scelta di intraprendere il percorso formativo per assistente sociale
- sostenere l'utilizzo consapevole del linguaggio e della scrittura per una comunicazione efficace
- promuovere l'acquisizione della prospettiva professionale
Obiettivi Formativi - 2 semestre
2 semestre lett. alf. O-Z
- sostenere l'uso consapevole del linguaggio e della scrittura quale strumento professionale efficace
- favorire la consapevolezza dei processi motivazionali alla base della scelta di intraprendere il percorso formativo per assistente sociale
-promuovere la conoscenza degli ambiti e delle modalità di intervento professionale
Prerequisiti - 1 semestre lett. alf. A-L
Nessuno
Prerequisiti - 1 semestre lett. alf. M-Z
nessuno
Prerequisiti - 2 semestre
2 semestre lett. alf O-Z
- Nessuno
Metodi Didattici - 1 semestre lett. alf. A-L
Il metodo scelto è prevalentemente non frontale, sebbene non manchino cenni teorici e uso di slides. Durante gli incontri si svolgeranno lavori di gruppo ed esercitazioni individuali.
Agli studenti verranno proposti anche materiali diversi, fra cui video e testi non solo accademici
Metodi Didattici - 1 semestre lett. alf. M-Z
Si utilizza prevalentemente un metodo non frontale che prevede:
- discussione partecipata
- narrazione di episodi autobiografici da parte degli studenti
- lettura di brevi testi o articoli
- visione di filmati
- esercizi di scrittura di breve testo
- proiezione di slides
- esercitazioni individuali e di gruppo
Metodi Didattici - 2 semestre
2 semestre lett alf. O-Z
Il laboratorio comprende approfondimenti teorici e momenti di dibattito e confronto, esercitazioni pratiche, analisi e riflessioni sulla motivazione alla professione
Altre Informazioni - 1 semestre lett. alf. A-L
La frequenza è obbligatoria
Altre Informazioni - 1 semestre lett. alf. M-Z
frequenza obbligatoria
Altre Informazioni - 2 semestre
2 semestre lett. alf. O-Z
La frequenza è obbligatoria
Modalità di verifica apprendimento - 1 semestre lett. alf. A-L
L'idoneità è concessa quando lo studente abbia frequentato tutti gli incontri, con al massimo una sola assenza. Verrà richiesto anche un breve elaborato scritto a conclusione del percorso.
Modalità di verifica apprendimento - 1 semestre lett. alf. M-Z
Svolgimento delle consegne e partecipazione alle attività. Lettura di un articolo e produzione di un breve elaborato scritto finale.
Modalità di verifica apprendimento - 2 semestre
2 semestre lett alf. O-Z
L'idoneità è concessa quando lo studente abbia frequentato tutti gli incontri, con al massimo una sola assenza. devono essere state svolte le consegne e avere partecipato alle attività. Verrà richiesto un elaborato scritto su argomentazioni affrontate nel corso del laboratorio
Programma del corso - 1 semestre lett. alf. A-L
-motivazione professionale
-la rappresentazione dell'assistente sociale
-aspetti valoriali, etici e deontologici
-scrittura e linguaggio
-tecniche autobiografiche e professione
-ascolto attivo
Programma del corso - 1 semestre lett. alf. M-Z
1. Presentazione del corso di laurea e del laboratorio
2. Analisi del costrutto di motivazione
3. Narrazione di esperienze autobiografiche connesse con la scelta del percorso di studio
4. Riflessioni sulla figura dell'assistente sociale e analisi di alcune reppresentazioni
5. Il linguaggio: l'importanza delle parole, la differenza tra linguaggio parlato e scritto, come scrivere un testo efficace
6. Aspetti valoriali, etici e deontologici della professione
7. L'ascolto attivo
Programma del corso - 2 semestre
2 semestre lett. alf. O-Z
- Presentazione del corso di laurea e del laboratorio
-analisi e riflessioni sulla motivazione alla professione di Assistente Sociale
- L'agire dell'Assistente Sociale secondo aspetti etici, valoriali e deontologici della professione
- rapporto tra formazione teorica ed esperienza pratica
- la comunicazione di contenuti professionali sia orale che scritta
- la scrittura come riflessione dell'agire professionale