Insegnamento mutuato da: - DIRITTO PRIVATO II Laurea Magistrale Ciclo unico 5 anni in GIURISPRUDENZA
Lingua Insegnamento - Cognomi A-G
ITALIANO
Contenuto del corso - Cognomi A-G
Il corso ha ad oggetto: 1) proprietà, altri diritti reali, comunione, condominio, possesso; 2) diritto di famiglia e in particolare: matrimonio, unione civile e convivenza di fatto, crisi dei rapporti di coppia, filiazione e responsabilità genitoriale, diritti del minore, adozione (il ruolo degli assistenti sociali), procreazione medicalmente assistita e stato di figlio conseguito all'estero; 3) successioni mortis causa e donazioni.
È consigliata la frequenza.
Il programma è diverso per i frequentanti e i non frequentanti.
FREQUENTANTI. È considerato frequentante chi è iscritto alla piattaforma moodle ed abbia effettivamente frequentato. L'esame verte sul programma svolto a lezione e sviluppato nella piattaforma moodle, su quanto pubblicato in piattaforma e sulle parti del programma di uno dei manuali di seguito riportati a scelta dello studente.
Manuali:
- A. TORRENTE-P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffré, ult. ed. Argomenti: "I diritti reali" (tutti I capitoli), I rapporti di famiglia" (tutti i capitoli), "La successione per causa di morte" (tutti i capitoli compresa la donazione);
- P. PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Esi, ult. ed. Argomenti: parte settima "Famiglia e rapporti parentali", parte ottava "Successioni per causa di morte" e parte quarta let. C punto e "Contratti a titolo gratuito e di liberalità", §§ 126-127-128.
NON FREQUENTANTI
Il non frequentante non si iscrive nella piattaforma moodle e si prepara su entrambi i seguenti manuali:
- A. TORRENTE-P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffré, ult. ed. Argomenti: "I diritti reali" (tutti I capitoli), I rapporti di famiglia" (tutti i capitoli), "La successione per causa di morte" (tutti i capitoli compresa la donazione);
- A. GORGONI, La filiazione, Giappichelli, ed. 2018 (soltanto I capitoli I, II, III e IV) .
Occorre dotarsi di un Codice civile, ultima edizione. Si consiglia: A. Di Majo, Codice civile, Giuffré, oppure G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli.
Obiettivi Formativi - Cognomi A-G
Conoscenza degli istituti oggetto del programma nel quadro delle fonti del diritto interno e sovranazionale e dei più recenti orientamenti della giurisprudenza italiana e delle Corti europee.
Acquisizione della capacità di esaminare la struttura, gli effetti, la finalità e il fondamento di ogni istituto, di effettuare l'interpretazione sistematica e assiologica in un contesto multilivello delle fonti del diritto.
Affinamento della terminologia giuridica e della capacità di sintetizzare gli elementi essenziali degli istituti e di confrontare questi ultimi con quelli affini.
Incremento della capacità critica e costruttiva per scorgere i limiti di una determinata disciplina e per prospettare soluzioni interpretative a un problema concreto e ad una specifica istanza di tutela.
Lo studente sarà in grado di esaminare criticamente le pronunce giurisprudenziali e anche di proporre soluzioni a problemi concreti prospettati dal docente. Ciò anche al fine di un eventuale accesso alla professione di avvocato, di notaio, di assistente sociale o alla carriera di magistrato o di avvocato dello Stato.
Prerequisiti - Cognomi A-G
Diritto costituzionale e diritto privato I.
Metodi Didattici - Cognomi A-G
Lezioni di didattica frontale: 48 ore.
La lezione è strutturata tendenzialmente in due parti. Nella prima verrà esposto l'istituto nei suoi tratti fondamentali, cercando di inserirlo quanto più possibile in una logica ampia e unitaria di sistema. Ciò al fine di evidenziare le scelte di valore e i principi di fondo che devono orientare nell'interpretazione della disposizione giuridica e nell'applicazione dell'istituto. Nella seconda parte, sarà dedicato un po' di spazio ad alcuni profili problematici affrontati dalla giurisprudenza.
Si cercherà di sollecitare le considerazioni degli studenti.
Il docente si avvale della piattaforma Moodle nella quale verranno caricate slides e sintesi di vari argomenti, preparate dal docente allo scopo di agevolare la preparazione. Verrà richiesto agli studenti iscritti alla piattaforma di intervenire nella stessa per dialogare su questioni giuridiche particolarmente dibattute, affrontate a lezione. Ciò al fine di acuire la capacità critica.
Nella piattaforma, il docente indicherà via via le parti da studiare del manuale in modo da accompagnare gli studenti verso la prova finale.
Altre Informazioni - Cognomi A-G
Lo studente frequentante compie un percorso di studio insieme al docente attraverso le lezioni, il materiale caricato in piattaforma moodle e le attività organizzate sempre in piattaforma. Prima di ogni lezione verranno assegnati gli argomenti da studiare.
Il non frequentante si prepara sul manuale e sul volume del docente.
Modalità di verifica apprendimento - Cognomi A-G
L'esame è orale e ha l'obiettivo di accertare la conoscenza degli istituti oggetto del programma, la capacità di organizzare una risposta organica e conseguenziale e di effettuare collegamenti tra istituti, ove possibile, nonché la proprietà di linguaggio. Verranno rivolte allo studente tre domande che muovono da una tematica generale, ma che esigono di affrontare nella risposta anche gli aspetti di dettaglio più importanti.
La prova orale del frequentante è maggiormente incentrata sugli argomenti trattati a lezione e sul materiale caricato in piattaforma, diversamente da quella del non frequentante che si basa sui due manuali.
Programma del corso - Cognomi A-G
Proprietà, altri diritti reali, comunione, condominio e possesso, diritto di famiglia, diritto successorio e donazioni.
In ciascuno di questi ambiti ci si soffermerà maggiormente su alcune delle tematiche più attuali e controverse riguardanti: l'espropriazione della proprietà, le servitù e il condominio alla luce della legge di riforma, la riforma della filiazione 2012/2013, l'adozione e la legge sulla continuità affettiva, l'evoluzione del concetto di famiglia e di matrimonio, l'assegno di mantenimento e di divorzio, le unioni civili, le convivenze di fatto, i matrimoni contratti all'estero, la filiazione costituita all'estero, la negoziazione assistita nella separazione e nel divorzio, il c.d. divorzio breve, la comunione legale, gli accordi conclusi in occasione della crisi coniugale e gli accordi prematrimoniali, i patti di convivenza, la procreazione medicalmente assistita, l'indegnità a succedere e la legge sul femminicidio, la tutela dei legittimari, i patti successori e i tentativi di riforma, il patto di famiglia per l'impresa, le clausole di continuazione della società con l'erede, la circolazione dei beni di provenienza donativa, la legge nota come "Dopo di noi" a tutela dei disabili.
Lo svolgimento di questi temi avrà come fonti di riferimento oltre alla specifica normativa, anche di settore, la Costituzione, la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e il diritto europeo.