L'obiettivo generale del corso è fornire conoscenze e competenze per l'analisi e la progettazione degli impianti idroelettrici e Acquedotti. Sono inoltre fornite competenze di base per l'utilizzo di software di calcolo.
G. Evangelisti, Impianti Idroelettrici, vol I e II, Edizione Patron
M. Tanzini, Impianti Idroelettrici: progettazione e costruzione,
Edizione Dario Flaccovio Editore
V. Milano, Acquedotti - Guida alla Progettazione, Edizione HOEPLI
SWMM reference manuals
SWMM 5.1 User's manual
Obiettivi Formativi
Risultati di apprendimento
Conoscenza e capacità di comprensione
- conoscenze di idraulica e del funzionamento di impianti idroelettrici e reti acquedottistiche;
idroelettrici;
- conoscenza di aspetti innovativi di progettazione sostenibile (Low Impact Development).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- capacità di applicare metodi e i criteri di progettazione impianti idroelettrici e acquedotti
- capacità di utilizzare software di modellazione numerica.
Autonomia di giudizio
- individuare metriche per valutare criticamente dati e risultati e loro sensibilità rispetto a errori di modello;
- capacità di identificare connessioni tra i vari aspetti di un argomento e/o di un problema e discutere ipotesi di lavoro alternative.
Abilità comunicative
- presentare e articolare in forma scritta e orale un elaborato;
- esporre in maniera chiara e con linguaggio appropriato le conoscenze apprese nel corso
Capacità di apprendere
- Capacità di aggiornare le proprie conoscenze e competenze applicate con le normative e le linee guida future
Prerequisiti
Fondamenti di idraulica e idrologia:
Metodi Didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari e visite di campo
Altre Informazioni
Sono possibili visite didattiche a impianti durante il corso
Modalità di verifica apprendimento
L'esame consiste nel superamento di una prova pratica e di una prova orale.
Il voto finale è dato dalla media pesata tra il voto conseguito nella prova pratica (peso 50%) e il voto conseguito nella prova orale (peso 50%). Quindi voto finale = voto prova pratica x 0.5 + voto prova orale x 0.5.
La prova pratica consiste nella redazione di un elaborato scritto di natura progettuale nel quale lo studente approfondisce uno o più argomenti trattati nel corso.
La prova orale verte su tutto il programma ed è suddivisa in due parti. La prima parte della prova orale si svolge con una presentazione dell'elaborato scritto e sua successiva discussione. La seconda parte della prova orale consiste in una serie di domande sul programma del corso.
In caso di non superamento della prova orale, sarà possibile conservare il voto della prova pratica (se sufficiente) per un qualsiasi altro appello successivo.
Chi intende partecipare alle prove orali deve sempre iscriversi (ed eventualmente cancellarsi) attraverso il servizio «Prenotazione Esami» di Ateneo.
Programma del corso
1. Richiami di idraulica delle correnti in pressione
2. Impianti idroelettrici: schema funzionale e componenti principali
3. Impianti idroelettrici: opere di derivazione, dighe di ritenuta opere di adduzione e le condotte forzate
4. Impianti idroelettrici: le macchine idrauliche
5. Impianti idroelettrici: problemi costruttivi e di esercizio
5. Acquedotti, schemi funzionali e componenti principali
6. Acquedotti, Opere di Captazione e adduzione
7. Acquedotti: serbatoi e reti di distribuzione
8. Acquedotti: problemi costruttivi e di esercizio