Appunti e materiale indicato o messo a disposizione dal docente durante le lezioni.
UN capitolo a scelta fra quelli dedicati a Francia, Germania, Russia, nel volume "Storia dei sistemi politici nell'età contemporanea", a cura di Giovanni Cerchia e Giuseppe Pardini, Wolters Kluwer, 2022.
Studenti NON frequentanti :
UN volume a scelta fra i seguenti.
Riccardo Brizzi – Michele Marchi, "Storia politica della Francia repubblicana (1870-2011)", Le Monnier, Firenze, 2011.
Giovanna Cigliano, "La Russia contemporanea. Un profilo storico", Carocci, Roma, 2013.
Giulia Guazzaloca, "Storia della Gran Bretagna (1832-2014)", Le Monnier, Firenze, 2015.
Gustavo Corni, "Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel", Il Saggiatore, Milano, 2017.
Enzo Fimiani, "L'unanimita' più uno. Plebisciti e potere, una storia europea (secoli XVIII-XX)", Le Monnier, Firenze, 2017.
UN volume a scelta fra i seguenti:
Gabriele Paolini "Fuori e dentro il Parlamento. Rappresentanza e lotta politica nell'Italia liberale", Franco Angeli, Milano, 2020.
Gabriele Paolini - Marco Sagrestani, "Periferie al Centro. Politica e rappresentanza nel Lazio Meridionale dopo l'Unità", Pacini, Pisa, 2018.
Christian Satto, "Un leone alla catena corta. Bettino Ricasoli politico nell'Italia unita", Le Monnier, Firenze , 2019.
Paolo Nello, "Storia dell'Italia fascista 1922-1943", Il Mulino, Bologna, 2020.
Paolo Pombeni, "L'apertura. L'Italia e il centrosinistra 1953-1963", Il Mulino, Bologna, 2022.
UN capitolo a scelta fra quelli dedicati a Spagna, Stati Uniti, Cina, nel volume "Storia dei sistemi politici nell'età contemporanea", a cura di Giovanni Cerchia e Giuseppe Pardini, Wolters Kluwer, 2022.
Obiettivi Formativi
Il corso intende far acquisire agli studenti una conoscenza chiara dell'evoluzione storica di alcuni fra i principali sistemi politici europei fra Ottocento e Novecento, secondo un approccio di tipo comparato. Particolare attenzione sarà dedicata al caso inglese, ricostruito nella sua dinamica di lungo periodo, da inizio ‘800 alla Brexit, e a quello italiano, esaminato attraverso il ruolo politico-istituzionale svolto dai Presidenti della Repubblica. Al termine del corso lo studente conseguirà le capacità critiche per poter distinguere e valutare - in un'ottica di lungo periodo - persistenze e mutamenti dei relativi sistemi.
Metodi Didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica apprendimento
L'esame finale ha lo scopo di accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze previste dagli obiettivi formativi. Si tratta di una prova orale, consistente in una conversazione con il docente volta a verificare gli elementi appresi durante lo studio e la capacità dello studente di affrontare autonomamente il periodo e i temi trattati.