26 maggio, venerdì, ore 8-10,00; 30 maggio, ore 8,40-10,40; 16 giugno, pre 10,30-12,30. La settimana dal 5 al 10 giugno la docente sarà all'estero per un convegno.
Brunella Casalini
Curriculum vitae
Nata a Orbtello (GR) il 25 marzo 1963
Afferente al Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Firenze
email: brunella. casalini@unifi.it
Formazione
1987 Laurea in Scienze politiche, Università di Firenze, voto 110 e lode.
1994 Dottorato in filosofia politica presso l’Università di Pisa
Posizione accademica
1996-2004 Ricercatrice in Scienze Politiche, Università di Firenze
2004 - oggi Professoressa associata in Filosofia politica
2012 Abilitazione scientifica nazionale a Professore ordinario
2018 Conferma dell’abilitazione scientifica a Professore ordinario, valida fino al 2027.
Incarichi didattici
Ha insegnato Storia delle dottrine politiche, Filosofia politica, Filosofia delle scienze sociali, Filosofia delle scelte collettive e Teorie della giustizia.
Nell'a.a. 2019/2020 ha insegnato Teorie della giustizia nel Corso magistrale di Disegno e gestione degli interventi sociali, Filosofia delle scienze sociali nel corso magistrale di Sociologia e ricerca sociale e il laboratorio del triennio di Scienze Politiche dedicato a Letteratura e filosofia femminista. Insegna attualmente Teorie critiche della sfera pubblica e Teorie della giustizia e dell'intervento sociale.
2014 – 2016 Membro del dottorato interuniversitario in Mutamento sociale (Torino-Firenze)
2019- Membro del dottorato in Scienze Politiche - UniRoma3
Incarichi istituzionali
E’ stata membro della giunta del Dipartimento di Studi sullo Stato, membro del Comitato della biblioteca del polo delle scienze sociali, membro della giunta del Corso di scienze politiche e coordinatrice della Commissione didattica dello stesso Corso di laurea e per due volte Presidente del Corso di laurea in Disegno e gestione degli interventi sociali e membro della commissione didattica dello stesso corso di laurea.
E’ stata Presidente del Comitato unico di garanzia dell’università di Firenze dal 2017 all'aprile 2021.
Comitati scientifici ed editoriali
Con Maria Chiara Pievatolo (Università di Pisa) dirige la collana editoriale Methexis, IF Press.
E’ membro del comitato di redazione del Bollettino telematico di filosofia politica.
Fa parte dei revisori esterni della rivista Genero & Giurisprudenza, Federal University of Paraíba, Brasil
Attività di referaggio
Anthropological Theory, Teoria politica, Ragion Pratica, Florence University Press, About Gender, Ratio Juris, Quaderni Fiorentini, Global Discourse, Questioni criminali, Gender and Education, Politics. Rivista di studi politici, Notizie di Politeia, Politica & società, Jura Gentium, Scienza & politica, Theory, Culture and Society, European journal of cultural and political sociology.
Esperienze di studio all’estero
Spring 2016: Visiting Scholar - UVA - Research Center on Gender and Sexuality, Amsterdam University.
May 2017: Visiting Professor, School of Political Studies, University of Ottawa
Eventi organizzati in qualità di Presidente del CUG di UNIFI
2019
Corso di aggiornamento professionale "Equità e diversità", 6 settembre 2019- 7 marzo 2020
Generi e accademia a partire da noi - 28 febbraio 2019 (pdf)
La vita emotiva dell’accademia. Presentazione del volume Feeling Academic in the Neoliberal University, a cura di Yvette Taylor e Kinneret Lahad - 20 marzo 2019 (pdf)
Caring Democratically. A Response to Neopopulism, di Joan C. Tronto (Department of Political Science, University of Minnesota) - 8 maggio 2019 (pdf)
Formare e trasformare. Le persone e i saperi LGBTIQ+ nel mondo universitario e scolastico - 17 maggio 2019 - (pdf)
2018
Diversamente Scienza. Conferenza nazionale degli organismi di parità - 12 ottobre 2018 - programma (pdf)
Il tempo per pensare. Un bene essenziale per la comunità universitaria - 23 marzo 2018 - programma (pdf)
Relazioni presentate a convegni, conferenze e seminari dal 2010
28 marzo 2023, “Eguaglianza relazionale e politiche dell’identità”, intervento per Seminario online Rispettare la diversità attraverso un’azione sociale comune, organizzato in occasione del World Social Work Day 2023 dall’Ordine degli assistenti sociali del Veneto e dalle Università di Venezia, Padova e Verona.
23 marzo 2023, Politiche della cura e dell'incuria, relazione tenuta al convegno organizzato da CEPROD, Università di Firenze.
10 febbraio 2023, Transfemminismo e femminismo gender critical, relazione presentata al Convegno About Gender, Genova.
9 febbraio 2023, Cura e Incuria, relazione presentata al Seminario Permanente di teoria femminista, Università di Bologna
16 novembre 2022, Confini e contaminazioni, Seminario del dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università di Firenze.
7-8 novembre 2022, Filosofia della vulnerabilità, affetti e migrazioni, relazione presentata al convegno Vulnerabilità in migrazione, Università Ca’ Foscari.
19-21 ottobre 2022, Care and Attention, Convegno Roads to Care, Institute of Philosophical Studies of the Faculty of Art and Humanities - Università di Coimbra, Portogallo.
24 agosto 2022, La critica del capitalismo in Nancy Fraser, Scuola estiva della storiche, Fiesole
10 dicembre 2021, Relazione: Dalla cura neoliberale alla democrazia della cura, Corso di perfezionamento in Storia di genere, globalizzazione e democrazia della cura, II edizione, professoressa Raffaella Sarti – Università di Urbino.
15 giugno 2021, I Comitati Unici di Garanza: da strumenti di garanzia a leva dell’innovazione, CUG dell’azienda universitaria di Careggi.
17 maggio 2021, Riconoscere i legami possibili. Il ruolo della formazione universitaria, Università del Piemonte Orientale, Università di Verona, Conferenza nazionale degli organismi di parità delle università italiane.
26 maggio 2021 – Maria Dal Pra Ponticelli: protagonista e pietra miliare servizio sociale, Università di Siena, Fondazione Zancan..
5 dicembre 2019, Per una visione critica del diversity management, relazione presentata al Convegno nazionale Diversity Management. Nuove frontiere dell'inclusione e sfide per i CUG universitari, Università degli studi di Napoli "Federico II", 5-6 dicembre 2019.
15 novembre 2019, Femminismo intersezionale e queer, in Femminismi. Laboratorio sulla storia di idee, pratiche e movimenti, patrocinato dal CUG dell'Università di Pisa, Presso Gipsoteca di arte antica.
2 ottobre 2019, Lezione sul "Genere", Corso di aggiornamento professionale per insegnanti dal titolo "I secoli delle donne", Carrara, Palazzo Binelli, Carrara.
20-21 settembre 2019, Corso su Etica della cura ed etica della giustizia (12 ore), presso la Scuola Superiore di Servizio Sociale, "S. Caterina da Siena" (convenzionato con l'Università di Catania), Noto (SR).
6 settembre 2019, lezione inaugurale del Corso Equità e diversità, Quale diversità? Per una visione critica del diversity management, via Laura, 48, Università di Firenze.
5 luglio 2019, La questione LGBT e l'accademia, relazione presentata al seminario LGBT STEM DAY, organizzato dal Comitato locale AISF, dal gruppo giovani glbti Firenze, dal Collettivo di Scienze, Università di Firenze, Polo delle scienze di Sesto Fiorentino.
23 febbraio, 2019, Presentazione e discussione del mio libro: Il femminismo e le sfide del neoliberismo. Postfemminismo, sessismo, politiche della cura. IF: Roma, 2018, presso CIRSD, Università di Bologna, con la presenza di Orsetta Giolo, Silvia Vida, Thomas Casadei, ecc.
17-18 gennaio 2019, Note per una critica queer degli spazi, dei tempi e dei saperi accademici, Convegno organizzato dal CUG di Pisa e dalla Conferenza nazionale degli organismi di parità, dedicato al tema Le discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale e l'identità di genere, Pisa.
14 novembre 2018, La cura tra etica, politica ed economia: un dialogo con Giulia Garofalo Geymonat e Sabrina Marchetti, all'interno dell'evento "Aver cura della cura", organizzato da Siliva Burini e Barbara Da Roit, Biblioteca Querini Stampalia, Dipartimento di filosofia e beni culturali, Università Ca' Foscari, Venezia.
9 novembre 2018, Nancy Fraser: un'introduzione, Seminario tenuto presso la Scuola di Servizio sociale di Asti, Università del Piemonte Orientale, invito ricevuto dalla prof.ssa Chiara Bertone.
6 novembre 2018, Oltre i confini mentali dell'eteronormatività, seminario tenuto all'interno del corso "I colori dell'accoglienza", organizzato dall'associazione "Ireos", Firenze.
30 ottobre 2018, Intervento all'interno del ciclo di seminari "Maschi e femmine: ma è sempre guerra", organizzato dall'associazione culturale Amabis, Biblioteca di Scandicci.
28 settembre 2018, Care of the self and subjectivity in precarious neoliberal societies, Paper delivered at the First Care Ethics Research Conference, 27-28 September, Portland (Oregon- USA).
21 settembre 2018, Wikipedia, l'accesso aperto, l'accademia e le professioni culturali: alcune considerazioni generali, in occasione della giornata "Wikipedia e le donne nelle professioni culturali. Maratona di scrittura di voci" organizzata dalla Biblioteca di Scienze Sociali nell'ambito delle iniziative dedicate a "L'eredità delle donne", Firenze.
29 agosto 2018, Modernità e violenza di genere, Scuola estiva delle storiche, Fiesole
10 luglio con Chiara Rapallini, La proposta di una dote per i minori, Seminario Interno Atkinson su "Diritto universale all'eredità di ricchezza", Fondazione Basso,via della Dogana vecchia, 5, Roma.
12 giugno 2018, Relazioni tra i generi, violenza e ordine sociale, Politiche di equità. La rete R.E.A.D.Y. in Toscana, azioni e buone prassi, Sala Pegaso, Regione Toscana.
24 maggio 2018, Intervento su Diritto e (dis)parità. Dalla discriminazione di genere alla democrazia paritaria (Aracne, Roma 2017) di Thomas Casadei, Seminario di Jura Gentium (con Thomas Casadei e Orsetta Giolo).
16 aprile 2018, Presentazione del volume Eleonor Roosevelt, Elogio della curiosità, a cura di Raffaella Baritono, Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri.
Care’ and other sister vocabularies opposing contemporary neoliberal politics, paper delivered at the International Conference: Caring Democracy. Current Topics in the Political Theory of Care, 23-24 November, 2017 Karolinum (Malá aula) - Ovocny trh 3, Prague.
Dicussione con Maria Giulia Bernardini and Fabio Macioce, a cominciare da Maria Giulia Bernardini, Disabilità, giustizia, diritto. Itinerari tra filosofia del diritto e Disability Studies, Giappichelli, Torino 2016, organizzata da Enrica Rigo and Fabrizio Mastromartino, UniROMA3, 7 novembre 2017.
Participation at the roundtable on the body as subject of rights. (Il corpo come soggetto di diritti In occasione della pubblicazione del fascicolo 4/2017 de “Il Mulino” Milano, 24 ottobre 2017, ore 14:30 – 17:00, Biblioteca di Politeia c/o Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Milano).
Neoliberal capitalism and the 'new sexual contract', ECPR General Conference, 6-9 September 2017, Oslo.
Chair (with Rossana Trifiletti), Thematic Panel: Working Conditions and Every-Day Life of Migrant Care Workers in Different Care Regimes, Innovation and Sustainability. 3rd Transforming Care Conference, Polythecnic of Milano, Italy, 26-28 June 2017.
Care and Injustice, Panel: Care and the Political, coordinated by Sophie Bourgault and Fiona Robinson CPSA Conference, Ryerson University, Toronto, June, 1st, 2017.
Neoliberal Transformations and the Contemporary Transnational Feminist Movement, May 24 th, 2017, School of Political Studies, University of Ottawa.
Sconfiggere il sessismo: due strategie a confronto, in Il sessismo nella lingua italiana, trent'anni dopo Alma Sabatini. Linguaggio, diritto, politica e società, Università di Modena, Comune di Modena, Centro Donna di Modena, Regione Emilia Romagna, 30 marzo 2017.
Why eldercare should not be for sale, paper delivered at the conference On Problems and Vision of Social Care, organized by the Peace Institute (institute for contemporary social and political studies), Ljubliana, September 14-15, 2016
The Market, Social Justice and Elderly care, paper delivered at the conference Ethics and Social Welfare in hard times. A 10th Anniversary Conference of the journal Ethics and Social Welfare, London, September 1-2, 2016.
Migration, Gender Wars and “Sexual Democracy”, Lecture for the American students of the Boston School of Social Work, held at the University of Florence, July 30, 2016.
L'islamofobia fa male alle donne (musulmane)? (Is Islamophobia Bad for (Muslim) Women?, Scuola estiva di sociologia delle migrazioni, CESMEDI, June 29, 2016.
Rethinking Politics and Justice starting from an Embodied and Vulnerable Subject: The Contribution of Feminist Thought, Workshop on Vulnerability and Social Justice, Leeds University, June 17-18, 2016, organized by the Emory Law's Vulnerability and the Human Condition Initiative and the Centre for Law and Social Justice at the University of Leeds School of Law.
Donne e sostenibilità, ScienzEstate, Open Lab, Università di Firenze, 7 giugno, 2016.
Feminisation of Labour and the New Sexual Contract, Mancept, Workshops, University of Manchester, 1st-3rd September 2015.
Maternità surrogata, seminario sulla Soggettività politica delle donne, organizzato da Lucia Re, Orsetta Giolo e Valeria Marzocco, Università di Napoli, Facoltà di Giurisprudenza, 12 giugno, 2015.
Panel Chair, Political Theory, Graduate Network Conference, Florence, March, 4-6, 2015, organized by EUI, Scuola Normale superiore, SciencesPo, Central European University.
The early childhood education and care policy debate in the EU, ECPR, Glasgow, September, 5, 2014
In nome di Antigone: disobbedienza femminista e queer, Lezione alla Scuola estiva delle storiche, SIS, Fiesole, 27 agosto, 2014.
Femminismo e Neoliberalismo, Università degli studi di Bologna, C.I.R.S.F.I.D., Bologna, 12 giugno, 2014.
. The early childhood education and care policy debate in the EU, ECPR, Glasgow, September 2014.
Femminismo, corpi e diritti, Facoltà di Giurisprudenza, Modena, Seminario di Filosofia del diritto, 19 marzo 2014.
La trasformazione dei diritti sociali dal welfare state al social investment state, Lezione presso l’Università di Ferrara, 8 maggio 2013, Seminario coordinato da Orsetta Giolo e Baldassare Pastore.
Catharine MacKinnon: Are Women Human, Seminario di Jura Gentium, 10 maggio 2013, Firenze.
Care Relationships Beyond the “Natural-Sexual” Family, paper delivered at the International Conference: Critical care: advancing an ethic of care in theory and practice,University of Brighton, 13th - 14th September 2012
Justice and the family in a transnational perspective, paper delivered at the Societas Ethica Annual Conference on "Ethics and Migration", Sibiu, Romania, 23rd-26th August 2012.
Libere di scegliere?, Scuola estiva delle storiche, SIS, Fiesole, Settembre 2011.
Modificazioni genitali tra tradizione e modernità,seminario organizzato da Elena Urso, Facoltà di Giurisprudenza, maggio 2011.
Il sesso della natura umana, Seminario organizzato presso l’Università di Ravenna, organizzato da Silvia Vida, maggio 2011.
Rappresentazioni della femminilità, postfemminismo e sessismo, Seminario di studi di genere, organizzato da Orsetta Giolo e Lucia Re, Firenze, febbraio 2011.
Giustizia e Famiglia in una prospettiva transnazionale, Seminario organizzato dalla rivista “Ragion Pratica”, Università of Ferrara, giugno 2010.
Globalization and the politics of reproductive labour, International Conference, Palermo, March 2010.
Etica della cura, disability studies e approccio delle capacità, Seminar on "Su spazi e forme della discriminazione", con la partecipazione di Eva Feder Kittay, organizzato dal LabDi, Bologna, 3 february 2010.
Pubblicazioni
Volumi
Brunella, Casalini (2018). Il femminismo e le sfide del neoliberismo. Postfemminismo, sessismo, politiche della cura. Roma: IF Press.
B. Casalini, L. Cini (2012). Giustizia, uguaglianza e differenza. Una guida alla lettura della filosofia politica contemporanea. Firenze: Firenze University Press, ISBN:9788866551553
B. Casalini (2004). I rischi del 'materno'. Pensiero politico femminile e critica del patriarcalismo tra Sette e Ottocento. Pisa: Plus, ISBN:8884921619,URL: http://bfp.sp.unipi.it/ebooks
B. Casalini (2002). Nei limiti del compasso. Locke e la cultura politica e costituzionale american, Milano: Mimesis.
B. Casalini (1995). Filosofia, antropologia e politica in John Dewey. Napoli: Morano
Curatele
Maria Giulia Bernardini, Brunella Casalini, Orsetta Giolo, Lucia Re, (a cura di) (2018). Vulnerabilità. Etica, politica, diritto.. di Pisa: IF Press, pp. 7-350.
Casalini, Brunella (a cura di) (2017). Il peso del corpo e la bilancia della giustizia. di Brunella Casalini, IF PRESS
Casalini, Brunella (a cura di) (2016). The weight of the body on the scales of justice. Etica e politica / Ethics and Politics (rivista elettronica), pp. 289-379
Lucia, Re; Casalini, Brunella; Giolo, Orsetta; Bernardini, Maria Giulia; Lins dos Santos, Filipe (a cura di) (2016). Vulnerability: possible uses of a philosophical, legal, political and social concept. di Lucia Re, Maria Giulia Bernardini, Brunella Casalini, Orsetta Giolo, Filipe Lins dos Santos, Joao Pessoa, Paraiba, Brasile: Universidade Federal da Paraiba, pp. 1-230.
B. Casalini (a cura di) (2007). Due trattati sul governo. di JOHN LOCKE, Pisa: PLUS, pp. 5-334, 9789788884927. URL:http://bfp.sp.unipi.it/ebooks/brulocke.html
B. Casalini (a cura di) (2003). I diritti degli uomini. Risposta alle Riflessioni sulla Rivoluzione francese di Edmund Burke. di Mary Wollstenocraft, PISA: PlUS, pp. ii - 4-xxxii - 84, 9788884920430.
B. Casalini (a cura di) (1995). Calibano. di ERNEST RENAN, PALERMO: Sellerio, pp. 9-95.
Articoli
Casalini, B. (2017). The market, social justice and elderly care. A reflection starting from the Italian case. NOTIZIE DI POLITEIA, vol. XXXIII, pp. 123-137, ISSN:1128-2401
Casalini, Brunella (2017). Femminismo suffragista bianco e razzismo negli Stati Uniti d'America. STORIA E POLITICA, vol. IX, pp. 511-519.
Casalini, Brunella (2017). A Materialist Analysis of Contemporary Feminist Movements. ANTHROPOLOGICAL THEORY, vol. 17, pp. 497-517.
Casalini, Brunella (2017). Disporre in autonomia del proprio corpo disabile. IL MULINO, vol. LXVI, pp. 580-587
Casalini, Brunella (2017). Tolleranza e ragione pubblica in John Locke. In: Voltaire/Locke. Intolleranza zero. I tesi fondativi della cultura della tolleranza. Con i saggi di Giacomo Marramao e Brunella Casalini, pp. 132-151, Firenze: goWare
Casalini, Brunella (2016). Governo neoliberale dei corpi disabili e immaginari di resistenza. In: F. Zappino (a c. di). Il genere, tra neoliberalismo e neofondamentalismo, pp. 86-96, VERONA: ombre corte.
Brunella Casalini (2016). Ingiustizia epistemica: note su un dibattito di teoria politica. In: Anna Simone e Federico Zappinto (a cura di). Fare giustizia. Neoliberismo, diseguaglianze sociali e desideri di buona vita, pp. 129-141, Milano: Mimesis.
Casalini, Brunella (2016). Politics, justice and the vulnerable subject: the contribution of feminist thought. REVISTA GÊNERO & DIREITO, vol. 5, pp. 15-29, ISSN:2179-7137 Accesso ONLINE all'editore
Casalini, Brunella (2016). John Dewey. APHEX, pp. 1-34,
Casalini Brunella (2015). L'etica della cura e il pensiero femminista: tra dipendenza e autonomia. In: Thomas Casadei (a cura di). Con contributi di Rosa M. Amorevole, Bernardini, Maria Giulia; Borsellino, Patrizia; Botti, Caterina; Casalini, Brunella; Facchi, Alessandra; Faralli, Carla; Giolo, Orsetta; Pozzolo, Susanna; Re, Lucia; Sgarbi, Chiara; Spinelli, Barbara. Donne, diritto, diritti. Prospettive del giusfemminismo, pp. 171-192, Torino: Giappichelli, ISBN:9788834863251.
Brunella Casalini (2015). Neoliberalismo e femminismi. JURA GENTIUM, vol. XII, pp. 31-65
B. Casalini (2015). Nel segno di Antigone: disobbedienza femminista e queer. GENESIS, vol. XIV, pp. 117-140, ISSN:1594-9281 Accesso ONLINE all'editore Casalini, Brunella; Voli, S. (2015). 'We just need to pee!'. Corpi scomodi nei bagni pubblici. INGENERE NEWSLETTER, pp. 0-0, ISSN:2039-1838 Accesso ONLINE all'editore Casalini, B. (2015). Nel best interest dei bambini e delle madri surrogate. CAMBIO, vol. V, pp. 29-36, ISSN:2239-1118 Accesso ONLINE all'editore
Casalini, Brunella (2015). The 'Materialist' Bent in Contemporary Feminist Theory. REVISTA GÊNERO & DIREITO, vol. 2, pp. 134-147, ISSN:2179-7137 Accesso ONLINE all'editore Brunella Casalini (2014). Il ritorno della biologia nelle teorie femministe contemporanee. In: O. Giolo e L. Re (a c. di). La soggettività politica delle donne. Appunti per un lessico critico, pp. 139-154, Roma: ARACNE EDITRICE, ISBN:9788854872677.
B. Casalini (2014). Etica della cura, dipendenza e disabilità. In: Associazione internazionale delle filosofe.. IAPH Italia. Associazione internazionale delle filosofe. Annuario 2013-2014, pp. 450-482, Roma: IAPh ItaliaB. Casalini (2014). Dal corpo rivoltante al corpo in rivolta. Note su femminismo, abiezione e politica. AG-ABOUT GENDER, vol. 3, n. 6, pp. 189-212, ISSN:2279-5057
Brunella Casalini (2014). Il ritorno della biologia nelle teorie femministe contemporanee. In: O. Giolo e L. Re (a c. di). La soggettività politica delle donne. Appunti per un lessico critico, pp. 139-154, Roma: ARACNE EDITRICE, ISBN:9788854872677.
B. Casalini (2014). The early childhood education and care policy debate in the EU. INTERDISCIPLINARY JOURNAL OF FAMILY STUDIES, vol. IXX, pp. 77-94, ISSN:2282-2011
Brunella Casalini, Maria Grazia Enardu (2013). Paper Dolls. JURA GENTIUM, ISSN:1826-8269
B. Casalini (2013). Welfare e democrazia deliberativa: il contributo della teoria femminista. COSMOPOLIS, vol. VIII, 1/2013, pp. 0-0, ISSN:1828-677
B. Casalini (2013). Spunti per una lettura critica di Le donne sono umane? di Catharine Mackinnon. JURA GENTIUM, pp. 0-0, ISSN:1826-8269
B. Casalini (2013). Dal seno al cervello. La corsa alla mamma eccellente. INGENERE NEWSLETTER, pp. 0-0, ISSN:2039-1838B. Casalini (2013). Cittadini fatti a macchina: neuroscienza, mito e politica. BOLLETTINO TELEMATICO DI FILOSOFIA POLITICA, pp. 0-0, ISSN:1591-4305
(2013). Il care tra lavoro affettivo e lavoro di riproduzione sociale. LA SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI, vol. XVI, 46, pp. 44-60, ISSN:1590-7031
B. Casalini (2013). Recensione a Julie Stephens, Confronting Postmaternal Thinking: Feminism, Memory and Care, Columbia University Press, New York 2011, pp. 200 (letto nell'edizione kindle). JURA GENTIUM, pp. 0-0, ISSN:1826-8269
B. Casalini (2013). Disabilità, immaginazione e cittadinanza sessuale . ETICA & POLITICA, vol. XV, 2, pp. 301-320, ISSN:1825-5167 Accesso ONLINE all'editore
B. Casalini (2012). Le relazioni di cura oltre la famiglia "naturale". DWF, vol. 2, pp. 0-0, ISSN:0393-9014 Accesso ONLINE all'editore
B. Casalini. L'etica della cura: dal personale al globale. B@BELONLINE.NET, vol. --, pp. 0-0, ISSN:1828-5899URL: http://www.babelonline.net/
B. Casalini (2012). Justice and the Family in a Transnational Perspective. “Bollettino telematico di filosofia politica”, ISSN:1591-4305URL:http://commentbfp.sp.unipi.it/?page_id=530
B. Casalini (2012). Perché la cura non è un affare di famiglia. INGENERE NEWSLETTER, vol. -, pp. 0-0, ISSN:2039-1838 URL:www.ingenere.it
B. Casalini (2012). Le relazioni di cura oltre la famiglia "naturale". DWF, vol. 2, pp. 0-0, ISSN:0393-9014 URL:http://www.dwf.it/
B. Casalini (2011). Libere di scegliere? Patriarcato, libertà e autonomia in una prospettiva di genere. ETICA & POLITICA, vol. XII, 2, pp. 329-364,ISSN:1825-5167URL: http://www2.units.it/etica/
B. Casalini (2011). Globalizzazione e politica del lavoro riproduttivo. In: A. Palumbo e V. Segreto (ed. by). Globalizzazione e governance delle società multiculturali, pp. 201-218, Milano: Mimesis.
B. Casalini (2011). Il sesso della natura umana. In: M. Galletti e S. Vida (ed. by). Indagine sulla natura umana, pp. 166-187, Roma: Carocci.
B. Casalini (2011). Rappresentazioni della femminilità, postfemminismo e sessismo. IRIDE, vol. 62, pp. 43-60, ISSN:1122-7893
B. Casalini (2011). Giustizia e famiglia in una prospettiva transnazionale. RAGION PRATICA, vol. 37, pp. 303-320, ISSN:1720-2396
B. Casalini (2011). Locke, John (1632-1704). In: B. Badie, D. Berg-Schlosser, L. Morlino. International Encyclopedia of Political Science, pp. 1470-1473, London: Sage.URL: http//www.sage-erefernce-com/intlpoliticalscience/n332.xml
B. CASALINI, I. FANLO CORTES, O. GIOLO. M. GIOVANNETTI, S. GUGLIELMI, D. MORONDO TARAMUNDI P. PERSANO, K. PONETI, S. POZZOLO, L. RE, E. URSO, V. VERDOLINI, S. VIDA (2011). Soggettività politica delle donne. Donne-diritti-politica-potere. STUDI SULLA QUESTIONE CRIMINALE, vol. VI, n. 3 del 2011, pp. 24-30, ISSN:1828-4973
B. Casalini (2011). Etica della cura, dipendenza e disabilità. pp. 0-0URL: http://www.iaphitalia.org/index.php?option=com_content&view=article&id=320&Itemid=170
B. Casalini (2010). Immigrazione, islamofobia e manipolazione politica delle questioni di genere. COSMOPOLIS, vol. 2, pp. 141-156, ISSN:1828-6771URL: http://www.cosmopolisonline.it/B. Casalini (2010). Migrazioni femminili, controllo dei confini e nuove schiavitù. RAGION PRATICA, vol. 35, dicembre 2010, pp. 455-468, ISSN:1720-2396
B. Casalini, C. Rapallini (2010). Ripensare la proposta di una dote per i neonati e di un fondo per il loro accesso alla vita attiva. NOTIZIE DI POLITEIA, vol. 100, pp. 37-58, ISSN:1128-2401
B. Casalini (2010). Trabalho de Reprodução Social e Globalização. REVISTA DO NÚCLEO DE ESTUDOS E PESQUISAS EM GÊNERO & DIREITO, vol. 9, 17, pp. 58-82, ISSN:2177-0409URL: http://periodicos.ufpb.br/ojs2/index.php/primafacie
B. Casalini (2009). La valutazione della ricerca e la costruzione della 'nobiltà del sapere' nell'era digitale. BOLLETTINO TELEMATICO DI FILOSOFIA POLITICA, vol. --, pp. 0-0, ISSN:1591-4305URL: http://purl.org/hj/bfp/228
B. Casalini (2009). Schiavitù domestica e mercificazione del lavoro di cura in epoca di globalizzazione. In: S. Mattarelli e T. Casadei. Schiavitù, pp. 195-212, Milano: FrancoAngeli.
URL: http://archiviomarini.sp.unipi.it/186/01/servitdomestica.pdf
B. Casalini (2008). Denisons, stranieri e cittadini. La questione della cittadinanza nel Secondo trattato sul governo di John Locke. INTERSEZIONI, vol. 2, pp. 299-310, ISSN:0393-2451
B. Casalini (2008). Denisons, Aliens and Citizens in Locke's Second Treatise of Government. LOCKE STUDIES, vol. 8, pp. 107-124, ISSN:1476-0290B. Casalini (2008). "Only the philosophical eye". La Rivoluzione francese nella lettura di Mary Wollstonecraft. FILOSOFIA POLITICA, vol. 2, pp. 195-218, ISSN:0394-7297
B. Casalini (2008). Joan Tronto: cura, politica e giustizia. FILOSOFIA E QUESTIONI PUBBLICHE, vol. XIII, pp. 165-172, ISSN:1591-0660
B. Casalini (2007). Costruzione della nazione e "riproduzione della razza" negli Stati Uniti d'America. In: Lucia Re (a c. di). Differenza razziale, discriminazione e razzismo nelle società multiculturali, pp. 125-136, Reggio Emilia: Diabasis.DOI: 978 88 8103 579 3
B. Casalini (2007). Biopotere, scienza e nuove tecnologie in Woman on the Edge of Time (1976) di Marge Piercy. MORUS, vol. 4, pp. 275-284, ISSN:1808-561X
B. Casalini (2007). Dahl e i limiti dell'elitismo. RAGION PRATICA, vol. 29, pp. 483-500, ISSN:1720-2396
B. Casalini (2007). Popular Sovereignty, the Rule of Law, and the Rule of Judges. In: P. Costa e D. Zolo (a c. di). The Rule of Law: History, Theory and Criticism,, pp. 201-236, Amsterdam: Springer Netherlands, ISBN:9781402057441.B. Casalini (2006). Costruzione della nazione e "riproduzione della razza" negli Stati Uniti d'America. IRIDE, vol. 4, pp. 303-312, ISSN:1122-7893
B. Casalini (2006). Religione e democrazia negli Stati Uniti d'America: la sfida della destra "fondamentalista". In: Sauro Mattarelli (a c. di). Il senso della repubblica. Frontiere del repubblicanesimo, pp. 215-236, MILANO: FrancoAngeli.
B. Casalini (2005). L'esprit di Montesquieu negli Stati Uniti durante la seconda metà del XVII secolo. In: DOMENICO FELICE. Montesquieu e i suoi interpreti, pp. 325-356, PISA: ETS, ISBN:9788846712318.URL: http://archiviomarini.sp.unipi.it/100/
B. Casalini (2005). Nota a P. Ricoeur, Parcours de la reconnaissance, Stock. Paris. 2004.. BOLLETTINO TELEMATICO DI FILOSOFIA POLITICA, vol. -, pp. 0-0, ISSN:1591-4305URL: bfp.sp.unipi.it/hj05b/34
B. Casalini (2005). L'eredità lockiana e la tradizione liberale. In: GIULIO M. CHIODI E ROBERTO GATTI. La filosofia politica di Locke, pp. 95-102, MILANO: FrancoAngeli.
B. Casalini (2004). L'amato, odiato Zelig, ovvero perché non possiamo fare a meno di un io .... ARCO DI GIANO, vol. gennaio, pp. 100-118, ISSN:1721-0178
B. Casalini (2004). American citizenship between past and present. In: Richard Bellamy, Dario Castiglione, Emilio Santoro. Lineages of European Citizenship. The struggle for national inclusion in 10 member states and the USA, pp. 186-206, Houndmills: Palgrave.DOI: 0333986830
B. CASALINI (2003). Tocqueville: la famiglia nella costruzione dell'ordine politico liberale. In: M. Donzelli e R. Pozzi (ed. by). Patologie della politica, pp. 175-190, ROMA: Donzelli.
B. Casalini (2002). Carattere, socialità e politeness in Shaftesbury. LA SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI, vol. 12, pp. 55-73, ISSN:1590-7031
B. Casalini (2002). Sovranità popolare, governo della legge e governo dei giudici negli Stati Uniti d'America. In: P. Costa e D. Zolo. Lo stato di diritto. Storia, teoria, critica, pp. 224-259, Milano: Feltrinelli.
B. Casalini (2002). Opinione pubblica. Appunti sulla storia e sulla crisi di un concetto, “Bollettino telematico di filosofia politica”, ISSN:1591-4305 URL: http://bfp.sp.unipi.it/bruop/index.html
B. Casalini (2001). L'interpretazione della sociocrazia in L. F. Ward. In: CRISTINA CASSINA. Atti del convegno in onore di Mirella Larizza, pp. 151-164, PISA: PLUS. DOI: 88-8492-080-9
B. Casalini (2001). Cultura nazionale e conflitto etnico in America. In: Furio Cerutti e Dimitri D'Andrea (eds. by). Identità politica e conflitto, pp. 112-125, MILANO: Feltrinelli. DOI: 8846421590
B. Casalini (2001). La costituzione della libertà repubblicana. IRIDE, vol. XIV, 33, pp. 427-433, ISSN:1122-7893
B. Casalini (2000). La cittadinanza americana tra passato e presente. PASSATO E PRESENTE, vol. XVIII, pp. 97-115, ISSN:1120-0650
B. Casalini (1999). Costruzione del sé e società democratica in Cooley e Mead. LA SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI, vol. 4, pp. 27-41, ISSN:1590-7031
B. Casalini (1999). Diritti, cittadinanza e costituzione repubblicana. RAGION PRATICA, vol. 13, pp. 221-240, ISSN:1720-2396
B. Casalini (1998). Femminismo e filosofie del Novecento. CONFRONTO, vol. IV/7, pp. 81-92, ISSN:1129-2229
B. Casalini (1998). Tra Dewey e Lippmann: tensioni e ambiguità della tradizione liberal americana dalla progressive era al New Deal. NUOVA ANTOLOGIA, vol. 2205, pp. 320-338, ISSN:0029-6147
B. Casalini (1998). Economy and Society in Mead and Simmel. STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO, pp. 103-118, ISSN:1593-8565
B. Casalini (1997). Christopher Lasch: dall'individuo narcisista al cittadino democratico. TEORIA POLITICA, vol. XIII, 2, pp. 137-150, ISSN:0394-1248
B. Casalini (1997). La fortuna di John Dewey in Italia. FILOSOFIA E QUESTIONI PUBBLICHE, vol. -, pp. 207-216, ISSN:1591-0660
B. Casalini (1997). Ernest Renan e la rappresentanza della ragione. In: VITTORE COLLINA. Il popolo e le élites, pp. 89-110, MILANO: Mimesis.
B. Casalini (1996). Dewey: 'intelligenza' e morale. IL PENSIERO POLITICO, vol. XXX, 3, pp. 460-483, ISSN:0031-4846
B. Casalini (1996). Note sul convegno: "Kant e l'ordine mondiale". Duecento anni dopo Sulla pace perpetua". TEORIA POLITICA, vol. XII, n. 2, pp. 181-186, ISSN:0394-1248
B. Casalini (1995). Introduzione a (Introduction to) Arthur M. Schlesinger Jr. La Disunione dell'America. Riflessioni su una società multiculturale. In: A. M. Schlesinger Jr. La disunione dell'America, pp. 13-29, Reggio Emilia: Diabasis, ISBN:88 8103 005 5.
B. Casalini (1994). L'America della frontiera vista da John Dewey. “Il ponte”, vol. 2, pp. 64-68, ISSN:0032-423X
Recensioni
B. Casalini (2014). Vendere e comprare sesso. Recensione a Giulia Garofalo Geymonat, Vendere e comprare sesso. Tra piacere, lavoro e prevaricazione, il Mulino, Bologna 2014, pp. 127. INGENERE NEWSLETTER, pp. 0-0, ISSN:2039-1838 Accesso ONLINE all'editore
B. Casalini (forthcoming). Le donne: l'ultima colonia. Recensione di Chandra Talpade Mohanty, Femminismo senza frontiere. Teoria, differenze, conflitti, Introduzione e cura di Raffaella Baritono, traduzione di Gaia Giuliani, Verona, ombre corte, 2012. GENESIS, pp. ---, ISSN:1594-9281
B. Casalini (2012). Il primato della libertà politica. Review of Wendy Brown, La politica fuori dalla storia, a c. di Paola Rudan, trad. di Amanda Minervini, Laterza, Bari 2012, pp. 206.. SCIENZA & POLITICA, vol. XXIV, pp. 13-19, ISSN:1590-4946URL:http://scienzaepolitica.unibo.it/article/view/3198/2588
B. Casalini (2009). Review of N. Fraser, Scales of Justice. Reimagining Political Space in a Globalizing World, Polity Press, Cambridge (UK) 2008, pp. 224, ISBN 978-07456-4486-8. JURA GENTIUM, vol. V, pp. 0-0, ISSN:1826-8269URL:http://www.juragentium.org/books/it/fraser.htm
B. Casalini (2008). Disordine familiare e nuovi legami sociali. Review of Élisabeth Roudinesco, La famiglia in disordine, con una postfazione di P. Barbetta, Meltemi, Roma 2007 (I 2006), pp. 210. BOLLETTINO DI FILOSOFIA POLITICA, vol. -, pp. 0-0, ISSN:1128-7861URL: http://purl.org/hj/bfp/203
B. Casalini (2007). Nota su "Public Philosophy. Essays on Morality in Politics" di Michael Sandel. BOLLETTINO DI FILOSOFIA POLITICA, vol. -, pp. 0-0, ISSN:1128-7861URL:http://purl.org/hj/bfp/167
B. Casalini (2008). Una nuova teoria del "titolo valido".Recensione a Corrado Del Bò, I diritti sulle cose. Teorie della giustizia e validità dei titoli, Roma, Carocci, 2008, pp. 157. BOLLETTINO DI FILOSOFIA POLITICA, vol. -, pp. 0-0, ISSN:1128-7861URL:http://purl.org/hj/bfp/194
B. Casalini (2007). Tolleranza, liberalismo e value pluralism. Recensione a: John Gray, Two Faces of Liberalism, New York, The New Press, 200, pp. 161. BOLLETTINO TELEMATICO DI FILOSOFIA POLITICA, vol. -, pp. 0-0, ISSN:1591-4305URL:http://purl.org/hj/bfp/176
B. Casalini (2007). Recensione a Marcel Hénaff, Il prezzo della verità. Il dono, il regalo, la filosofia. Troina, Città aperta, 2006, pp. 583.. IRIDE, vol. XX, 1, pp. 201-202, ISSN:1122-7893
B. Casalini (2004). Recensione a Corrado Del Bò e Mario Ricciardi (a c. di),Pluralismo e libertà fondamentali. NOTIZIE DI POLITEIA, vol. XX, 76, pp. 116-119, ISSN:1128-2401
B. Casalini (2004). Recensione a Richard Sennett. Rispetto. La dignità umana in un mondo di disuguali. Il Mulino. Bologna. 2004. BOLLETTINO TELEMATICO DI FILOSOFIA POLITICA, pp. 0-0, ISSN:1591-4305 PISAURL: http://bfp.sp.unipi.it/hj/viewContribution.php?siglum=http://purl.org/hj/bfp/36
B. Casalini (2000). Review of Nadia Urbinati, Individualismo democratico. Emerson, Dewey e la cultura politica americana, Donzelli, Roma 1997, pp. 214. BOLLETTINO TELEMATICO DI FILOSOFIA POLITICA, vol. --, pp. 0-0, ISSN:1591-4305 URL:http://bfp.sp.unipi.it/rec/urbinati.htm
B. Casalini (2000). Review of Susan Moller Okin, Le donne e la giustizia. La famiglia come problema politico, Bari, Dedalo, 1999. IRIDE, vol. XIII, 29, pp. 219-221, ISSN:1122-7893
B. Casalini (1998). Book review: Mario Alcaro, John Dewey: scienza, prassi e democrazia. TRANSACTIONS OF THE CHARLES S. PEIRCE SOCIETY, pp. 470-476, ISSN:0009-1774, Indiana University Press: Bloomington
B. Casalini, H. Callaway (1998). Review of: Rosa M. Calcaterra, Introduzione al pragmatismo americano. TRANSACTIONS OF THE CHARLES S. PEIRCE SOCIETY, vol. XXXIV, pp. 327-332, ISSN:0009-1774
B. Casalini (1996). Review of:AA.VV., Il femminile tra potenza e potere, Roma, Arlem 1995. IRIDE, vol. IX, 17, pp. 267-269, ISSN:1122-7893
Traduzioni
B. Casalini (1998). Etica e animali (Ethics and Animals), ed by Luisella Battaglia. Napoli: Liguori
B. Casalini (2010), Il danno morale del lavoro di cura migrante by Eva Feder Kittay, SIFP:
http://www.sifp.it/articoli-e-libri-articles-and-books/il-danno-morale-del-lavoro-di-cura-migrante-per-un
Ricevimento, dal 7 aprile 2023 fino alla fine del secondo semestre: venerdì, ore 12,00-14,00 (verificare sempre le notizie scorrevoli della pagina del sito di Dipartimento e della Scuola di Scienze Politiche per essere certi che la docente non abbia dovuto spostare, per impegni o problemi di salute, il ricevimento in altro giorno e orario).
Legenda
ppp
Contact details
Work: Department of Political and Social Science
University of Florence
Via delle Pandette
Florence
Italy
email: brunella.casalini@unifi.it
Education
1987 graduated Summa cum Laude from Faculty of Political Science, University of Florence
1994 obtained Ph.D in Political Philosophy, University of Pisa
Appointments and teaching positions
1996-2004 Researcher in Political Philosophy, Faculty of Political Sciences, University of Florence
2004 Associate Professor of Political Philosophy, Faculty of Political Sciences, University of Florence.
Courses:
1999-2001 History of Political Doctrines (evening course for working students)
2002-2010 Political Philosophy and Political Philosophy (advanced course)
2010-2013 Political Philosophy, Philosophy of Collective Choice and Theories of Justice.
2013- today: Political philosophy. Theories of Justice.
2010/2011 President of the course in Design and Management of Social Intervention, School of Political Science.
2012 habilitation as full Professor in Political Philosophy
2002-2009 Board Member of the Library Commitee of Social Science, University of Florence
2014 Board Member of the Ph.D Program in Social Change (University of Florence and University of Torino).
2015 Scientific Committee Member of the SIS (Italian Society of Women Historians) Summer School
2017 President of CUG -University of Florence
Editorial boards
Chief editor (with Maria Chiara Pievatolo) of the book series Methexis, Florence University Press.
Member of Board of Editors of Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
Member of Board of Editors of Genero & direito, Federal University of Paraíba, Brasil
Referee for Journals
Teoria politica, Ragion Pratica, Florence University Press, About Gender, Ratio Juris, Quaderni Fiorentini, Global Discourse, Gender and Education, Politica & società, Jura Gentium, Scienza & politica.
Research interests
Theories of justice, gender studies, disability studies, care ethics.
Publications
http://www.unifi.it/p-doc2-2013-200011-C-3f2a3d2f342e2e-0.html
Papers delivered at seminars and conferences – 2010-2017
‘Care’ and other sister vocabularies opposing contemporary neoliberal politics, paper delivered at the International Conference: Caring Democracy. Current Topics in the Political Theory of Care, 23-24 November, 2017 Karolinum (Malá aula) - Ovocny trh 3, Prague.
Femminismo e Neoliberalismo (Feminism and neoliberalism), Università degli studi di Bologna, C.I.R.S.F.I.D., Bologna, June 12, 2014.
Femminismo, corpi e diritti (Feminism, bodies and rights) Facoltà di Giurisprudenza, Modena, Seminario di Filosofia del diritto, March 19, 2014.
La trasformazione dei diritti sociali dal welfare state al social investment state (Social rights, transformation from the welfare state to the social investment state, Lecture, l'University of Ferrara, 8th May 2013, Philosophy of law Seminar, coordinated by Orsetta Giolo e Baldassare Pastore.
Catharine MacKinnon: Are Women Human, Jura Gentium Seminar, May 10, 2013, Florence.
Care Relationships Beyond the “Natural-Sexual” Family, paper delivered at the International Conference:Critical care: advancing an ethic of care in theory and practice, University of Brighton, 13th - 14th September 2012
Libere di scegliere? (Are Women Free to choose?), Lecture at the Summer School of the Italian Society of Women's Historians, Fiesole, Florence, September 2011.
Modificazioni genitali tra tradizione e modernità (Genital Modifications between Tradition and Modernity), Seminar organized by Elena Urso, Faculty of Law, University of Florence, May 2011.
Il sesso della natura umana (The Sex of Human Nature), Serminar at the University of Ravenna, organized by Silvia Vida, maggio 2011.
Rappresentazioni della femminilità, postfemminismo e sessismo (Representations of Femininity, Postfeminism and Sexism), Seminar of Gender Studies, organized by Orsetta Giolo and Lucia Re, Florence, February 2011.
Giustizia e Famiglia in una prospettiva transnazionale (Justice and the Family in a Transnational Perspective) Seminar organized by the Journal “Ragion Pratica”, Università of Ferrara, June 2010.
Etica della cura, disability studies e approccio delle capacità (Care Ethics, disability Studies and the Capability Approach) Seminar on "Spaces and Forms of Discrimination" with the partecipation of Eva Feder Kittay, organized by LabDi, Bologna, February 3, 2010.