grazie alla collaborazione tra l’Ateneo e il CUS Firenze All’interno dell’impianto Val di Rose, al Campus di Sesto Fiorentino, è stata inaugurata la nuova area dedicata al calisthenics, realizzata grazie alla collaborazione tra l’Università di Firenze e il CUS Firenze.L’intervento, finanziato con i fondi del progetto PRO-BEN – University for students’ health, nasce per promuovere la salute psicofisica, la socialità e l’inclusione attraverso lo sport.Il nuovo spazio, dotato di strutture modulari per esercizi a corpo libero, è stato progettato per essere accessibile e versatile: adatto sia ai principianti sia agli atleti più esperti, permette di allenarsi in modo personalizzato e sostenibile.“Questa inaugurazione rappresenta un passo concreto nel nostro modo di intendere l’università come luogo di vita, non solo di studio,” ha dichiarato la rettrice Alessandra Petrucci. “Il Campus di Sesto sta diventando un laboratorio di innovazione, sostenibilità e partecipazione: investire nello sport significa investire nella qualità della vita della nostra comunità, favorendo l’incontro tra persone, competenze e benessere”.“Il calisthenics è una disciplina che insegna equilibrio, controllo, perseveranza: qualità che ritroviamo anche nel percorso formativo universitario” ha aggiunto la delegata Unifi per lo sport universitario, Maria Paola Monaco. “È un modo nuovo di pensare lo sport, libero, accessibile e aperto a tutti”.“Per il CUS Firenze, questa area fitness è un segnale di crescita e rinnovamento” ha sottolineato il presidente del CUS Firenze Matteo Bindi. “L’obiettivo è ampliare l’offerta sportiva e creare un punto di aggregazione, in un ambiente accogliente e attento alla sostenibilità”.L’area fitness sarà accessibile secondo gli orari del CUS Firenze e ospiterà corsi di calisthenics per diversi livelli di allenamento. L’iniziativa consolida il ruolo del Campus di Sesto come luogo di sport, salute e inclusione, aperto a tutta la comunità universitaria e cittadina. Pubblicato il: 11 Novembre 2025