Salta al contenuto principale

Disponibili due nuovi corsi online aperti a tutti su istologia e assicurazioni

Realizzati nell’ambito del progetto ALM@-DEH. In programma anche un webinar per i docenti sulla didattica immersiva

Sono aperte le iscrizioni a due nuovi MOOC (Massive Open Online Courses), disponibili sulla piattaforma Ipazia e realizzati nell’ambito di ALM@-DEH (Advanced Learning Multimedia Alliance – Digital Education Hub), progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU (PNRR), sviluppato da una rete universitaria di cui fa parte anche l’Ateneo fiorentino.

Il primo, "Lo studio microscopico dei tessuti", si inserisce nell’ambito dell’istologia: ha la durata di 8 ore ed è curato dal professor Daniele Bani del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica. Si rivolge a studenti universitari (triennale e magistrale), dottorandi, lavoratori del settore medico, ricercatori, specializzandi e borsisti. Il corso offre un'introduzione teorico-pratica alla microscopia applicata alle scienze biomediche: strumenti, tecniche d’indagine, criteri morfologici di normalità tissutale e principi per il riconoscimento delle principali alterazioni patologiche.

Il secondo corso è “Assicurazioni e sostenibilità”, un'introduzione allo studio del diritto assicurativo e della sostenibilità. Affronta i temi classici legati al mondo del diritto assicurativo riletti alla luce dei cambiamenti apportati dall'introduzione delle misure previste per garantire la sostenibilità. Curato da Emilia Giusti del Dipartimento di Scienze Giuridiche, ha una durata complessiva di 18 ore. È indirizzato a studenti universitari del percorso magistrale, professionisti e lavoratori del settore assicurativo e intermediari assicurativi.

Martedì 18 novembre, dalle 14 alle 16, è inoltre in programma il webinar “Approcci e strumenti per la didattica immersiva: video 360, realtà aumentata, realtà virtuale” dedicato ai docenti. Sarà tenuto dal professor Stefano Cuomo del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia ed ha l'obiettivo di illustrare le potenzialità didattiche delle tecnologie immersive a supporto dei processi di insegnamento e apprendimento. 

Pubblicato il: