Tempo fino al 20 settembre per partecipare all’hackathon dedicato a studenti e dottorandi Torna a Firenze il Festival Nazionale dell’Economia Civile, in programma da giovedì 2 a domenica 5 ottobre e svolto in collaborazione con l’Ateneo fiorentino.La manifestazione – giunta alla settima edizione – si propone come occasione di confronto e di dialogo per progettare modelli di sviluppo volti a ideare una società più equa, inclusiva e solidale. I lavori si apriranno giovedì 2 ottobre al Campus delle Scienze Sociali di Novoli (edificio D6, via delle Pandette, 9 – ore 9.30) con l’incontro intitolato “L’università come luogo per ri-apprendere e irrobustire la democrazia”, al quale è previsto l’intervento della rettrice Alessandra Petrucci. Il dibattito vedrà la partecipazione dei rettori Elena Beccalli (Università Cattolica di Milano), Nathan Levialdi Ghiron (Università di Roma Tor Vergata) e Matteo Lorito (Università Federico II di Napoli). Modera la giornalista RAI Paola Bonanni (caporedattrice della redazione Economico-sindacale Radio 1 - Giornale Radio).Nell’ambito del festival, sempre il 2 ottobre Unifi organizza l’EU Civic Hackathon: Innovare per una Democrazia Resiliente, rivolto a 100 partecipanti tra studenti e dottorandi dell’Ateneo. L’evento, che si svolgerà dalle 14.30 alle 16.30, intende rafforzare il protagonismo delle giovani generazioni nei territori, facilitando la co-creazione di progetti da integrare nei piani d'azione locali. Gli interessati all’iniziativa hanno tempo fino sabato 20 settembre per presentare la propria candidatura.La partecipazione all’hackathon e/o al festival prevede il riconoscimento di CFU, previa valutazione del consiglio del corso di studi. Pubblicato il: 12 Settembre 2025