Salta al contenuto principale

Firenze capitale della cristallografia dal 2 al 5 settembre

All’organizzazione del Congresso nazionale hanno collaborato i dipartimenti di Scienze della Terra e di Chimica, insieme al CRIST e al CNR-ICCOM.

Dal 2 al 5 settembre Firenze ospiterà il 51° Congresso dell’Associazione Italiana di Cristallografia (AIC). L’appuntamento, alla cui organizzazione hanno collaborato i dipartimenti di Scienze della Terra e di Chimica “Ugo Schiff”, il Centro di Servizi di Cristallografia Strutturale (CRIST) dell’Ateneo e l'Istituto CNR ICCOM, riunirà nel plesso di Santa Verdiana 150 ricercatori da tutta Italia e vari relatori da diversi Paesi europei, tra cui Olanda, Francia e Regno Unito. 

La cristallografia, disciplina che studia la struttura della materia a livello atomico e molecolare, è alla base di scoperte fondamentali in campi che spaziano dalla chimica alla biologia, dai nuovi materiali alla medicina. Il suo contributo resta cruciale per affrontare le sfide scientifiche e sociali più attuali, dalla ricerca farmaceutica alla sostenibilità energetica.

“L’Italia  - spiega Luca Bindi, direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e Chair del congresso - vanta una tradizione di eccellenza riconosciuta a livello mondiale in questo ambito: dai pionieri che hanno contribuito a fondarne i principi teorici fino ai più recenti successi in materia di quasicristalli, materiali avanzati e biostrutture. Il congresso di Firenze sarà quindi non solo un’occasione di confronto e aggiornamento tra ricercatori, ma anche un momento per valorizzare il ruolo della cristallografia italiana come motore di innovazione e progresso scientifico”.

All’apertura del congresso presenzierà la rettrice Alessandra Petrucci. Dopo i saluti istituzionali Luca Bindi terrà la prima “Paola Bonazzi Lecture” – aperta al pubblico – per ricordare Paola Bonazzi, docente Unifi di Mineralogia dal 2005 al 2024, prematuramente scomparsa nel marzo dello scorso anno, che ha contribuito in maniera tangibile alla cristallografia italiana.

Pubblicato il: