Per gli studenti strumentazioni di avanguardia nei settori chimico, biologico, biomedicale e dell’automazione industriale Taglio del nastro a Firenze del Bio VITA Lab, laboratorio attrezzato con strumentazioni scientifiche innovative di Fondazione VITA - ITS (Istituto Tecnologico Superiore) “Nuove tecnologie per la vita”, allestito in collaborazione con Unifi.Il Bio VITA Lab di Firenze è uno spazio di circa 440 metri quadrati ospitato all’interno del Campus Morgagni e realizzato grazie al finanziamento di 1,9 milioni di euro da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 4 Istruzione e ricerca. L’entità totale del finanziamento è di oltre 3 milioni e 600 mila euro e si inserisce in un progetto più ampio che coinvolge le Università di Firenze e di Siena. I nuovi laboratori di Firenze sono spazi attrezzati con tecnologie e strumentazioni scientifiche innovative nel campo chimico, biomedicale, biologico, dell'automazione e della robotica industriale. Ambienti ibridi che integrano al loro interno aule e postazioni informatiche con strumentazioni di simulazione di realtà virtuale e aumentata per permettere agli studenti di fare esperienze propedeutiche all’ingresso in un laboratorio vero e proprio. Gli spazi allestiti nel Campus Morgagni, oltre a ospitare un laboratorio biotecnologico e chimico, permetteranno di fare esperienze nel campo dell’automazione industriale e nell’ambito del biomedicale grazie anche alla presenza di un sistema desk modulare per la sperimentazione dei principi dell'elettropneumatica. Il sistema è completo di kit di sensori e attuatori, di un Controllore Logico Programmabile (PLC) e del software di simulazione dei circuiti industriali. Questi ambienti permettono, inoltre, di approfondire le principali conoscenze nel campo della robotica industriale grazie alla presenza di un braccio robotico di tipo collaborativo (Cobot), completo di sistema di visione 2D, interfaccia di controllo e organo di presa, corredato di software di simulazione per svolgere operazioni di pick & place. "Pur nelle differenze che caratterizzano le offerte formative delle due istituzioni - ha dichiarato la rettrice Alessandra Petrucci - si favoriscono le sinergie nell’uso di strumentazioni all’avanguardia e con la frequentazione degli stessi spazi da parte di studenti con obiettivi formativi differenti si intende promuovere l’allargamento del bacino di studenti che proseguono il loro percorso formativo e la crescita del loro grado di istruzione". Pubblicato il: 12 Novembre 2025