Pubblicato su Nature uno studio realizzato in collaborazione con Unifi: evidenzia le cause del fenomeno e propone soluzioni Le foreste europee sono sempre più sotto stress e riducono la capacità di catturare anidride carbonica. All’origine del fenomeno sono l’aumento dei prelievi di legname, la crescente frequenza di ondate di calore e siccità, l’intensificarsi di incendi, tempeste e infestazioni di insetti. Lo evidenzia uno studio pubblicato su Nature a cui ha collaborato Giovanni Forzieri del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. La ricerca propone anche strategie per invertire la tendenza e rafforzare il ruolo delle foreste nella lotta alla crisi climatica. UnifiMagazine Pubblicato il: 30 Luglio 2025