Salta al contenuto principale

Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

Seminari, mostre e teatro dal 19 novembre al 9 dicembre

Dal 19 novembre al 9 dicembre l’Università di Firenze celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con lezioni, seminari, dibattiti, mostre e spettacoli. Il ricco calendario di iniziative, con fulcro il 25 novembre – data della ricorrenza – coinvolgerà in oltre 20 eventi le varie anime di Unifi ed è il risultato di una call a cui hanno partecipato Dipartimenti, Scuole, Sistema Museale d’Ateneo e Sistema Bibliotecario di Ateneo.

L’evento principale della settimana sarà la cerimonia di consegna del Premio di Laurea “Eleonora Guidi”, che si terrà martedì 25 novembre in Aula Magna (piazza San Marco 4 – ore 12). Il riconoscimento intende ricordare la giovane donna vittima di femminicidio a Rufina lo scorso 8 febbraio e ribadire l’impegno dell’Ateneo nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere. Il premio è riservato a laureate e laureati Unifi che abbiano discusso una tesi magistrale tra gennaio 2021 e luglio 2025 sul tema della violenza di genere, con particolare attenzione ai principi della Convenzione di Istanbul. La cerimonia sarà trasmessa in streaming.

“L’Università di Firenze rinnova il suo impegno nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere – ha dichiarato la rettrice Alessandra Petrucci –. Gli appuntamenti in programma, tra cui il premio di laurea istituito in memoria di Eleonora Guidi, sono il frutto di un percorso di consapevolezza e responsabilità, che ha coinvolto tutto l’Ateneo. Ognuna di queste iniziative è espressione della ferma volontà di rendere la comunità universitaria sempre più inclusiva e rispettosa”.

Il calendario di eventi prenderà avvio ufficialmente mercoledì 19 novembre al Campus delle Scienze Sociali (via delle Pandette 21, Edificio D5, Aula 114 – ore 12) con la lezione “Sexual and Gender Based Violence and Women’s Role in Peace Processes”, parte del corso in Gestione delle Emergenze Umanitarie, dedicata al ruolo delle donne nei processi di pace e alla violenza di genere nei contesti post-conflitto. L’iniziativa è promossa dalla Scuola di Economia e Management, dal Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa e dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.

Venerdì 21 novembre alla Biblioteca Biomedica (Largo Brambilla 3 – ore 15.30) sarà inaugurata la mostra “Ricercatrici di salute: i volti delle pioniere del passato e le voci delle scienziate del presente in campo biomedico”, che raccoglie ritratti e testimonianze di donne protagoniste della ricerca medica. Interverranno ricercatrici Unifi che nel 2025 sono entrate a far parte delle “Top Italian Women Scientists”. La mostra, aperta anche nei giorni 24 e 25 novembre, è promossa dalla Biblioteca Biomedica nell’ambito del programma OFF del festival L’Eredità delle Donne. 

Sabato 22 novembre all’Orto Botanico (via P.A. Micheli 3 – ore 10.30) si terrà la visita guidata “Le donne della botanica: un percorso tra illustratrici e scienziate”, promossa dal Sistema Museale di Ateneo e dedicata alle figure femminili che, nel Novecento, hanno contribuito allo sviluppo della botanica.

Domenica 23 novembre al Museo “La Specola” (via Romana 17 – ore 17.30) la malacologa Elisabetta Lori terrà la conferenza “Marianna Paulucci: naturalista all’avanguardia”, dedicata all’affascinante figura di una scienziata e collezionista del XIX secolo. L’ingresso sarà libero fino a esaurimento posti. 

Le iniziative del 25 novembre, giornata della ricorrenza, prenderanno il via al Campus delle Scienze Sociali di Novoli, con una lezione dedicata all’evoluzione normativa dei diritti delle donne, dalle conquiste del diritto di voto alle principali riforme in materia penale, familiare e civile (Aula 011, Edificio D4, via delle Pandette 35 – ore 8), promossa dalla Scuola di Economia e Management. 

La mattinata proseguirà con il seminario “Libertà e diritti per le donne: quali spazi e resistenze possibili in Afghanistan e in India?” (Aula 105, Edificio D5, via delle Pandette 21 – ore 10), organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e dedicato all’esperienza della Fondazione Pangea Onlus, impegnata nella promozione dei diritti e dell’empowerment femminile. 

Seguirà il seminario “La violenza sulle donne nei conflitti: prospettive e testimonianze dal campo” (Aula 004, Edificio C9, via Sandro Pertini 16 – ore 11), promosso dalla Commissione Sostenibilità, Benessere e Inclusione, insieme al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali e alla Scuola di Agraria, con interventi e testimonianze provenienti da contesti internazionali come Sudan, Etiopia, Ucraina e il conflitto israelo-palestinese.

Alle ore 12, il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e la Scuola di Scienze Politiche proporranno l’incontro “Ripensare la maschilità: il femminismo come alleato” (Aula 102, Edificio D6, via delle Pandette 9 – ore 12), un momento di confronto con gli studenti sul significato del femminismo e sui modelli culturali maschili.

Nel primo pomeriggio, alle ore 13.30, si svolgerà “Breaking the Wall” (via delle Pandette 32 – ore 13.30), iniziativa del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa per discutere i meccanismi di violenza economica che ancora ostacolano la libertà delle donne e l’accesso ai ruoli decisionali. 

Al Campus Morgagni, la giornata inizierà con “Nastro Rosso contro la violenza sulle donne” (viale Morgagni 59 – ore 9), iniziativa simbolica promossa dal Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “Giuseppe Parenti”, che inviterà studentesse e studenti a indossare un nastro rosso in segno di solidarietà. 

Sempre nella mattinata, la Scuola di Ingegneria proporrà “Design for Change: prevenire la violenza con l’ingegno” (Aula 107, Campus Morgagni A, viale Morgagni 42 – ore 9), laboratorio di progettazione partecipata per ideare strumenti di prevenzione e sensibilizzazione attraverso il design thinking.

La giornata al campus si chiuderà con lo spettacolo teatrale “Una donna sola” di Franca Rame e Dario Fo (viale Morgagni 67/a – ore 18), un monologo tragicomico che affronta con ironia e profondità la condizione femminile. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Matematica e Informatica “U. Dini” e dall’Associazione Donne Ganze, in collaborazione con la compagnia teatrale Giardini dell’Arte. 

Alla Biblioteca Umanistica (piazza Brunelleschi 4 – ore 8.30) sarà disponibile per l’intera giornata il display virtuale “Voltiamo pagina”, un percorso di lettura curato dal Sistema Bibliotecario di Ateneo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’iniziativa propone una selezione di volumi e risorse della collezione OneSearch dedicati al tema della violenza di genere, offrendo spunti di riflessione e approfondimento per tutta la comunità universitaria. 

Presso la Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri (viale XI Agosto 187 – ore 11.30), il Dipartimento di Scienze Giuridiche e la Scuola di Giurisprudenza, in collaborazione con l’Associazione Artemisia, organizzano “Associazione & Diritto”, incontro dedicato alla violenza economica di genere con la partecipazione di professionisti ed esperti del settore. 

L'Ateneo fiorentino, inoltre, proporrà l’evento online “Le prospettive” (ore 14), con la proiezione del cortometraggio “Oltre la finestra” di Francesco Testi e l'intervento della giornalista Patrizia Scotto Di Santolo Mattera. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’offerta formativa del corso di laurea triennale in Servizio Sociale ed è l'ultima lezione del general course di Unifi sulla violenza di genere. 

Infine, al Dipartimento di Lettere e Filosofia (Sala del Consiglio, via della Pergola 60 – ore 15.30), si terrà il dibattito “Lavoro sessuale e violenza contro le donne”, coordinato da Federica Buongiorno e Silvia Rodeschini, con la partecipazione di Enrica Rigo (Università Roma Tre) e Nicoletta Zocco (Cooperativa Sociale CAT), che condivideranno riflessioni ed esperienze legate ai temi della tratta e dello sfruttamento sessuale.

Giovedì 25 verrà pubblicato su Spotify il trailer del podcast di Unifi dedicato al contrasto della violenza di genere e all’educazione affettiva, intitolato “Mai più Barbablù. Storie vere di violenza e rinascita”.

Gli appuntamenti proseguiranno mercoledì 26 novembre al Plesso di Santa Teresa, dove il Dipartimento di Architettura organizza il seminario “Città e Università libere dalla violenza di genere. Riflessioni e pratiche di body mapping” (via della Mattonaia 8 – ore 9.30). Pensato come un evento aperto a tutte le componenti dell’università e della cittadinanza, l’incontro mira a fornire informazioni e a riflettere collettivamente sul ruolo che le architetture e gli spazi urbani possono avere nel prevenire e combattere la violenza di genere.

Sempre mercoledì, al Campus delle Scienze Sociali si terrà la giornata di riflessione “Violenza sulle donne: aspetti normativi e sociologici” (Aula 010, Edificio D4, via delle Pandette 35 – ore 9.30), promossa dal Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo e rivolta al personale di Ateneo. 

Giovedì 27 novembre al Teatro di Fiesole (Largo P. Farulli 1 – ore 21) si terrà lo spettacolo “Per virtù d’erbe e d’incanti: conversazioni (in)credibili dentro e fuori la sala operatoria”. Scritto da Donatella Lippi e Flavia Ciavarelli e interpretato da La Compagnia delle Seggiole, ripercorrerà la storia del conflitto di genere in medicina. 

Venerdì 28 novembre al Campus di Sesto Fiorentino (via Nello Carrara 1 – ore 11) è in programma l’incontro “Contrasto alla violenza di genere in ambito lavorativo: come comportarsi, come riconoscerla e come intervenire”. L’appuntamento è promosso dal LENS (European Laboratory for Non-linear Spectroscopy) ed è dedicato alle strategie di prevenzione della violenza di genere nei luoghi di lavoro. 

Il ciclo di eventi si chiuderà martedì 9 dicembre al Campus di Sesto Fiorentino (Aula 35, Edificio G3, via Gilberto Bernardini 6 – ore 14) con il primo incontro del percorso “Oltre gli stereotipi: analizzare la violenza di genere per prevenirla”, promosso dai Dipartimenti di area scientifica in collaborazione con il Centro Antiviolenza Artemisia.

Dalla giornata di lunedì 24 novembre fino alla mattina di mercoledì 26 novembre l’edificio del rettorato in piazza San Marco si vestirà simbolicamente di rosso, colore che contrassegna la Giornata internazionale.

Pubblicato il: