Salta al contenuto principale

Impresa Campus 2025, la finale: otto team si sfidano in Aula Magna

Il percorso Unifi di formazione per la cultura d’impresa giovanile

Da una tecnologia bioinformatica a supporto di università e ospedali che accelera la ricerca oncologica, al guardaroba digitale che grazie all’IA crea outfit su misura, fino a mattoni “raffrescanti” per l’edilizia. 

Sono alcune delle idee che otto team universitari dell’Ateneo fiorentino (composti da laureandi, laureati, assegnisti, dottorandi e giovani ricercatori) presenteranno mercoledì 1° ottobre in Aula magna (piazza San Marco 4 – ore 10) per contendersi la vittoria della diciannovesima edizione di “Impresa Campus Unifi”, il percorso di formazione per la cultura d’impresa giovanile realizzato dal Centro Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore Universitario.

Il programma è stato realizzato in collaborazione con Fondazione per la ricerca e l’innovazione, si avvale del sostegno di Fondazione CR Firenze e del supporto di Federmanager Toscana.

Durante la mattinata i gruppi racconteranno il progetto che hanno sviluppato durante il programma di formazione. Le migliori idee di business saranno premiate al termine dell’evento. 

Ad aprire la mattinata, con i loro saluti, saranno Marco Pierini, prorettore al trasferimento tecnologico, attività culturali e impatto sociale dell’Ateneo fiorentino; l’assessora regionale a istruzione, formazione professionale, università e ricerca; l’assessore del Comune di Firenze a sviluppo economico e turismo; MassimoManetti, presidente della Camera di Commercio di Firenze; Mario Pini, membro del consiglio direttivo di Federmanager Toscana.

Impresa Campus è finalizzato a diffondere competenze trasversali e cultura imprenditoriale tra laureandi, neolaureati, dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti e borsisti di Unifi. Suddivisi in gruppi, per quattro mesi i partecipanti hanno effettuato un training collettivo con attività formative teoriche affiancate da esercitazioni pratiche su team building, idea generation, propensione imprenditoriale, business model, validazione del mercato e comunicazione efficace. A ogni gruppo sono stati affiancati un mentor e un manager per lavorare sullo sviluppo e la validazione dell’idea di business.

La prima call del 2025 ha raccolto 30 candidature (14 singoli senza idea, 7 singoli con idea, 9 gruppi con idea), con un totale di 44 partecipanti. Alla seconda fase sono stati ammessi 12 progetti con 33 partecipanti.

Dal 2013, anno di avvio di Impresa Campus, sono 787 le candidature raccolte, 451 i progetti ammessi e 1293 i partecipanti, provenienti da tutte le aree di studio e ricerca dell’Università di Firenze.

Pubblicato il: